| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:19
La discussione nasce da un altra parte e vorrei spostarla qui. Ovviamente non mi rivolgo a chi lo fa di professione. Immaginiamo un viaggio o un evento, anche importante, dove vi trovate a fare delle foto. Quanto scattate? Quanti scatti portate a casa in una giornata o alla fine dell'evento? |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:21
Inizio col dire la mia. Io personalmente non credo di aver mai fatto negli ultimi dieci anni più di un tentativo per una foto. Molte volto preparo tutto, anche a volte con il cavalletto, non mi piace qualcosa e non scatto affatto. Forse è per l'imprinting della pellicola, non so, ma preferisco foto lente e ragionate. Poi con la nuova mirrorless, l'errore in fase di ripresa (la messa a fuoco, su tutto) è di fatto annullato, quindi non c'è neanche l'eventuale errore/riprova. Per i viaggi cosiddetti importanti, se non sono ispirato o non ci sono le condizioni giuste, un giorno posso anche non scattare nulla. E magari il giorno dopo invece faccio 20-30 foto. Ovviamente in caso di cieli in notturna per forza di cose faccio più scatti (necessari per il software). Per l'HDR molto più raramente, da quando sono passato al sensore Sony. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:29
4000/5000 foto all'anno, poi seleziono e scarto più che posso. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:30
Troppe le variabili per una risposta attendibile; posso dirti che globalmente i miei scatti sono circa 3000 l'anno e finiscono in grandissima parte nel cestino. Tengo solo quelli che mi soddisfano sotto tutti i punti di vista, inevitabilmente pochi. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:36
Quando vado in montagna (mediamente una volta a settimana) faccio circa 100/150 scatti ogni volta, più o meno un centinaio di scatti a "sessione fotografica" se così vogliamo chiamarla. Poi ovviamente a casa faccio una cernita con gli scatti migliori. Comunque ho preso la D7000 a fine gennaio e fin ora ho già fatto 1700 scatti , potenza dei "giocattoli" nuovi. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:37
Non sono un pro ma scatto poco, faccio una serrata selezione e quello che si salva lo tengo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:50
Michele ti rispondo perché seguivo anche la discussione di la.. Dove un po polemicamente dicevi a chi faceva 1/2/3 mila foto ad ogni viaggio che quello non è fotografare ma schiacciare un pulsante... Naturalmente qualcuno ti ha anche risposto: ma prima di dire ciò hai visto almeno le foto, i risultati? Ognuno ha la propria scuola di pensiero, abitudini.. Io in una singola uscita esempio giornata di montagna fotografica un 100 raw sempre lì faccio, in 10/12 gg di vacanze son sempre stati 350/400 raw, un matrimonio 400/450, un battesimo 200/250, manifestazioni in città 150/200,questo più o meno le mie medie... Poi i jpg lavorati e salvati molti meno eh Poi son d'accordo che si scatta sempre e troppo, bisogna avere un progetto, avere già la foto in testa... Ma con ciò che costa l'archiviazione digitale perché porsi limiti, se è per migliorare ok logico, |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:30
“ potenza dei "giocattoli" nuovi „ Quella credo sia una cosa che accade un po' a tutti... |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:33
“ i jpg lavorati e salvati molti meno eh „ Ecco io invece lavoro pressoché tutti i raw scattati. E spesso cancello nella fotocamera l'errore (o orrore) del momento, che per fortuna capita di rado oggi come oggi. Ognuno il suo metodo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:29
La selezione è meglio farla a casa, con la dovuta tranquillità e soprattutto con un monitor meno ingannevole di quello dellla macchina. |
user52859 | inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:40
Mi piace uscire con un solo obiettivo quindi penso allo spazio che avrò a disposizione ,non penso al numero di scatti poi a casa tengo i migliori |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:48
Tendenzialmente il meno possibile. A parte in casi dove serve scattare a raffica per non perdere il momento. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 20:03
Non sono mai arrivato a finire una batteria, neanche quando ho dedicato giornate intere alla fotografia. Se non ricordo male l'autonomia dichiarata della mia macchina dovrebbe essere sui 350 scatti, quindi penso di essere arrivato massimo a 300. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 20:13
Circa 6000 all' anno. Ne tengo poi 3500-4000 Saluti, Rinaldo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |