| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:43
Ciao, ahimè ho fatto un bel danno... stavo sistemando le lenti e il 18-55 canon ha fatto un volo conclusosi con un "CRASH"... lente rotta e da buttare. Attualmente possiedo: - EF-S 24 mm 2.8 - EF 50 mm 1.8 II Volevo chiedere se a vostro avviso ha senso logico ricomprare il 18-55 magari in versione STM? (l'ultima versione STM è anche stabilizzata vero?) L'avrei trovata a 80 euro da un conoscente. Aggiungo, in futuro sto pensando di cambiare il 50 mm II che ha una messa a fuoco lenta e rumorosa, la nuova versione STM come si comporta? In termini qualitatà d'immagine ne vale la pena? Grazie |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 1:30
Il 50 1.8 STM è migliore in tutto rispetto al 50 1.8 II per cui se riesci a vendere il vecchio 50ino e non ci rimetti troppo, il cambio lo puoi fare tranquillamente. Il 18-55 IS STM è stabilizzato e per quello che costa, fa il suo lavoro egregiamente. Uno zoom con quelle focali secondo me è molto utile, io non potrei stare solo con un 24 e un 50 mm su APSC. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:48
Se ce la fai economicamente io penserei ad un Tamron 17-50 stabilizzato od ad un Sigma 17-50. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:52
Buongiorno Stefyf, dispiaciuto per l'accaduto. Hai provato a sondare assistenza Canon per un'eventuale sostituzione della lente ? Saluti. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:01
L'assistenza sicuramente non le passa in garanzia né sostituisce gratuitamente una lente caduta. Io cogliere l'occasione per prendere un 17-50 f/2.8, tamron o, se ci arrivi, sigma. Il 18-55 rotto o lo butti o lo metti su ebay per pezzi di ricambio in asta partendo da 1€, quello che ci cavi, ci cavi, ma almeno 2-3 pizze d'asporto dovrebbero saltare fuori . |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:13
Buongiorno stefy, se hai bisogno di uno zoom in tutte le maniere ti consiglio il tamron 17-50 non stabilizzato... altrimenti a salire sia come prezzi che come prestazioni ci sono il sigma e il canon top di gamma su aps-c... io comunque ho sostituito del tutto l obiettivo da kit col 24mm pancake e fare solo foto con un obiettivo fisso mi diverte molto di più... parere personale! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:47
Onestamente anchio da quando ho comprato il 24stm é sempre attaccato. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:53
Si ma che foto fai ??? Magari fai ritratti allora ti compri un 85 o un 100 o fai paesaggi e ti compri il 10/18.....il 18/55 mi faceva la muffa io l ho venduto... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:30
Questa per te è una grossa opportunità. Non mi ricomprerai mica la lente da kit? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:39
In effetti non vale la pena la lente del kit... ma su cosa andare? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:49
17-50 tamron o 35 art sigma |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:50
Premesso che sicuro non conviene prendere un altro 18-55 si pone un problema di budget, riuscissi ad arrivare a 200 euro trovi facilmente un classico 17-50 2.8 tamron (versione nn stabilizzata) oppure avendo molta fortuna l'ideale sarebbe il tokina 16-50 2.8 che offre una costruzione nettamente migliore ed é otticamente molto valido, anche se abbastanza raro da trovare usato. Se riesci ad arrivare a 300 euro puoi anche pensare di aumentare la versatilità e buttarti su un 17-70 2.8-4 che mi dicono essere valido. Con una scelta intermedia invece trovi facilmente il 17-85 che nn é una lente eclatante, ma per la cifra a cui lo si trova (sotto i 200 euro) é diventato una lente interessante a mio parere per evolversi rispetto al 18-55, soprattutto considerando che sia a 24 che a 50 hai gia lenti luminose ;) |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:00
Nel caso a 60€ prendi il mio 18-55 IS più paraluce originale, il tutto in ottime condizioni |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:05
Che tipo di foto ti piace fare? Con il 24 e il 50 ti perdi molte foto? Parti da queste domande e decidi se comprare altro o meno.. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:11
Trasforma la sfortuna in fortuna... Vista la situazione io ne approfitterei per fare un salto verso l'alto, come ti hanno già suggerito un bel Tamron 17-50 2,8 o, come avevo fatto io, ma è questione anche di abitudini, un Tamron 28-75 2,8 (lo rimpiango ancora nonostante abbia il 24-70 2,8 stabilizzato..) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |