| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:43
Salve a tutti , vorrei accertarmi che il mio nuovo obbiettivo abbia la messa a fuoco tarata, so che ci sono dei test da fare coi cartoncini o delle pile, mi sapreste spiegare cosa debba fare di preciso ? E specialmente, posso farlo in casa ? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 19:38
up? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:12
Ciao, per verificare la precisione del fuoco della tua ottica ti devi munire di una focus chart (io mi sono autocostruito questa: drive.google.com/open?id=0Bx1pbg6jGGpHWWY3YnphdE5LalgyQ3VZRTRwZTEwQkFT ) e fare degli scatti di prova. Io generalmente mi limito a farli a distanze di poco superiori alla minima distanza di messa a fuoco e a tutta apertura, in modo tale da avere una profondità di campo ridotta.. in questo modo si può facilmente verificare sulla focus chart se il fuoco cade nel punto giusto. A far bene bisognerebbe ripetere lo stesso test a più distanze e a più focali in caso di zoom, ma in questo caso serve la dock station per fare la taratura. Inoltre, cosa da non sottovalutare, non è per nulla semplice fare la taratura a distanze di 7-8m a salire.. la PDC sulla focus chart è già fin troppo estesa per poter fare una valutazione seria. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:37
Io la dock station la ho , ho visto che ci sono anche dei fogli da stampare e poi mettere a 45 gradi verso l'obiettivo , ma devo allinarli, giusto ? Altra cosa... converrebbe eventualmente, tararlo in macchina o tararlo con la dock ? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:53
Se hai la dock station dovresti avere anche la descrizione della procedura con cui effettuare il controllo e l'eventuale taratura con la dock stessa. Se non sbaglio devi fare delle foto per 4 focali dello zoom in 4 range di distanza diverse ed effettuare le correzioni sulla base di quello che rilevi; ci vuole tempo e pazienza (riporto esperienza di un mio amico). Un saluto Paolo ...cusufai |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:43
Se c'è anche il metodo per la verifica nella dock io non l'ho visto , ho visto che c'è come tararlo ... comunque ho stampato un focus chart ora devo trovare il sistema per piazzarlo a 45° poi metterò qui le foto e chiederò comunque un vostro parere per la taratura... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:48
Ti anticipo già che a distanza ridotta (3m per esempio) di accorgerai da solo se il fuoco è buono o no.. mentre a distanze superiori sarà più difficile. in ogni caso posta pure i risultati così vediamo come sei messo. Generalmente comunque ti accorgi mentre fotografi se l'ottica necessita di taratura o meno. Se sei soddisfatto dei tuoi scatti allora probabilmente è tutto apposto. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:55
Non ne sono soddisfattissimo, ma non sono sicuro che il problema sia riconducibile ad un back-front focus, potrebbe anche essere colpa mia e-o dovuto ad altri fattori A proposito consigli per piazzarlo a 45°preciso ? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:02
io ho sempre evitato di usare un foglio messo a 45°.. la messa a fuoco secondo me risulta più complicata e si può sbagliare più facilmente. Se vedi la foto della mia basetta ho preferito fare una parete verticale sulla quale mettere a fuoco.. e poi verifico la PDC sulla scala inclinata. In ogni caso se vuoi usare il foglio da solo, prova ad incollarlo su una superficie rigida (una lastra di plexiglass, un libro, o qualcosa del genere) e poi la inclini a piacere. Secondo me non è importante che sia a 45° ( la mia infatti è meno inclinata per poter avere ancora meno margine di errore).. la mia rispetto al piano del tavolo dove la appoggio per esempio, è inclinata di poco più di 30°... Più ti avvicini al verticale, più la dima risulta "parallela" al sensore e meno riuscirai a percepire la PDC. Io incollerei o fisserei con dello scotch la dima su di un libro o qualcosa di rigido.. poi l'appoggerei su un tavolo e metterei un paio di libri sotto il lato posteriore della dima in modo tale da sollevarla e dare l'inclinazione. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:50
Ok farò sicuramente così e magari uso una squadretta per orientarmi con l'inclinazione.... domani posterò le foto :) grazie ! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:23
Dunque , ho arrangiato un sistemino.... Ho stampato un foglio l'ho attaccato con lo scotch ad una lavagnetta poi con l'aiuto di libri, una scala e una squadretta ho cercato di piazzarla a 45° anche se in realtà , credo fosse poco meno ... Ho piazzato la macchina sul mio precarissimo cavalletto e con non pochi sforzi sono riuscito a piazzarla relativamente dritta a circa 2.5-3m ho quindi scattato prima a 150mm e poi a 600 , in realtà quella a 150 è stata fatta con la macchina più avanti, per scattare a 600 ho dovuto spostarla poco indietro perchè se no non metteva a fuoco .... Esito ? NON C'HO CAPITO NIENTE, in primis non sono certo di aver fatto tutto bene mentre sono invece certo che non c'era una precisione geometrica nella sistemazione di macchina e foglio ... Poi non so .... quello che mi interessa principalmente è il 600mm visto che è la focale che uso di più e forse vedo una leggera differenza sui 10 mm ma non so fino a che punto sia rilevante, ne fino a che punto non sia dovuto ad un mio errore, vi metto qui i 5 scatti che ho fatto e mi dite cosa ne pensate per favore ? Ne ho fatti solo 5 perchè ho capito che in queste condizioni comunque non era proprio l'ideale fare le prove, mi sono pure spaccato al schiena e la macchina era rasente al muro ,avevo difficoltà ad inquadrare ... tutte le foto sono state scattate col flash e con lo scatto remoto, inoltre ora che ci penso , ho pure lasciato lo stabilizzatore acceso... che disastro :D 1°Foto - 150mm , 1-250 S - f,7,1 ( mi ero scordato di aprire ) 400 iso ( stessa cosa ) i67.tinypic.com/2m2wh7c.jpg 2°Foto 150mm , 1-250 S - f,5 , 400 iso ( mi sono scordato di sistemare ) i63.tinypic.com/2v8q0is.jpg 3°Foto 150mm , 1-250 S - f,5 , 100 iso i68.tinypic.com/1z3b96d.jpg 4°5°foto 600mm , 1-250 S - f,6.3 , 100 iso i68.tinypic.com/21kcg3a.jpg i66.tinypic.com/2wd6ama.jpg Il tutto ammesso che abbia focheggiato bene e al centro ... In conclusione, voi che fareste ? Un eventuale differenza presente , secondo voi è rilevante anche in casi pratici ? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:50
up? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 11:10
Ho dato uno sguardo agli scatti.. quelli a 150mm ad essere sincero faccio fatica a valutarli.. bisognerebbe avere i file a piena risoluzione.. ma così ad occhio non mi sembra che abbia problemi. Quelli a 600 secondo me sono quasi perfetti, ma come ti dicevo non puoi avere la certezza di mettere a fuoco esattamente in quel punto.. qui una dima come la mia aiuta moltissimo. Io eventualmente proverei a correggere con un +4 o +5 in macchina in quanto mi sembra che il fuoco sia spostato leggermente indietro. In questo caso se dovessi scattare a tutta apertura ad un soggetto molto vicino la differenza potresti notarla. Dovresti rimetterti con la macchina sul treppiede a con davanti la focus chart e fare delle prove.. parti anche con un valore esagerato di +10 per esempio così ti rendi conto di come varia il fuoco.. poi in base alle prove fai la regolazione in macchina. Secondo me non serve di volta in volta scaricare le foto sul pc per visionarle.. io lo faccio direttamente in macchina e non rilevo nessun tipo di problema. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:36
Grazie mille, proverò sicuramente a fare come dici , se ho dubbi magari metto qui qualche foto .... quindi comunque consigli di farlo in camera e non con la dock station... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |