RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bank da studio







avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:22

Buonasera, ho una monotorcia da 400w e volevo acquistare un octabox da 120, mi chiedevo quale fosse la dimensione massima di bank da utilizzare, per poter scattare da f8 a f11. Non vorrei sia troppo grosso per la potenza di cui dispongo
Grazie

user68299
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:25

Stai pelo pelo se lo metti vicino al soggetto.
Dipende da come è strutturato l'octa, e la distanza dal soggetto.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:29

Quindi fino a quale misura di bank mi consigli ? La distanza può essere compresa dai 2mt ai 3 mt


user68299
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:34

L'octa è un taglio particolare, necessità di molta potenza.
Ti consiglierei ALMENO un 600 per l'octa da 120.
Io con i 600 sto sempre pelo pelo con i 135. Uso spesso i 1000 e pure con quelli... non è che ci sguazzi MrGreenMrGreen
E' un formato abbastanza grande che richiede anche distanza, e distanza = più potenza.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:38

C'è molta differenza tra un octa da 120 rispetto a un 100 ?
Quindi anche per i soft box immagino che sia la medesima cosa....

user68299
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:41

Te l'ho detto, dipende da come è strutturato.
Il vero punto è, visto che non hai idea di cosa stai acquistando, a cosa ti serve? MrGreenMrGreen
Non te lo dico con cattiveria eh, ma per capire.
Sono sicuro che non hai bisogno di questo acquisto.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:47

Ho i bank che si usano con gli speed lite e poi gli ombrellini, però volevo appunto sostituirli.
Mi sono fissato sull octa per il tipo di luce che tira fuori (mi piace molto MrGreen) e poi di seguito volevo prendere anche dei soft box
Però appunto mi chiedevo le dimensioni ecc
Partendo dal presupposto che più grande e il bank è più luce morbida fa, dimmi se sbaglio ;)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:06

Io uso un 120 con una torcia da 1000w, la luce è buona ma dubito che con un 400w possa utilizzarlo come unica fonte di luce. In schemi complessi forse ma perderesti diverse possibilità di utilizzo.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:23

Dici di rimaner su un 90 come unica luce ?

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 10:44

Beh ragazzi sul più bello mi mollate MrGreen

user68299
avatar
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:26

Non è propriamente vero quello che hai scritto. L'octa non fa luce morbida, può farla anche dura, dipende solo ed esclusivamente da una serie di fattori. I softbox non si suddividono per luce morbida o luce dura, se cerchi questo e fai un'osservazione del genere già ti dico di lasciare perdere ed acquistare altro. I softbox si suddividono per la forma che vogliamo dare alla luce. L'octa ad esempio è un softbox che è particolare per il fatto che essendo tondeggiante, tende a smarmellare moltissimo. Ne deriva una luce "a culo" poco selettiva che riempe solitamente abbastanza bene le ombre creandone (se alla giusta distanza) poche, proprio per il fatto che la forma tonda tende a coprire quasi tutto.
Prima di acquistare luci o softbox ti consiglio vivamente di prendere coscienza attraverso una formazione o degli studi sul funzionamento della luce.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:59

smarmellare?

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:03

Io ho appena usato, 1 ora fa tipo, un octa da 150 su una torcia bowens da 500w.
Scattato ad f11 100iso e la torcia era a 3.5/3.7 su una scala da 1 a 5.
Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:14

Ora sono più confuso di prima Eeeek!!!
Tornando alla mia domanda iniziale ??

user68299
avatar
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:44

smarmellare?

Esatto, l'octa ha le stesse caratteristiche dell'ombrello circa.

Io ho appena usato, 1 ora fa tipo, un octa da 150 su una torcia bowens da 500w.
Scattato ad f11 100iso e la torcia era a 3.5/3.7 su una scala da 1 a 5.


E' evidente che lo hai utilizzato senza sfruttare le caratteristiche che ti offre.

Tornando alla mia domanda iniziale ??


Stai buttando i tuoi soldi, investi in formazione invece che in softbox, altrimenti avrai tanti gingilli che non sai utilizzare e dei quali non capisci neanche il motivo della loro esistenza ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me