| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:04
Buona sera a tutti, vorrei chiedervi un consiglio su come ovviare ad un problema a cui vado incontro ogni volta che assemblo immagini per produrre una panoramica, cioè la perdita di dettaglio a lavorazione ultimata.la prima panoramica l'ho costruita partendo dalla conversione di raw in jpeg, ( f16, iso 800, 15mm, mano libera), ho fatto stampare l'immagine ottenuta ( 100x200), il risultato faceva estremamente schifo, immagine sgranata da far paura. Ho provato a ripartire dai raw, trasformandoli in tiff e dng ma il risultato era lo stesso casino del precedente, così ho deciso di ripetere lo scatto, e... imagini impastate lo stesso.Premetto che come macchina foto uso una Canon 7d, obbiettivo canon 15-85 a 15mm, iso 100 e f16, immagini (in genere 5/6) elaborate con cs6 o hugin previa trasformazione in tiff o dng. Sapreste dire dove sto sbagliando o se altri hanno avuto lo stesso problema? Grazie mille! ps l'immagine in questione è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1655481 |
user28347 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:32
forse la inserisci troppo piccola ,io penso almeno 1200 px il lato minore se no succedono casini vari ,se invece intendi che non sono belle come in raw limpide è normale anche se solo trasformata in jpg senza cambiare niente perde |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:44
Ma allo stampatore che file hai inviato ? Misure in pixel ? Peso in Mb ? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:02
1) Con il 15-85 su 7D a f16 sei in diffrazione 2) vedi Rednaxela |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:11
File inviato allo stampatore 10000 x 3514, circa 40mb, avevo già fatto stampare delle foto su pannello 100x70 e avevano mantenuto il dettaglio. Alleph: per cui dovrei riprovare a f8 usando l'iperfocale? Spf: si, lo so che c'è perdita di dettaglio passando da raw a jpeg, ma in questo caso è esagerato, magari dico una boiata, ma oltre a rifare la foto, è possibile stampare direttamente da tiff o dng? Grazie ancora per l'aiuto. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:14
Boh, più o meno col tuo stesso workflow da hugin ho stampato con discreti risultati un file di dimensioni 12285x1799 JPG in 310x60 cm circa. Certo che puoi stampare da tiff. Saluti Roberto |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:30
Migliu.... Le cose sono 2..... O lo stampatore ha sbagliato..... Oppure c'è qualcosa che non quadra a monte,,,,, riesci a fare una foto alla stampa ? E magari poi ad allegare un crop del file che hai inviato allo stampatore per confrontarli ? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:49
Uhmmm. Sì, ok, prova a f8 e f11 a 100iso con cavalletto (eventualmente), ma non credo che sia questo il problema. Premetto che bisognerebbe vedere la stampa, detta così non si capisce molto. Non capisco, ad esempio, il formato che hai voluto stampare di cm 100x200. E' un formato 1x2 con un rapporto diverso da quello dell'immagine inviata (1x3). In secondo luogo, a che distanza vedi questa "sgranatura"? Perché una foto cm 100x200 dovrebbe essere osservata da 2.3mt di distanza. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:54
Prima cosa che dovresti controllare è se le singole foto, prima dello stitching sono nitide e non sgranate. Detto ciò, foto pano sarebbe meglio farle con cavalletto. Poi sarebbe meglio usare testa panoramica e ruotare attorno alla pupilla di entrata dell'obiettivo e non attorno ad un punto qualsiasi, se scatti con obiettivi non decentrabili. Detto questo, per il tipo di panoramica effettuata, con zoom a 15 mm anche scattando senza ruotare attorno all'asse della pupilla di entrata il risultato dello stitching dovrebbe essere discreto. Come già osservato sulla 7D ad f16 saresti in diffrazione; visto che scatti con focale di 15 mm anche ad f8 e mettendo a fuoco ad infinito senza usare l'iperfocale quel tipo di panorama dovrebbe essere tutto a fuoco comunque. Altra raccomandazione sarebbe usare ISO 100 (con cavalletto ovviamente) e non 800 a mano libera, in RAW alla massima risoluzione ed effettuare lo stitching o direttamente in RAW su LR o sui file tiff 16bit con altri software ed, eventualmente, convertire in jpeg solo dopo avere effettuato lo stitching. Per quello che poi è la mia personale esperienza un file di 10000 pixel lo posso ingrandire anche sino a 120 cm ed osservato ad una distanza di ca.30 cm è ancora abbastanza nitido. Ingrandendo 10000 pixel su 200 cm ottieni una risoluzione in stampa di 5 pixel al mm e osservata a 30 cm di distanza appare giocoforza sgranata, dovresti guardarla a distanze minime di ca. 2,5 mt per non notare sgranature, come già ti è stato detto. Prima di andare in stampa definitiva ti converrebbe portare l'immagine alla dimensione di stampa finale e, se hai una normalissima stampante inkjet formato A4 in casa ti tagli un pezzetto di cm 19x 27 e te lo stampi in casa e vedi subito se è sgranato o meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |