RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trivelle o non trivelle? questo è il problema


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Trivelle o non trivelle? questo è il problema





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:38

Il 17 aprile ci sarà il referendum abrogativo su alcune parti dello "sblocca italia" quali vantaggi porterebbe lo sfruttamento delle nostre risorse petrolifere?
la mia opinione è per lo piu in linea con quella di green peace, non credo che la cittadinanza ci guadagnerebbe nulla e che il gioco ,dati i rischi e la consueta gestione delle cose tutta italiana, non valga per niente la candela

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:46

Sulla carta i vantaggi sono innegabili. L'unico mio dubbio è che siamo talmente cogl*oni che andremmo poi a rivendere queste risorse all'estero per poi ricomprarle. (Come l'energia elettrica che vendiamo all'estero per poi ricompare dalla Francia)

I rischi obiettivamente sono minimi... Un'altra cosa che a mio avviso andrebbe assolutamente fatta è la riabilitazione dell'uso delle centrali nucleari.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:06

Attenzione che l'unico referendum ammesso riguarda gli impianti già in uso. Ovvero se mantenerli attivi fino al loro esaurimento o chiuderli. Il questito non riguarda nuove trivellazioni.
Detto questo sono favorevole al loro mantenimento.
Ho invece forti perplessità sull'uso del referendum stesso in quanto abbiamo già visto in passato come il volere popolare sia stato decisamente disatteso. Ma non vorrei andare OT e mi fermo.

Ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:20

Secondo me l'uso del referendum è sbagliato semplicemente perché non si può far scegliere il popolo su argomenti tecnici che non può conoscere. La gente baserebbe la propria scelta sull'onda di fatti storici non strettamente rilevanti invece di basarsi su dati tecnici oggettivi. (Come votare l'abolizione delle centrali nucleari pochi mesi dopo il disastro di Chernobyl)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:22

SavRu, sono completamente d'accordo con te. Volevo solo aggiungere che una scelta come quella dei pozzi poteva avere un senso negli anni 60/70 quando quella era realisticamente La fonte di energia, ma visto che siamo riusciti a preservare l'ambiente da questo rischio fino ad oggi e che le energie del futuro saranno indiscutibilmente altre, trovo anacronistica la trivellazione in Italia oggi giorno.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:24

la faccenda è spinosa ma non so quanto questo argomento sia trattabile su questo forum :

Impianti in essere = vecchi = meno sicurezza di un impianto ex novo
ma i rischi ci sono sia nella apertura che nella chiusura che nel mantenimento degli stessi.

Abbiamo le tecnologie per investire e sviluppare molte fonti di energia alternativa.
Un impianto geotermico che può rendere una abitazione indipendente costa ancora come una macchina di lusso !
Poi mi fermo anche io che rischio di andare OT

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:25

ma perchè parlare di politica su un forum di fotografia? che senso ha? abbiamo la possibilità di esprimere la nostra opinione al referendum, mi pare pleonastico farlo anche qui.....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:28

tema libero

senza cadere nella politica sfrenata uno scambio di idee civili tra persone con interessi comuni riguardo a un argomento differente non penso sia poi una cosa così riprovevole .


avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:30

@Spacecarletto, non è tanto politica quanto un tema ambientale.. poi l ho messo in tema libero dove penso si possa parlare un po di tutto anche di ciò che non è fotografia.
Ho aperto questa discussione per conoscere opinioni differenti dalla mia per fare una scelta con cognizione di causa.
Se non ti interessa o lo trovi fuori luogo mi dispiace averti annoiato ma sono sicuro che troverai sicuramente un post di tuo gradimento in giro nel forum :)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:37

@Diprimadamiano
anche io preferirei investire in fonti rinnovabili dato che potrebbero essere un passo in avanti sia a livello di esportazione tecnologica

@Zkphoto
si son d accordo con te sulla difficoltà e la scarsa cautela di referendum su materie tecniche, senza almeno una sensibilizzazione generale sulla tematica

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:40

Le fonti di energia alternativa sono purtroppo ancora estremamente limitate e limitanti... (E lo sanno per ancora parecchi decenni) se si deve parlare di approvvigionamento di energia per un intero stato, il fossile è ancora l'unica strada. (Ovviamente se non si vuole prendere in considerazione il nucleare)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:44

Facessero scegliere sulle unioni civili, sul federalismo fiscale, sull'abrogazione delle regioni speciali, sulla proliferazione dei centri commerciali.. No, questioni tecniche e senza nessuna informazione preventiva.. un contentino per credere di essere in democrazia.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:36

Zkphoto quest'anno si è arrivati alla possibilità di rientrare degli investimenti in energia solare, in 8-10 anni e senza incentivi, per ora solo nelle zone meridionali dell'Italia, ma entro 1 o 2 anni le previsioni che leggevo dicevano sarebbe valso lo stesso anche per il nord Italia e le zone meridionali della Germania. Tempi molto più brevi rispetto a quelli necessari per rientrare dell'investimento per una centrale ad olio gas o nucleare. Se trovo l'articolo ve lo mostro

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:24

Il quesito referendario da quello che ho letto rigurda UNICAMENTE la cessazione di attività estrattiva al termine della concessione, e ciò avverrebbe anche se il giacimento fosse ancora coltivabile.

I problemi di sto referendum sono:

1) Far esprimere il popolino (che per brevità chiamero "lagggente") su questioni tecniche così specifiche e settoriali è una cagata pazzesca (cit.).
2) potrebbe essere una cosa meno stupida se si fosse fatta una seria campagna di informazione sul tema, che ovviamente non è stata fatta.
3) infatti si è solo stimolata la pancia dellagggente con slogan, spingendo tantissimo sull'ambientalismo spicciolo e su immagini o gif (talvolta peggio che demenziali) che ritraggono disegnini stile "Topolino" di piattaforme che riempiono il mare di nuvolette di petrolio uccidendo i vari "nemo" (pesci proprio tipici dell'adriatico...) e distruggendo la barriera corallina tropicale (altro ambiente marino tipicissimo dell'adriatico...).
4) Fermare una concessione prima dell'esaurimento del giacimento equivale a comprare un'auto facendo tutti i calcoli per ammortizzare il prezzo dopo 150.000km e scoprire che una nuova legge obbliga a cambiare l'auto dopo 100.000km...


Insomma è un referendum fatto da ambientalisti per ottenere consensi da altri ambientalisti.



avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:21

Braccobaldo sono in parte d'accordo con te su questo referendum, solo con le parti 2 e 4 del tuo discorso, le altre le trovo troppo generalizzati. Però penso che la questione non dovrebbe essere dopo quanto far cessare l'estrazione, ma non farla iniziare proprio. Anche se questo non è l'argomento del referendum, come hai giustamente precisato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me