| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:37
Salve signori, ho la possibilità di acquistare questa lente ad un prezzo bassissimo. Solo non ho capito una cosa, con quale baionetta è compatibile? Non ho mai capito se Nikon negli anni non abbia mai cambiato l'attacco degli obiettivi o lo abbia fatto. Dovrei adattarlo ad una A7 ma vedo vari adattatori compatibili con serie A e serie G, purtroppo il mondo Nikon è a me sconosciuto perdonatemi se la domanda è banale. Qualcuno sa darmi qualche parere su quest'obiettivo? Ho visto degli ottimi scatti fatti con questa lente, sono abituato allo Zeiss 1.7 Planar T* (che non ho più) e sono alla ricerca di qualche 50mm sotto gli f2 che possa darmi soddisfazioni simili a quelle dello Zeiss. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:23
"E" sta per economic. Era la serie economica della AI. Hanno lo stesso attacco di AI, AI-S, AF. Solo contatti meccanici per i diaframmi, nessuna CPU. Ultimamente ho visto questo obiettivo in vendita tra i 50 e i 90€. Dagli 80 ai 110€ trovi l'AF 50mm 1.8 D! |
user86925 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:23
da quello che so gli anelli adattatori per serie G di nikon (che sono senza la ghiera dei diaframmi perché vengono comandati elettronicamente) hanno una specie ghiera che riduce la luce in entrata perché l' ottica serie G lavora sempre alla massima apertura, ma l' attacco baionetta è la stessa, nikon non l' ha mai cambiata. quindi: _se interessato ad un ottica nikon con anello di diaframma prendi un anello adattatore nikon/sony _se interessato ad ottica nikon serie G prendi anello adattatore nikonG/sony (potrebbe andare bene su altro adattatore utilizzandolo solo alla massima apertura di diffama) |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 19:00
Quindi le ottiche serie G sono quelle moderne senza selettore dei diaframmi, le altre che lo hanno non fanno parte di questa serie. Posso quindi adattare anche un'ottica AF senza selettore di diaframmi utilizzando l'anello serie g? Comunque ritornando all'obiettivo di cui vi parlavo l'ho trovato a 10€, ho già un 50mm Yashica ML 2 che come resa mi soddisfa, non saprei invece come andrebbe questo, insomma non so se investire questo piccolo capitale per provare. L'obiettivo ha il selettore dei diaframmi, quindi andrà con l'adattatore nikon/sony. Vi ringrazio per le risposte |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 19:09
Ne ho comprato uno da poco a 30€. Per il prezzo pagato sono più che soddisfatto, ma non aspettarti la resa dello Zeiss 1,7 |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 19:15
La bontà dello Zeiss 1.7 Planar T* oltre che nella nitidezza l'ho riscontrata nei colori, abbinato alla 60D non ho mai dovuto correggere nessun colore in post. Come lo trovi a 1.8 questo 50mm? E' molto morbido o utilizzabile? |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 19:26
Anch'io ho un Nikon 50/1.8 Serie E,nero (ricordo che ne esiste anche una versione con ghiera grigia,per chi lo preferisse). Faccio notare che il suo valore è di circa 50€,se perfetto:non pagatelo oltre, perché altrimenti conviene comprare il più corretto 50/1.8 AI oppure il 50/2,sempre AI. Il serie E ha uno schema ottico semplificato, che ne riduce le dimensioni ed il peso,ma in parte anche la qualità. Io lo adoro perché ha una resa dolcissima ai primi diaframmi, sfocato eccellente,colori caldi e saturi. Chiudendo il diaframma rende bene anche per panorami o foto generica, ma attenzione al controluce, perché basta poco per vedere un calo inaccettabile del contrasto. Io lo usavo su Nikon e adesso su Fuji Xt1, con ottima soddisfazione. Rispetto al 50/1.4 Planar (parlo dello ZF per Nikon),è chiaramente meno prestante in assoluto, meno nitido,meccanicamente meno preciso, ma con le stessa morbida resa ai primi diaframmi. Insomma, per 50 euro vale sicuramente prenderlo e divertirsi:peso e dimensioni ti permettono di tenerlo in tasca ed utilizzarlo anche solo per poche foto ben pensate. Per concludere:non avere fretta, cercalo perfetto. Ce ne sono molti sul mercato perché era venduto in kit con molte Nikon di fascia bassa,ai tempi. Ciao, Fausto. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 19:41
L'obiettivo è l'edizione la ghiera grigia, pur se adesso mi sta venendo il dubbio che possa essere l'AI! Perché conducendo delle ricerche sul web ho notato che di questi che con la ghiera grigia vi sono sia l'E che l'AI, io pensavo che l'unica fosse la E. Credo che sia l'AI perché ricordo quel pezzo di metallo vicino alla ghiera dei diaframmi come in foto: www.kenrockwell.com/nikon/images1/50mm-f18-ai/KEN_6126-1200.jpg quindi credo che per 10€ mi convenga in entrambi i casi :) |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:36
Pagina salvata tra i preferiti, domani vado a controllare, grazie mille vi terrò informati :D |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:23
Ti consiglio di prendere un adattatore per attacco F (nikon) G ed uno per gli altri. Io ne ho preso uno per i G ed ha un perno che serve per regolare i diaframmi tramite adattatore, questo perno però da fastidio alla baionetta degli AF-D andando a sbattere contro la baionetta, quella parte di plastica che sta davanti alla levetta per chiudere/aprire i diaframmi; per farlo entrare devi forzarlo con il perno che va a premere abbastanza contro il bordo della baionetta rischiando a furia di mette e togliere di rovinare la baionetta; invece con gli AI-S nessun problema. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 8:20
Il 50 E é un Ai-s a tutti gli effetti. La sigla E sta solo ad indicare la classe Economy ma l'attacco é Ai-s. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 8:25
Tra l'altro lo schema ottico è identico a quello dei successivi AF e AF-D. È un gran bel vetro, compattissimo e di buona qualità! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:44
Io ho comprato un'adattatore che permette di usare indistintamente Nikon AI/AIS,AFD e G:usare i G,comunque, non è per niente piacevole. Il diaframma va impostato "a caso",non avendo scatti fissi che lo posizionano al giusto valore, e la ghiera di MAF non è certo nata per questo uso, rendendo la regolazione molto meno piacevole rispetto agli obiettivi con fuoco manuale. Per la cronaca, so che esistono adattatori di fascia alta che hanno anche gli scatti per il diaframma dei Nikon G,ma ovviamente il costo è adeguato. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:34
Alla fine l'obiettivo costava molto più del previsto (75€ con Nikkormat) quindi ho lasciato perdere, comunque ho preso un altro cinquino di pentax l'1.7 50mm che, da quel che leggo nelle opinioni della sua pagina, è nitido. Inisieme alla lente c'era anche una pentax MX con lo specchio bloccato, ma credo che con un po' di lavoro si possa mettere in ordine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |