| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:08
Salve forse il titolo non è molto appropriato, in pratica vorrei ottenere questo : dopo aver scaricato la versione demo di capture one ho sperimentato alcuni profili di altre fotocamere e devo dire che per la prima volte ho visto una sorta di caraterizzazione che mi piace molto specialmente i profili dei dorsi fase one e fuji ora la mia domanda è questa c è modo di estrapolare in qualche maniera questi profili per poterli utilizzare in lr son conscio del fatto che il motore è diverso ma vorrei provare lo stesso |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:35
E' possibile estrapolare tali profili; ma la domanda è.. che te ne fai? Usare dei profili di caratterizzazione di fotocamere diverse significa dare un significato puramente casuale alle coordinate device dipendent del RAW. Non solo.... vuoi anche trasformare i profili icc di CaptureOne in dng di Lightroom; in questo modo aggiungi casualità alla casualità. Infatti, nei sensori con filtro colore che necessitano di demosaicizzazione, la caratterizzazione avviene dopo la demosaicizzazione stessa; e l'algoritmo di demosaicizzazione di CaptureOne è assai diverso da quello di Lightroom. Quando si crea un profilo di caratterizzazione esso è valido solo per quel programma e per quella data fotocamera. Il mio consiglio che sento di darti è questo; non perdere tempo in esperimenti del genere, creati dei profili dng. Puoi crearne di colorimetrici, con il ColorChecker, e di color correction, manualmente. Mi sembra di capire che a te interessa una resa "piacevole" del colore, piuttosto che esatta. Per creare un profilo di color correction ti basta il DNGprofileEditor di Adobe, è gratuito. Basta che tu converta una foto di esempio in dng, aprila in DNFprofileEditor e poi selezioni con il picker le zone da correggere e apporti le modifiche volute nelle tavole HSL; puoi selezionare quante zone vuoi.. alla fine salvi e il profilo è disponibile in CameraRaw e Lightroom. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:07
Grazie @Raamiel, ho creato dei profili con dng profile editor perfetti nulla dire fin troppo ! come hai ben capito non è quello cerco, ho anche " adattato " dei profili di altre fotocamere ma non ottengo il solito risultato in termini di stile che ottengo abbinando per esempio un profilo leica m8 ad una mk3 tutt altro che preciso ma io lo adoro, diversamente se apro il solito raw in capture one ed applicando il suddetto profilo il risultato mi piace molto di più in termini di pura resa cromatica non riesco assolutamente a replicare con il picker di profile editor |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:33
Sì, capisco. Purtroppo non hai modo di replicare in modo esatto quel risultato. Oddio.... io forse potrei tentare una cosa , ma è un casino. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:14
? hackeraggio ? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:17
poi provare, ti prendi i profili icc da capture one, li metti in photoshop e poi assegni il profilo alla foto. Ma come ti ha detto Raamiel a che ti serve se non ad incasinare tutto? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:29
Ciao Husky se fossi così semplice lo avrei già fatto..... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:30
Non ho capito cosa non ti torna, semplice è semplice, utile se per te lo è, ma in termini di resa colore è del tutto casuale. Ovviamente ti devi aprire il raw su camera raw, ti salvi il tif, riapri in photoshop e da li assegni il profilo preso da capture one. Camera raw non gestisce profili icc, sicché non puoi fare che così, o usare capture one direttamente. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:55
“ Non ho capito cosa non ti torna, semplice è semplice, utile se per te lo è, ma in termini di resa colore è del tutto casuale. Ovviamente ti devi aprire il raw su camera raw, ti salvi il tif, riapri in photoshop e da li assegni il profilo preso da capture one. Camera raw non gestisce profili icc, sicché non puoi fare che così, o usare capture one direttamente. „ Non funziona Husqy, così non è fattibile. Se fai come hai descritto devi per forza caratterizzare il RAW con un profilo di CameraRAW per arrivare al Tiff, l'applicazione del profilo icc sarebbe su dati già caratterizzati; inoltre si tratta di profili di caratterizzazione non validi per dati codificati in gamma. Se vuoi replicare la resa di quei profili di CaptureOne sei costretto a un reverse engineering per costruire un profilo dng che porti agli stessi risultati. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:17
Grazie @Raamiel husky è evidente che non ha letto i post precedenti... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:21
Credo che il problema del motore sia comunque insormontabile..... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:21
Credo che il problema del motore sia comunque insormontabile..... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:24
Ho tentando anche un reverse engineering andandomi a immettere i valori inversi del color cecker uno ad uno ma il risultato è ben diverso |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:33
Grazie @shambola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |