JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non riesco a comprendere bene il concetto di Iperfocale. Perchè, nella fotografia di paesaggio (che pratico zero, quindi non conosco) non mettiamo a fuoco su infinito?
il concetto di iperfocale sta nel calcolare la distanza minima dove oggetti inquadrati risultano essere a fuoco.. se devi fotografare un blocco di ghiaccio sul prato e mettere a fuoco dal blocco fino alla montagna non ti puoi limitare soltanto alla maf su infinito.. ti calcoli il punto di minima per il diaframma e la focale utilizzati e poi componi l'immagine sapendo che, se il blocco è all'interno di questo "range" allora sarà a fuoco.
Ma praticamente per impostare l'iperfocale basta posizionare la ghiera sul simbolo di infinito e si ottiene una profondità di campo data da diaframma-lunghezza focale fino a infinito? Io per esempio ho il canon 10-18 e la ghiera delle distanze oltre che non avere indicata la scala delle distanze non ha un inizio e una fine corsa girando all'infinito. A me piace la fotografia notturna ma mi riesce difficilissimo inquadrare e metterr a fuoco
In pratica il punto su cui si mette a fuoco è, approssimando, in mezzo alla profondità di campo. Se metto a fuoco all'infinito, vuole dire che magari la pdc copre da 5 metri a ben oltre l'infinito. Se invece faccio coincidere infinito con l'etremo lontano della pdc, posso arretrare il limite inferiore magarai anche ad 1 metro, estendendo così la pdc stessa. I numeri poi dipendono da lunghezza focale e diaframma utilizzati. Non so se è chiaro o se ha confuso maggiormente le idee.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.