JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei fare dei video con la reflex e vorrei avere una fonte esterna audio. Principalmente registrazioni ambientali, suoni della natura etc.
Leggendo un po' la soluzione sembrano i mic stereo.
Ora la domanda è: comprereste un microfono stereo dedicato tipo Rode Stereo Videomic Pro, oppure magari con la stessa cifra un dispositivo tipo Tascam + Microfono shotgun (in modo da avere entrambi)?
Io sarei più orientato a questa seconda ipotesi, stessa cifra due possibilità (e anche qualcosa di più, visto che eventualmente il tascam registra anche senza bisogno della reflex).
ciao ho provato il videomic in diverse occasioni.. e tutto sommato non è male. Poi ho provato il tascam DR 100 II... beh.. tutto un altro mondo... qualità eccelsa.... Io non ci penserei due volte.. registratore esterno. ciao vincenzo
Io possiedo un rode stereo videomic pro, e la qualità audio è ottima, soprattutto in relazione al prezzo. Il problema, tuttavia potrebbe essere lato reflex.
L'inconveniente principale è quello che, collegando un microfono esterno, viene sfruttato l'amplificatore interno della fotocamera: in particolare, in genere nelle reflex vi è una funzione di controllo automatico dell'amplificazione del microfono, in base al rumore esterno che la fotocamera rileva. Il problema è che tale amplificatore, magari fornisce risultati accettabili con il microfono integrato, tuttavia se si utilizzano microfoni esterni, e il rumore di fondo è contenuto, introduce un fruscio piuttosto fastidioso (rumore introdotto dalla scarsa qualità dell'amplificatore).
Su alcune reflex è possibile regolare manualmente i livelli audio, e in tal caso si può ottenere un buon risultato, impostando la modalità +20dB sul microfono, e mantenendo un livello di amplificazione basso sulla reflex. La cosa è risolutiva se i suoni che si intendono catturare non variano eccessivamente a livello di intensità durante la registrazione, altrimenti vi è il rischio che l'amplificazione impostata risulti eccessiva, e il suono abbia delle distorsioni poi irrecuperabili in seguito.
Alcune reflex consentono di regolare in tempo reale i livelli audio, mentre si registra il video, mentre su altre non è così, e si deve scendere a compromessi (un'opzione potrebbe essere quella di impostare un'amplificazione particolarmente bassa, per poi incrementare il volume in post priduzione).
Se, invece, la fotocamera non consente di regolare manualmente i livelli audio, la situazione è più problematica. Di fatto è come lavorare con le modalità priorità diaframmi o tempo di scatto in ambito fotografico, ovvero la reflex effettua automaticamente il calcolo dell'esposizione (amplificazione audio, nel caso dei video) in tempo reale, e a volte il risultato non è quello voluto. Magari si riesce anche a trovare un compromesso accettabile con le tre impostazioni di amplificazione del microfono, tuttavia basta che una persona cammini vicino alla fotocamera, magari parlando, e viene immediatamente variato il livello dell'amplificazione, riducendolo.
Se, invece, lavori in ambienti in cui i rumori di disturbo siano contenuti, allora si potrebbero comunque ottenere risultati accettabili.
A titolo indicativo, segnalo un esempio di video registrato con il rode stereo videomic pro, in accoppiata ad una 1d mark IV, sulla quale non è possibile regolare i livelli audio.
La seconda è la migliore da un punto di vista qualitativo, ma ha i suoi lati negativi: prezzo, sincronizzazione in post dell'audio, ulteriori ingombri e pesi.
Ho optato anch'io per il microfono esterno (Zoom H1) e sono molto felice della scelta, la qualità è buona e siccome ogni tanto faccio conferenze riesco a registrarmi con una buona qualità. Non ho fatto molti video, ma registrando sia con lo Zoom sia con il microfono integrato alla reflex posso mixare le due tracce audio in modo da prendere anche il rumore ambiente, e in certi casi è un bel plus.
Grazie per i vostri interventi, io sono assolutamente principiante. Quindi, non posso far altro che ringraziarvi per i suggerimenti.
Provo a rispondere, anche se immagino ci vogliano pagine intere per un argomento come questo. Parto dalla risposta più rapida:
“ La seconda è la migliore da un punto di vista qualitativo, ma ha i suoi lati negativi: prezzo, sincronizzazione in post dell'audio, ulteriori ingombri e pesi. „
Però posso collegare l'uscita del tascam nell'ingresso mic della reflex e non avere necessità di sincronizzare. O mi sbaglio?
“ Su alcune reflex è possibile regolare manualmente i livelli audio, e in tal caso si può ottenere un buon risultato, impostando la modalità +20dB sul microfono, e mantenendo un livello di amplificazione basso sulla reflex. La cosa è risolutiva se i suoni che si intendono catturare non variano eccessivamente a livello di intensità durante la registrazione, altrimenti vi è il rischio che l'amplificazione impostata risulti eccessiva, e il suono abbia delle distorsioni poi irrecuperabili in seguito.
Alcune reflex consentono di regolare in tempo reale i livelli audio, mentre si registra il video, mentre su altre non è così, e si deve scendere a compromessi (un'opzione potrebbe essere quella di impostare un'amplificazione particolarmente bassa, per poi incrementare il volume in post priduzione). „
Ho una D750. La quale, ma non so come provare, permette di regolare in manuale i livelli di guadagno. Ha anche un impostazione per disattivare il mic (almeno credo, c'è un voce 'microfono spento'). Questo non capisco se spegne il solo microfono interno, ma qualsiasi audio proveniente da un esterno viene registrato, oppure comporta la disattivazione di tutto (nel caso in cui potessi disattivare il mic interno e prendere l'output solo dall'esterno mi pare un'ottima cosa, no?).
Ho poi letto da qualche parte che un microfono 'normale' ma non pre amplificato potrebbe causare qualche problema alle nikon... Ma non so perchè e se è corretto.
Il vantaggio dell'eventuale Tascam sarebbe che posso posizionarlo un po' ovunque senza alcuna necessità di metterci la reflex ed alla peggio mi gioco quello e non tutto quanto il sistema.
Suggerisco la lettura del seguente articolo, che dovrebbe chiarire diversi dubbi circa le regolazioni. Peraltro menziona proprio i microfoni rode in accoppiata alle reflex nikon:
Ecco grazie. Sta cosa veramente non l'ho trovata da nessuna parte.
Ti provo a fare un altra domanda se la sai: il tascam che ha due canali, se gli collego un microfono esterno shotgun, cosa mi trovo un file con due tracce che eventualmente da software riesco ad usare separate? Non so se mi spiego.
Mi trovo anch'io nella stessa situazione...durante i video che faccio all'aperto si sente tantissimo il fruscio del vento! Come posso fare per eliminarlo? Ho bisogno del microfono che me lo elimina completamente o basta cambiare impostazioni audio? Ho un d7200
Stai consigliando un apparecchio professionale che costa piú di 500€ ad uno che chiede di eliminare il fruscio del vento. Io uso un Sennheiser MKE 400 e fa un buon lavoro, poi un registratore digitale portatile Tascam dr (qualche cosa) che si compra a 100€ e dopo qualche anno ancora non perde un colpo. Rigurado le regolazioni, puoi solo regolare il volume, quindi come giá detto devi usare un filtro antivento e in aggiunta una post-produzione con software adatto per attenuare il,rumore del vento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.