RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche vintage "uniche".


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ottiche vintage "uniche".





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:19

Ciao a tutti. Sorriso
Dopo tanto tempo mi trovo a scrivere per chiedervi un parere.
Da diversi mesi sono entrato in possesso di alcune ottiche cd. “vintage” che utilizzo con la fuji x-e2.
Ho avuto modo di scattare con gli obiettivi “R” leica: il 50 summicron, il 90 ed il 135 elmarit, oltre che con lo zeiss planar 50mm 1.7. Risultato: sto apprezzando un certo tipo di fotografia.. più ragionata e meno istintiva, dove il semplice fatto di dovere mettere a fuoco in manuale mi dà sensazioni particolari. Soprattutto, tale esperienza mi ha fatto capire che non vado alla ricerca dell’ultima reflex super definita e migliaia di funzioni incorporate; o dell’ottica “perfetta”; vado alla ricerca di ottiche “particolari” (se penso che il 135 leica in mio possesso è del 1966 rimango basito dalla sua qualità!), che durino, vadano oltre la moda del momento (penso, ad esempio, al fatto che tanti stanno abbandonando il Canon 35mm serie L per prendere il mk. 2, che ha reso la maggior parte dei suoi possessori - tra cui il sottoscritto - felicissimi). Sto meditando, pertanto, di acquistare delle ottiche cd. “vintage” da potere domani usare in MF su qualunque macchina (di recente mi balena per la mente una sony FF…). La domanda pertanto è la seguente: quali ottiche hanno caratteristiche “uniche” o che le rendono “particolari” e per quali caratteristiche?
Grazie a chiunque vorrà intervenire.
G.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:41

Egregio Kasparel buongiorno,
sono in possesso di un notevole completo Canon di cui sono soddisfattissimo ( sono nato canonista ma questa diatriba fra cultori di brand la lascio ad altri ). Da poco, su suggerimento di un caro amico e bravissimo fotoamatore, mi sono lasciato convincere ad entrare nel mondo micro 4/3, per cui ho acquistato una Olympus OM 10 mark due. Anche in passato avevo acquistato anelli di raccordo per utilizzare obbiettivi di marche diverse su corpi diversi, ma poi avevo lasciato perdere, convincendomi che il nuovo offre sempre il meglio, ed in parte è vero. Ora con questo giocattolino,
scoprendo questo ottimo sito e forse anche per un poco di nostalgia dell'analogico mi è venuta la scimmia del vintage. Possedendo molte ottiche datate anche Leica, FD e russe, mi sono attrezzato di anelli per montarle su corpi EOS e sulla Oly. Sto effettuando i primi esperimenti e mi sono ritrovato a riscoprire un mondo estremamente affascinate. Dai
primi risultati i Leica sono sempre un gradino sopra gli altri. Comunque bisogna considerare anche che ogni obbiettivo ha caratteristiche diverse da brand a brand. Ora vado a nutrirmi ( il capo non mangia, si nutre ! ) Se può farti piacere posisamo continuare il contatto. Saluti.
Graziano

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:59

Se questo è un "ricovero" di malati della MAF manuale con ottiche vintage, mi ci metto anch'io....
Ho appena preso una X-E2 in sostituzione di una X-E1 che mi ha fatto approdare nel bellissimo mondo mirrorless e ottiche vintage. Ormai ho una collezione di lenti M42 che utilizzo con enorme piacere, senza contare le Nikon AI che già usavo su D600...
Mettere a fuoco in manuale non ha prezzo!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:35

Se mettere a fuoco in manuale significa appunto una fotografia più ragionata e consapevole, e comunque limitata a determinati generi, ok, se no ha eccome un prezzo, che è quello di non poter fare certe foto.
Apprezzo le mirrorless aps-c o m4/3 con gli obiettivi nativi e non invece con le ottiche vintage, che vengono troppo snaturate dai formati inferiori. Non capisco il gusto di utilizzare un grandangolo come un normale ma anche un bellissimo 85 come un simil 135 o 180.
Obiettivi unici non so, ma obiettivi particolari e con caratteristiche non comuni ce ne sono tantissimi. A me piacciono a prescindere dal brand, per cui ne ho un po' di tutti. Gli zoom vintage non mi attirano molto, in quanto generalmente limitati nelle prestazioni generali, soprattutto la luminosità.
Dunque fissi.
Ovviamente Leitz R, Summicron in testa, per il favorevole rapporto prezzo/prestazioni. Amo molto anche il 180/4, per le dimensioni ridotte, e la qualità ottica e meccanica.
Poi Zeiss, per Contax, che trovo meravigliosi anche per l'estrema eleganza delle forme. Vi sono tre linee, quella "economica", la media e la Vip, persino superiore a Leica, anche nel prezzo. Sono tutti ottimi. Fanno parte della prima serie le ottiche Jap dei primi tempi, 28 2.8, 35 2.8, 50 1.7, 85 2.8, 100 3.5, 135 2.8, 200 3.5 e 4. Sono tutte abbordabilissime e danno soddisfazione. Già pescando qui si possono avere ottimi risultati. E poi... il discorso si amplia a dismisura. Ogni marchio ha le sue perle

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:36

Leone Giuliano, ho visto che usi le ottiche vintage con la sony A7.. come si comporta in termini di messa a fuoco? é semplice come con fuji?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 1:12

La messa a fuoco può essere approssimativa col focus peaking, ma rapida. Oppure estremamente precisa con l'ingrandimento a mirino, ma relativamente lenta. Per me è lenta, soprattutto non immediata. Ossia, se so in partenza in che zona del fotogramma mettere a fuoco, è un conto. Allora uno sposta il riquadro della messa a fuoco nella zona giusta e la cosa non è lunghissima. Diversamente, spostare il riquadro richiede tempo, e in certi casi l'azione svanisce. Le Sony a7 hanno dei limiti, forse in parte superate negli ultimi modelli, tuttavia si tratta di apparecchi ff che permettono di usare correttamente le ottiche vintage anche con una spesa modesta. Per giocare un po' con questi gioiellini del passato non mi va di spendere migliaia e migliaia di euro per un corpo Leica o 3000 euro per una a7r2, al momento. Quando scenderà magari ci si può fare un pensierino

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 15:52

up Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:09

Mah... se il pallino sono le ottiche vintage manual focus, c'è poco da fare conviene prendere per mille euro un corpo digitale full frame anche datato come una Leica M8 così da montare facilmente le ottiche leica in primis e tutto il resto oppure spendendo anche meno una Sony A7 così da conservare TUTTO il carattere della lente dal centro fino ai bordi. Tra l'altro svilire una Fuji E-2 che non avrà un AF da primato ma è comunque una signora macchina a dorso digitale croppato, è un errore. IMHO ovviamente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:19

" se il pallino sono le ottiche vintage manual focus, c'è poco da fare conviene prendere per mille euro un corpo digitale full frame anche datato come una Leica M8 così da montare facilmente le ottiche leica in primis e tutto il resto oppure spendendo anche meno una Sony A7 così da conservare TUTTO il carattere della lente dal centro fino ai bordi. Tra l'altro svilire una Fuji E-2 che non avrà un AF da primato ma è comunque una signora macchina a dorso digitale croppato, è un errore. IMHO ovviamente. "

Devo dire che condivido pienamente il tuo ragionamento..
...proprio per questo motivo ho acquistato un sony A7 MrGreen.

In questo periodo stavo valutando l'acquisto di un Nikon 105mm f/2.5 Ai-S per quanto concerne la ritrattistica. Qualcuno ha potuto valutare la sua resa su Sony A7?

Ed inoltre, per fare della street, esiste un buon 24mm o 28mm, da usare in iperfocale, all'altezza della situazione?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:46

Bel trovati. Anch'io, dopo tanti ripensamenti, ho acquistato una Sony A7mII. Sia per tornare alla mia vecchia passione (ora che l'INPS me ne da il tempo), sia per la possibilità di recuperare dall'obsolescenza le mie ottiche Minolta MC e MD. Con Minolta non ho ottiche "uniche" in senso qualitativo come con Leitz, ma alcuni discreti obiettivi si, e comunque posso condividere la vostra impostazione nell'uso delle vintage.
MF: a dir la verità finora ho avuto il problema contrario, cioè mi son trovato alcune volte a cercare di focheggiare con la ghiera zoom dell'FE 28-70 :( ... ma sto imparando. Inoltre ero abituato a usare macchine fotografiche, mentre "un computer che fa pure le foto" non è proprio lo stesso. Non ho ancora usato il MF con ingrandimento; domani provo.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:17

Io ho usato il 105/2.5 AIS su sony a7 e a7ii.
Nitido quanto basta, ma non e' mai scoccata la scintilla e l'ho rivenduto.
Soprattutto non mi e' piaciuto lo sfocato troppo nervoso e la eccessiva presenza di aberrazioni.
Adesso su quella focale ho il planar 100/2 per contax e lo trovo di categoria superiore (del resto anche il prezzo lo e').
Tra i 100mm da me provati il miglior rapporto qualita' prezzo lo ha certamente il canon FD 100/2, che ho avuto in passato e che un giorno ricomprero'

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:29

" io ho usato il 105/2.5 su sony a7 e a7ii.
nitido quanto basta, ma non e' mai scoccata la scintilla
"

hai dei ritratti che puoi condividere con noi? mi piacerebbe capirne di più.

" adesso su quella focale ho il planar 100/2 per contax e lo trovo di categoria superiore "

anche di questo obiettivo.. ..hai qualche ritratto che puoi postare? Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 21:46

Non ho molto materiale postabile. Comunque il web, per quanto puo' valere la disamina di scatti a bassa risoluzione, e' pieno di esempi di utilizzo dell'una o con l'altra lente.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:41

So che questa non è un'ottica "unica", comunque sempre nell'idea di recuperare all'uso ottiche vintage, oggi ho provato lo zoom Rokkor MD 70-210, che peraltro mi risulta venisse fabbricato anche per Leica col nome di Vario Elmarit (se non ricordo male). Ho fatto qualche foto in giardino di cui si vedono qui alcuni esemplari:

www.flickr.com/photos/152932379@N03/albums/72157682471880155

Per la MaF non mi sono trovato malissimo con la funzione "eff. contorno" già usata i gg scorsi.
Pensavo di testare anche il MF con ingrandimento, che avevo provato in interno ieri sera con lo zoom Sony 28-70, ma non sono riuscito ad attivarlo con la stessa modalità (in effetti sul 28-70 si scatena muovendo la ghiera di MF, ma con un obiettivo d'epoca questo non funge). Chiederei quindi a Kasparel se e come si può attivare questa funzione con ottiche vintage. Grazie :)


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:57

io scatto con una Sony a7r2 e i relativi zoom Gmaster. Che dire fantastica e tutto super corretto. Ultimamente però qualcuno mi ha fatto provare un anello techart con un 40 1.4 Nokton e lì la scimmia si è risvegliata!
A parte gli scherzi, sto rivalutando alla grande ottiche che avevo dentro all'armadio. Ho adattato , e pure in autofocus che non è per niente male, ottiche come il50 summicron o il nikon 50 1.2 ais per non parlare di un meraviglioso jupiter 3 che altro non è che la copia russa del sonnar 50 1.5. Una lente fantastica per i ritratti in bn.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me