| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:43
Quale 50ino consigliereste come primo fisso per ritratti per un possessore di K5? Il budget non è ampissimo, e considererei pure lenti un po' datate se di qualità...grazie :) |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:16
Il DA 50 1,8 non costa molto ne parlano tutti bene e lo trovi nuovo. Sulla focale 50 a Pentax non manca nulla, da f1,2 a f2,8 c'è tutto e di più. Se riesci a trovarlo cerca un F-FA 50 1,7 sono ottimi ma il costo sale un pò ciao |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 1:29
Anch'io andrei per il DA 50mm f1.8. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 1:36
puoi anche usare i manuali K, M o A... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:22
Il DA 50 1.8 è in cima alla mia lista :) Ottiche vintage per bokeggiare invece? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:32
Ce ne sono un infinità con innesto K. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:43
La scelta è infinita. cerco di fare un elenco il più chiaro possibile: Lenti moderne: DA 50 f1.8 (ottima resa e costa pochissimo; però è plasticoso). Lenti recenti: - FA 50 f1.4 (molte aberrazioni a 1.4, ma estremamente nitido. Con Af e tutti gli automatismi. Circa 200-220€ usato) - FA 50 f1.7 (L'1.7 è un pelo migliore a TA rispetto all'1.4, ma ha uno sfocato leggermente più duro. Circa 180€) - F 50 f1.4 / F 50 f1.7 (come sopra; ma sono la serie precedente alla FA; hanno sempre tutti gli automatismi e l'AF) Lenti vintage (NO autofocus!): - A 50 f1.4 / A 50 f1.7 (idem con patate; stessi schemi, tutti gli automatismi; manual focus. L'1.7 gira sui 60-70€, l'1.4 sui 110€) - M 50 f1.4 / M 50 f1.7 (sempre gli stessi schemi, ma senza alcun automatismo. bisogna lavorare in stop-down) - K 50 f1.4 (la prima serie pentax con schema lievemente diverso dalle altre, ma comunque mi pare ottimo. La costruzione dei K è lievemente migliore di M ed A, ma sono piuttosto rari) Esistono altre 2 versioni di 50ino che ho escluso: l'f2 (solo nelle varianti M ed A) che costa davvero niente, ma ha una resa un po' scarsa. 25€ dovresti trovare un M usato e sui 30-35 un A usato. Lo sconsiglio. con pochissimo in più prendi l'1.7 che è una vita meglio. Poi vabbè c'è il 50one, quello f1.2, escluso più che altro per il costo Esiste solo in versione K ed A che hanno rispettivamente un prezzo medio di circa 200-250€ e 350€. Mai provato purtroppo. Invece ho avuto l'f2 (per quello ne conosco la resa mediocre) e ho tutt'ora un FA 50 f1.4 e un A 50 f1.7. Un mio amico pentaxiano ha un F 50 f1.7 (il finecorsa dell'af da delle legnate non indifferenti ) e un A 50 f1.4. Spero di averti aiutato. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:29
Grazie mille |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 21:02
Non escludere neanche gli m42: fra Takumar della stessa Pentax e miriadi di altri marchi che hanno prodotto con quell'attacco, trovi un po' di tutto. Così come nella produzione con attacco K di terze parti. Takumar 55/1.8 e Takumar 50/1.4 sono eccellenti. E per sbokehggiare... Helios 44 58/2 :) |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:23
Il DA 35mm F2.4 invece? La domanda sulle ottiche vecchie era soprattutto per vedere se era possibile risparmiare in qualcosa, con lenti comunque di qualità e di ottima costruzione... Ad oggi comunque sarei orientato fra DA50 1.8 e FA50 1.7, oltre all'Helios che terrei sempre per bokehggiare ogni tanto |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 18:12
Il DA35 2,4 dovrebbe avere stesso schema del vecchio FA 35 2 che è un'ottima lente già da f2 Sulle ottiche manuali anche se dotate di posizione A io non le consiglio per la difficoltà di messa a fuoco in manuale, con gli attuali mirini è difficile beccare il fuoco specie alle aperture più ampie ma a parte questo un umile (di prezzo) M 50 1,7 ti può dare molte soddisfazioni in particolare quando riesci a focheggiare in modo perfetto |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:00
DA 35 e 50 sono ottime scelte (come gli equivalenti di tutti i marchi): poca spesa, tanta resa. In quanto alle difficoltà di messa a fuoco con gli obiettivi manuali la questione varia moltissimo da persona a persona: io uso quasi esclusivamente manuali (per paesaggio, concerti e macro principalmente) e non mi trovo in particolare difficoltà. A diaframmi inferiori ad f/2 butto una foto su 5, con soggetti dinamici: posso tollerarlo :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |