RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:14

"Il medio tele SP 85mm F1.8 Di VC USD è progettato per le reflex full frame, ha una costruzione a prova di infiltrazioni d’acqua o di polvere e per la prima volta in un obiettivo così luminoso è stato inserito lo stabilizzatore VC (Vibration Compensation). Ciò significa poterlo usare senza problemi con tempi lenti e quando c’è poca luce a mano libera potendo contare su una nitidezza elevata.

Lo schema ottico si avvale di lenti in vetro LD (Low Dispersion) e XLD (Extra Low Dispersion) per evitare l’insorgere di aberrazioni cromatiche assiali e laterali e garantire una fedele riproduzione dei colori. Non solo, è stato notevolmente ridotto sia il coma che può introdurre deformazioni nei punti di luce puntiforme fuori asse, sia l’astigmatismo. La grande apertura F1.8 e il diaframma a 9 lamelle, pressoché circolare, per conto loro già sinonimo di sfocatura, offrono in questo obiettivo un bokeh di maggiore impatto, grazie a una serie di simulazioni ottiche effettuate dagli ingegneri per raggiungere una morbidezza e una qualità ancora superiori.

Non mancano i rivestimenti ottici eBand e BBAR, che grazie all’impiego di nanotecnologie evitano riflessi e immagini fantasma, grazie anche all’uso di ulteriori nuovi accorgimenti all’interno del barilotto per assicurare alti livelli di contrasto, nitidezza e definizione. Il motore USD (Ultrasonic Silent Drive) è stato aggiornato con un nuovo software e fornisce una messa a fuoco molto accurata, allo stesso tempo rapida e silenziosa, con la possibilità di passare istantaneamente dall’autofocus al manuale."





L’apprezzata focale fissa progettata per la Macro, è stata ulteriormente migliorata con la nuova versione Tamron SP 90mm F2.8 Di Macro 1:1 VC USD. A partire dalla stabilizzazione e dal motore USD. Nel primo caso è stato inserito un accelerometro per compensare le vibrazioni x-y, il quale lavorando assieme al sensore giroscopico corregge gli eventuali movimenti della fotocamera a tutte le distanze. Dall’infinito alla distanza minima di fuoco di 30cm. Il motore USD è stato ottimizzato per le riprese a distanza ravvicinata con la correzione anche dei piccoli movimenti spesso presenti quando si scatta da molto vicino. Grazie al sistema di messa a fuoco interno, l’ottica non varia la sua lunghezza durante la messa a fuoco e dispone di un limitatore AF per ridurre il range di distanze. Due accorgimenti che saranno molto apprezzati da chi si diletta di fotografia macro. Offre, inoltre, l’opportunità di agire istantaneamente in manuale per un fuoco ancora più preciso.

Anche nel nuovo SP 90mm c’è un diaframma circolare a 9 lamelle, il quale combinato alla grande apertura F2.8 contribuisce a effetti di bokeh creativi. L’obiettivo è protetto contro l’acqua e la polvere, con un rivestimento sulla lente frontale anti-unto e acqua.

Anche in questa ottica troviamo speciali elementi in vetro all’interno dello schema ottico,per evitare difetti e aberrazioni. In particolare una lente LD e 2 XLD. Oltre, naturalmente, alle tecnologie eBand e BBAR per evitare riflessi e immagini fantasma indesiderate.





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:29

Molto interessanti...costano un po' un botto...

avataradmin
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:02

Il prezzo iniziale del 90 macro dovrebbe essere attorno ai 600 euro, probabilmente però nel giro di qualche mese scenderà visto che la versione precedente - praticamente identica - costa 450 euro Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:07

Finalmente un 85mm 1.8 stabilizzato, grazie mamma tamron!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:10

sono proprio curioso di vedere il confronto col nikon 85mm 1.8.. più per curiosità, visto che mi trovo benissimo col mio ^_^

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:12

Complimenti a Tamron per le ultime interessanti novità.
Avrei preferito però un 24mm o un 180 macro piuttosto che un restyling del 90 vc, che è uscito da relativamente poco tempo.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:13

Con quali baionette verranno messe in vendita?

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:16

ormai Tamron e Sigma costano più di Nikon e Canon...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:23

@Frapaso: Dicono Nikon, Canon e successivamente anche Sony.
L'85mm verrà prezzato 1000€, spero vivamente in un ribasso perché sembra interessante ma a quel prezzo ci aggiungo du spicci e prendo un canon 1.2 usato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:31

preferivo un 85 1.4 non vc... aspettiamo il sigma art...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:37

ipotizzando che l'85 venga venduto a 1000 euro, io personalmente preferirei di gran lunga spendere meno della metà per un 85 f1,8 Nikon o Canon. Opinione personale…

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:40

quoto Florino qua dove vivo io hanno messo in preordine a 750 euro

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:43

Evviva per il nuovo 90 macro, così magari scende il prezzo del "vecchio" così mi toglie l'indecisione su quale macro prendere MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:44

Va bene la Tamron, ma il prezzo di riferimento è quello del Nikkor 1,8 G e a mio parere ha senso solo un modesto delta prezzo per la stabilizzazione, non arriva certo a 1000 caffè.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:47

1000 euro sono un botto!
Preferisco un vecchio sigma 85 1,4...
Già 750 è diverso ma un po tanto....vedremo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me