| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 11:40
Ciao a tutti, finalmente dopo 4 anni di villaggio vacanze quest'estate andrò con moglie e figli in Israele. Torniamo lì dopo un decina d'anni, stavolta non più solo io e mia moglie ma con due figli in più Saremo ospiti a casa di amici vicino a Tel Aviv e il nostro progetto è quello di affittare una macchina per fare un pò di mare ma anche girare un pò dormendo fuori. Escludendo Eilat, quindi Mar Rosso, per il troppo caldo, le tappe già fissate sono: Tel Aviv / Jaffa Cesarea e Nasholim Galilea e lago Tiberiade (qui andremo con i nostri amici) Gerusalemme Mar Morto + Masada Deserto del Negev (Mitzpe Ramon) il tutto in circa 20 giorni. Essendo con gli amici che vivono lì, credo che avremo la possibilità di vivere Israele da viaggiatori più che da turisti. Fotograficamente parlando, sarà il mio primo viaggio in Israele con corredo fotografico al seguito, quindi vi chiedo qualche consiglio su come ottimizzarlo al meglio. A primo impatto porterei tutta la mia attrezzatura, ma mi rendo conto che devo/vorrei viaggiare abbastanza leggero perchè la famiglia ha altre esigenze. Vorrei fare un pò di street, ritratti rubati, architettura e paesaggistica (oltre a qualche notturna se riesco). Corredo: d700 - d4 - 24/70 e 70/200. Forse porterei anche il mio Helios 40 giusto perchè è piccolo e potrebbe essere divertente per qualche ritratto particolare. A pelle per viaggiare comodo pensavo a d700 e 24/70, che ne dite? Ho solo timore che a volte potrei essere un pò corto. Ogni altro suggerimento, sia su altri luoghi da visitare che su consigli sul corredo sono super ben accetti. Grazie mille come sempre e buona luce, Simone |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:40
Ho fatto un giro in Israele e Palestina tra Natale e la befana del 2012/2013 (circa 10/12 gg). 20 gg secondo me sono tanti, soprattutto se non hai intenzione di visitare la Palestina (Nazareth, Betlemme, Hebron non sono belle città, anzi, ma hanno comunque un loro fascino anche se non sei religioso). Secondo me il corredo che hai va più che bene: il 24/70 per quasi tutto quello che vedrai, il 70/200 se hai intenzione di fare street o ritratti che andranno "rubati" perché non ho mai trovato nessuno che avesse piacere a farsi fare foto. Portati un polarizzatore. Per il giro direi (vado a memoria eh, controlla che non dica stupidaggini ) che se arrivi a Nasholim prosegui fino ad Haifa (il tempio Bahai) ed ad Accro (con la città vecchia e la baia), che meritano la visita. Poi vai verso le alture del Golan e visita la Fortezza di Nimrod. Lungo la strada per il Mar Morto fermati nelle grotte di Qumran (niente di che, ma sono sulla strada). Gerusalemme magari lasciala alla fine. E - ribadisco - non perderti la Palestina: non ha particolari bellezze fotografiche, ma sicuramente offre diversi spunti culturali, politici e religiosi che non vanno sottovalutati. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:41
Gentilissimo grazie! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 0:08
io son stato nel 2014 poco dopo la carneficina A gaza d700 d4.. porta la piu leggera.. d700 penso vada bene 24-70 70-200 io l'helios lo lascierei a casa non sarai corto, non ci son cose per le quali ti serve andare oltre il 200 |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 10:46
Grazie mille, stavo pensando che forse sono un pò scoperto sul lato grandangolo.... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:01
Concordo con quello che ti hanno scritto. In più ti direi, ma solo se le condizioni di sicurezza siano totali, di visitare anche Gerico, territori palestinesi, in cui io passai in un momento di calma dei vari conflitti. Hai ragione, meglio avere un grandangolo spinto; io ho lo zoom 12-24 Sigma che è un compromesso che ricomprende l'estremo 12, ma anche un Sammy 14 potrebbe andar bene, valuta tu similari |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:05
Grazie, stavo infatti adocchiando proprio il 12-24. Se riesco facendo uno sforzo in più anche il tamron 15-30 oltre alla gopro vorrei portare poi anche una compattina per le uscite poco impegnative (non vorrei andare in spiaggia con la d4 ) |
user39791 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:07
Dipende dalle esigenze e dalla proprie abitudini, personalmente dopo anni di sfacchinate assurde ora viaggio solo con la reflex e il 24 105 (ho Canon) e con una 100d con un 24 come ancora di salvezza (non si sa mai). Perdo qualità e completezza di focali ma guadagno una vacanza tranquilla. In passato lo avevo fatto con un 24 70 2,8I, ma era troppo pesante e troppo corto. Se sei più atletico e volenteroso di me due corpi con 24 70 e 70 200 sono difficilmente superabili in tutto. Se poi ci aggiungi anche un 14 24 o simile e un 2x non perdi più nulla. Questione di scelte. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:09
Masada e Negev, ci sono stato nell'ultimo viaggio in Israele. Scappate di un giorno ciascuna. Posti fantastici. Qualche scatto, così ti fai un'idea di cosa puoi vedere. D'estate nel Negev e sul mar Rosso, però, non ti invidio! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:10
infatti. avessi un 24-120 sarebbe meglio per questa vacanza, il 24-70 rischia di essere corto in effetti, il 70-200 in effetti è un bel mattone! poi so già che alla fine porterò d4 d700 i due zoom la compatta e la gopro! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:11
“ D'estate nel Negev e sul mar Rosso, però, non ti invidio! „ no no niente Mar Rosso, quello l'ho escluso, faceva già caldo ad ottobre nel 2006 quando sono stato lì l'ultima volta |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:15
“ Qualche scatto, così ti fai un'idea di cosa puoi vedere. „ Bellissimo reportage! |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:09
“ Bellissimo reportage! „ Grazie! E' stata una esperienza straordinaria. Il viaggio in Negev l'ho fatto in giornata col pretesto di visitare un cliente, unendo utile a dilettevole. Ho noleggiato una 500 e posso dire che non è il mezzo più indicato per fare gli sterrati e nemmeno per fare i lunghi percorsi ad alta velocità. Quella sera i frati di Latroun, dove pernottavo, mi avevano chiesto di accompagnare all'organo i vespri, ed ho fatto le strade nel deserto intorno a Be'er Sheva sopra i 130! Spero di riuscire a tornarci per la raccolta delle olive anche quest'ottobre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |