RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vittorio Sella







avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:05

Vittorio Sella fu un alpinista ed un fotografo di montagna, dalle Alpi al Polo Nord, dal Ruwenzori all’Himalaya, sviluppò un forte interesse antropologico, oltre che “topografico”.

Vittorio Sella (Biella 1859- Biella 1943) era figlio di Giuseppe Venanzio (1823 - 1876), uno studioso di chimica a Parigi, autore di uno dei primi manuali di fotografia italiani, “Plico del fotografo” (1856), un volume che ebbe un notevole successo anche all’estero e particolarmente in Francia, per la precisione e l’ampiezza dei testi. I Sella furono lungamente impegnati, nell’omonima azienda laniera, sorta a San Gerolamo di Biella, dove tuttora è conservato con grande cura e passione dal discendente Lodovico Sella, l’Archivio fotografico Sella, nell’ ‘Istituto di fotografia della montagna’. Anche uno zio di Vittorio si occupò di fotografia, il suo nome era Quintino Sella, e fu estremamente noto per aver ricoperto la carica di Ministro nel primo Regno d’Italia ed essere stato tra i fondatori del Club Alpino Italiano, attivo dal 1863. Vittorio Sella partecipò come fotografo a numerose spedizioni, anche con il Duca degli Abruzzi, a sua volta avventuroso esploratore, specialmente in Alaska, raccogliendo, come pure sul Ruwenzori, un prezioso corpus di immagini geografiche sociologiche e antropologiche. Il fotografo americano Ansel Adams dedicò a Vittorio Sella, in occasione della sua scomparsa, un memorabile saggio, dove vengono sottolineate “ la vastità del soggetto e la purezza delle interpretazioni di Sella, in grado di commuovere colui che le guarda, fino alla soggezione religiosa ”; un commento che gratifica come pochi altri, la straordinaria opera fotografica di Vittorio Sella.

fonte www.alinariarchives.it/ajax_modal_popup.php?mp=biografiaFotografo&id=1

ideabooks.com/niu/wp-content/uploads/alpi03-20.jpg
www.decaneasarchive.com/images/pan/KR22122210.jpg
www.decaneasarchive.com/images/pan/SK656610.jpg
Vedi anche le foto nell'archivio Alinari www.alinariarchives.it/it/search?isPostBack=1&panelAdvSearch=opened&fo

user39791
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:14

Un grande pioniere della fotografia di montagna, ottimo post!!!

Segnalo questo bellissimo pdf. www.caisem.org/pdf/csc_2013/Vittorio-Sella.pdf

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:39

Un grandissimo spesso dimenticato.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:42

Segnalo questo bellissimo pdf. www.caisem.org/pdf/csc_2013/Vittorio-Sella.pdf
grazie!
Un grandissimo spesso dimenticato
Vero. Aggiungo tra "grandissimo" e "spesso" il termine "italiano"Sorriso

user12181
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:00

In realtà non è dimenticato affatto, è uno dei grandissimi, per le foto di montagna per me è molto superiore ad Ansel Adams. Però in genere non si trovano libri di sue foto in libreria, neppure quelle on line. Io qualche anno fa avevo trovato quello sul Caucaso georgiano, credo sia ancora in circolazione. Fabiano Ventura sta rifacendo con grande pignoleria, direi pedanteria (non so se ha finito) tali e quali, dal medesimo punto di scatto, le panoramiche di Sella (faceva panoramiche con stitching delle stampe) per documentare l'arretramento dei ghiacciai.

P.S. Lo zio Quintino Sella è il celebre, e un po' famigerato, ministro delle finanze della destra storica, quello della tassa sul macinato (questa senza dubbio famigeratissima) e fondatore del CAI in occasione della prima ascensione al Monviso fatta insieme al barone calabrese Barracco, grande latifondista e deputato. Pensa te... il gramsciano blocco storico all'opera sul Monviso. La famiglia Sella è tuttora proprietaria della maggiore banca italiana di proprietà familiare, Banca Sella appunto.


user39791
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:05

La famiglia Sella è tuttora proprietaria della maggiore banca italiana di proprietà familiare, Banca Sella, appunto.

Una famiglia di scalatori, dalle montagne all'alta finanza.MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:37

Bellissima segnalazione!
Nello scorrere le foto e nel leggere il .pdf postato da Filiberto non ho potuto non pensare a quanto siamo abituati bene oggi con l'attrezzatura che ci ritroviamo...questi pionieri scalavo le montagne più alte ed impervie del mondo con macchine a soffietto più grandi di loro per scattare queste foto, meritano grande rispetto già solo per questo!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:22

"PAESAGGI VERTICALI- La fotografia di Vittorio Sella 1879 - 1943"
Edizioni Fondazione Torino Musei - GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (2006)
Prezzo euro 35
Se lo trovate ne vale veramente la pena

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:33

Salute a tutti
ho il libro "Dal Caucaso all'Himalaya 1889/1909" edito dal CAI e Touring Club di Vittorio Sella fotografo alpinista esploratore. Ci sono foto 24 altezza per 132 lunghezza di panoramiche eccezionali.
Non so come fotografarle però....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:56

www.facebook.com/photo.php?fbid=10207443490397976&set=a.1623226273083.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:58

con il 18........

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:57

adventure-journal.com/2011/02/pioneering-photographers-vittorio-sella/

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:33

Ho trovato un bel PDF in materia, ve lo consiglio ;-)http://www.caisem.org/pdf/csc_2013/Vittorio-Sella.pdf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me