| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:16
Ciao a tutti, vorrei fare con voi uno scambio di pareriopinioni sul come cominciare a inserirmi in questo settore professionalmente. Allora inizio col dire che ho 21 anni, faccio il bartenderarchef ( mixology ) quindi nel mio lavoro l'apparenza conta molto. La fotografia mi ha sempre attirato, ma non ho mai provato a farlo seriamente, uso ogni tanto una D3100 di un parente che lo fa per lavoro proprio ai matrimoni, anche se io lo uso per cose completamente diverse, ho un piccolo shop su ebay per arrotondare e faccio le foto dei prodotti, mi sono comprato una piccola lightbox portatile (FOLDIO2 per chi fosse interessato). Ora sto iniziando a mettere da parte i soldi perchè vorrei comprare una mia macchina fotografica seria per iniziare, e sono molto indeciso. sul che tipo di fotocamera : REFLEX: le scelta piu' ovvia, pensavo a NIKON D5500, NIKON D7200 MIRORRLESS:non pesano come le REFLEX, pensavo a Olympus OM-D E-M5 II, Fujifilm X-T10, SONY A. e un paio di ottiche che dovrei prendere, in questo caso vorrei andare sul TOP perchè queste si svalutano in modo minore del corpo macchina. Come prezzo sono tutte sullo stesso piano piu o meno, mi sono sembrate le opzioni piu' sensate penso, se c'è qualcosa di migliore ditemi voi, se magari per quei 300-400 euro in piu' si può prendere qualcosa di superiore e ne valga la pena. Penso che anche le fuji per me non siano un problema perchè io non vengo dalla REFLEX, io non vengo da nessuna scuola, in questo momento acquistare una fotocamera sarebbe come metterci le mani la prima volta e imparare sarebbe piu' facile. Per iniziare penso che andrò a qualche matrimonio per imparare qualcosa, questo per guadagnare qualcosa, ( sarebbe per fare un extra ) invece a me piace particolarmente la natura, gli animali, e come sport faccio free climbing, a volte ci pensavo ma se in questo momento potessi fare una foto?. Cerco una fotocamera che vada bene un po' per tutto, che posso usare per lavoro cioè matrimoni ( professionali ) che posso usare quando esco a scalare e quando vado all'estero, che resista a sabbia ect, robusta insomma e non pesante. inoltre mi sapreste consigliare dei libri da leggere? ( per avere la basi ) Per il discorso REFLEXMIRROR penso che ormai queste due varianti siano alla pari o comunque la differenza tra loro è semplicenete data dal fotografo quindi soggettiva, non nego che però preferirei una MIRROR per il semplice motivo che pesa meno, e facilita il lavoro post produzione, e per me scegliere una o l'altra non comporta il dover abituarmi a un altro sistema, proprio perchè come ho già detto sarebbe come iniziare da zero. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:00
un solo prodotto che accomuna tutte queste esigenze non esiste ora e non penso potrà mai esistere come minimo necessiti di accoppiare 2 corpi, se devi farne un uso professionale (matrimonialista) non puoi scendere a compromessi, deve avere un reflex all'altezza e di sicuro un corpo destinato a questo uso non va bene per il climbing detto questo, non per scoraggiarti, ma il campo dei fotografi professionisti è molto difficile, per non parlare della concorrenze e delle tasse molti rinunciano a questa strada |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:03
Uhm... prevedo una guerra... però, parer mio, se vuoi iniziare seriamente: www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Ric E qui andiamo davvero sulle cose serie! Consiglio su attrezzatura: Comprati un corpo FF, possibilmente usato, una lente tipo 24-70 2.8, di terze parti, che so, Tamron. Poi altro corpo aps-c, da usare come muletto, pure quello usato, ma attenzione, se lo usi con il 24-70 perderesti il grandangolo. Poi flash esterno (ci sono momenti in cui altro che alti ISO) che a saperlo usare è una mano santa. Sul discorso fotografia sportiva, non ti so aiutare. C'era un mio conoscente, un tempo qui sul forum, che ha appena intrapreso questa strada, ma non ti so dire se e come c'è arrivato, a varcare quella porta. Per l'arrampicata usa una 5D Mk III, per cui... si può fare, senza dover cercare cose leggerissime. Altri consigli: Cura MOLTO l'aspetto social, con pagina su FB, web site e compagnia bella (ma occhio: cerca di essere in regola fiscalmente, se lo fai... che sennò ti potrebbero venire a trovare, che poi ti passa la voglia del tutto). Se sei un amante dei matrimoni, cerca di farlo emergere. Io c'ho provato, ma con il risultato di esser diventato più arido di un deserto, e romantico come una putrella caduta in mezzo alla stanza. Cerca di differenziarti dagli altri fotografi della zona, proponi cose diverse, ma non svenderti troppo, che poi non riuscirai più a venir fuori dal buco nero del "fotografo che chiede poco". E' successo anche a me. Leggi libri di tecnica, ce ne sono a caterve... imparali, ma poi non pensarci su troppo. Dedicati ad altro: leggi libri di tutti i tipi. Alcune delle idee più belle le ho avute leggendo romanzi... una spiegazione sulla fotografia l'ho avuta leggendo Hermann Hesse, per cui: tieni la mente aperta. E non fossilizzarti su cose tipo: l'occhio del fotografo, comporre un'inquadratura, capire l'esposizione, etc etc etc... quello è l'ABC, ed è il minimo, ma davvero minimo, sindacale. Infine, visto che già di lavoro curi molto l'apparenza... curala anche qui: cerca di apparire, agli occhi della gente, un fotografo. Da questo punto di vista le mirrorless NON aiutano. La gente si aspetta che il fotografo giri con macchine grosse così, e lenti ben più grosse di un cannone d'artiglieria. E' il prezzo da pagare... Quando sarai un fotografo affermato, con il tuo stile, e la gente ti pagherà 5000€ per un servizio di matrimonio, allora potrai permetterti il lusso di passare alle ML!  |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:03
“ Uhm... prevedo una guerra... però, parer mio, se vuoi iniziare seriamente: www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Ric E qui andiamo davvero sulle cose serie! MrGreen Consiglio su attrezzatura: Comprati un corpo FF, possibilmente usato, una lente tipo 24-70 2.8, di terze parti, che so, Tamron. Poi altro corpo aps-c, da usare come muletto, pure quello usato, ma attenzione, se lo usi con il 24-70 perderesti il grandangolo. Poi flash esterno (ci sono momenti in cui altro che alti ISO) che a saperlo usare è una mano santa. Sul discorso fotografia sportiva, non ti so aiutare. C'era un mio conoscente, un tempo qui sul forum, che ha appena intrapreso questa strada, ma non ti so dire se e come c'è arrivato, a varcare quella porta. Per l'arrampicata usa una 5D Mk III, per cui... si può fare, senza dover cercare cose leggerissime. Altri consigli: Cura MOLTO l'aspetto social, con pagina su FB, web site e compagnia bella (ma occhio: cerca di essere in regola fiscalmente, se lo fai... che sennò ti potrebbero venire a trovare, che poi ti passa la voglia del tutto). Se sei un amante dei matrimoni, cerca di farlo emergere. Io c'ho provato, ma con il risultato di esser diventato più arido di un deserto, e romantico come una putrella caduta in mezzo alla stanza. Cerca di differenziarti dagli altri fotografi della zona, proponi cose diverse, ma non svenderti troppo, che poi non riuscirai più a venir fuori dal buco nero del "fotografo che chiede poco". E' successo anche a me. Leggi libri di tecnica, ce ne sono a caterve... imparali, ma poi non pensarci su troppo. Dedicati ad altro: leggi libri di tutti i tipi. Alcune delle idee più belle le ho avute leggendo romanzi... una spiegazione sulla fotografia l'ho avuta leggendo Hermann Hesse, per cui: tieni la mente aperta. E non fossilizzarti su cose tipo: l'occhio del fotografo, comporre un'inquadratura, capire l'esposizione, etc etc etc... quello è l'ABC, ed è il minimo, ma davvero minimo, sindacale. Infine, visto che già di lavoro curi molto l'apparenza... curala anche qui: cerca di apparire, agli occhi della gente, un fotografo. Da questo punto di vista le mirrorless NON aiutano. La gente si aspetta che il fotografo giri con macchine grosse così, e lenti ben più grosse di un cannone d'artiglieria. E' il prezzo da pagare... Quando sarai un fotografo affermato, con il tuo stile, e la gente ti pagherà 5000€ per un servizio di matrimonio, allora potrai permetterti il lusso di passare alle ML! MrGreenMrGreen „ amen! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 3:49
Intanto vi ringrazio per le risposte ricevute, rispondo a Gianluca, ripeto che questo 3D è giusto per scambiare dei pareri. Sul fatto di mettermi in regola non ho intenzione di aprire p.iva perchè ho già un parente che lo fa per lavoro, mi farò pagare coi voucher o magari un contratto a chiamata, cosi siamo tutelati. Poi altro corpo aps-c, da usare come muletto // In che senso come muletto? Io per fortuna ho già un lavoro fissoserio, però diciamocelo chiaramente, il discorso che voglio dire o farvi capire io... e il seguente, vorrei lavorare per vivere non vivere per lavorare, e la fotografia a me da molte soddisfazioni anche solamente quando inserisco un nuovo prodotto nel mio catalogo. Pura cusiosità, un buon fotografo sui matrimoni quanto guadagna mediamente all'anno? netto intendo, 15-20-25? e uno sul settore moda? ( ho dei cari amici che lavorano per pinko ) sul discorso " La gente si aspetta che il fotografo giri con macchine grosse così" ti do ragione, effettivamente le reflex fanno scena pure la 3100 che uso ora sembra "professionale".,invece le ML OLYMPUS? hanno un aspetto da reflex, pure per i comandi devo dire.. io se dovessi prendere una ML vorrei avere comunque il "pentaprisma" anche se falso, ma è molto utile. Invece se dovessi darmi un consiglio su una buona FF? non a un prezzo eccessivo ed a nuovo si intende, preferirei stare sotto i 2000€ solo di corpo macchina. per le ottiche invece solo il 24-70 2.8? qui la mia pagina FB www.facebook.com/storkshop.eu , la pagina è quasi sempre oscurata perchè ci faccio ancora molte modifiche è come foto ho solo quelle di un prodotto, queste le ho fatte con la D3100, non sono granchè però ditemi voi che ne pensate ( sono salavate in JPG quindi perdono di qualità, tra l'altro le ho modificate con PS mettendoci il logo in trasparenza cosi non mi rubano le foto ) logo e copertina sono una mia idea tutta farina mia. |
user3548 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:57
Io potrei avere trovato cio che cervavo. Ti mando un MP per arruolarti nelle fila della mia corporate. Pulluli di professionismo, e gradirei un link al ruo catalogo. Comunque stai su FF... REFLEX FF.. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:15
Io ti consiglio o una nikon d700 oppure una canin 5d2 o 6d. E prenderei quella che trovi al minor costo. Per ottiche un 24 70 2.8 e un 50ino. Ovviamente tutto usato |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:29
hasselblad,e di sicuro fai figura |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:56
“ In che senso come muletto?Eeeek!!! „ E se si dovesse rompere la macchina fotografica? Come lo finisci il matrimonio? Vai dagli sposi e gli dici: mi si è rotta la macchina, peccato, ciao alla prossima?  Esperienza personale: uno degli ultimi matrimoni che ho fatto. Cinque minuti prima dell'arrivo della sposa, l'otturatore della mia amata D700 (da allora amata un po' meno!) decide che è giunto il momento di tirare le cuoia. Morto!! Fortunatamente un'amica mi aveva prestato la sua D610 (che volevo provare) e questo mi ha salvato la giornata. Se parti già con l'idea di fare 15-20-25k NETTI all'anno, facendo il fotografo di matrimonio, scusami ma parti malissimo. In più, con i voucher, se arrivi a simili cifre ti mettono via. Però la curiosità è giusto ci sia, per cui, la risposta è: dipende da te stesso, ovvero: 1. sei tu che decidi quanto ti farai pagare per un servizio di matrimonio. 1000? 2000? 5000? Tu proponi la cifra, il mercato dirà se è quella giusta. Attenzione però: è giusto non sotto prezzarsi, ma è altrettanto importante avere in mente il valore del proprio lavoro, e della propria preparazione. Esempio: chiedere 2000€ e non saper nemmeno come si svolge una cerimonia di matrimonio è farla fuori dal vaso. 2. dipende molto da che giro c'è, in questo campo, di affari. Quanti matrimoni ci sono? E soprattutto, quanti più o meno fotografi che lo fanno! 3. settore moda non lo conosco. Ho provato a lavorare un po' come fotografo di eventi per una nota ditta della zona che ne organizza. Ricordo una serata a fotografare l'inaugurazione di un noto negozio che vende abbigliamento a prezzi da sceicchi arabi in vena di scialo. Bene. La ditta, che come logo ha un tizio che gioca a Polo, mi ha pagato così tanto che manco una maglietta a maniche corte avrei potuto comprare. In più, in fase di fattura, ha spostato la sede in svizzera, andando quindi all'estero, e "regalandomi" così pure prima lo scarico della ritenuta d'acconto, poi il suo annullamento. Morale: rimessi DUE volte, quei soldi. Morale n° 2: il mondo della moda, fosse per me, potrebbe bruciare allegramente all'inferno! Non mi rivedranno mai più! Insomma: non voglio scoraggiarti, però ricorda che fare il fotografo, di matrimoni, soprattutto, è ardua. E' PIENO di gente che, come te (e come me a suo tempo), dice di voler fare della fotografia una professione, ma lo fa senza cognizione di causa. Però non è così banale, immediato, pratico, facile come sembra. E' un settore che, tra abusivismo e aziende che tirano sui budget (tanto il photographer da strizzare lo trovano SEMPRE), sta agonizzando parecchio. Ultimo consiglio: prova a fare da assistente a qualcuno. Se hai quel parente che lo fa di lavoro, chiedigli di affiancarlo, per vedere come fa, cosa fa e come lo fa (sempre che sia uno bravo). E soprattutto: attenzione alla pubblicità! Siti internet relativi alla professione implicano d'obbligo una partita iva, non i voucher. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:58
“ hasselblad,e di sicuro fai figura „ Ho visto fotografi matrimonialisti farlo per davvero. Era anche una mia idea: se uno era disposto a pagare, non chissà che cifra, ma il giusto, ti facevo pure il servizio fotografico in analogico... e ti portavo pure in camera oscura per vedere "nascere" le tue foto. Mai praticato. Non ne valeva la pena... Ma come detto prima: a me la fotografia di cerimonia ha fatto malissimo. Il romanticismo è andato su per il camino, la voglia di fotografare idem con patate. Figuriamoci quella di sperimentare! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:02
accidenti gianluca,pessima esperienza...mi spiace |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:22
Mi chiedo: perché??? Vuoi iniziare seriamente ad odiare la fotografia? Hai la fortuna di avere un lavoro, tieniti quello e fotografa per hobby. Secondo me è questa la soluzione migliore. Dopo tutte le discussioni aperte a riguardo e i vari commenti, non ci pensare troppo. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:29
Se non hai mai fatto foto di matrimonio proponiti come schiavetto per qualche studio, così da capire se fa per te. Parlare di attrezzatura e guadagni così ha poco senso. Ti potrei dire che c'è chi scatta con 15mila euro di attrezzatura e incassa 50mila all'anno ma che senso avrebbe? |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:34
“ La fotografia mi ha sempre attirato, ma non ho mai provato a farlo seriamente, uso ogni tanto una D3100 di un parente che lo fa per lavoro proprio ai matrimoni, „ Se questo tuo parente con la D3100 riesce a farci un'attività professionale come sono appunto le foto di matrimonio che motivo avresti di comprare qualcosa di più costoso? Forse perché pensi che con una D7200 le tue foto sarebbero più belle? Riguardo al peso la D3100 è leggera solo perché è fatta di plastica mentre nella D7200 c'è anche materiale di una migliore qualità come le leghe metalliche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |