| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:36
Scusate ma L ho appena acquistato perché quando zoommo L apertura non rimane fissa a2.8 è normale ? Ho letto che le ottiche macro la Max apertura la danno solo all infinito. ? O è la mia ottica difettosa? Grazie |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:39
se zoommi con un fisso tutto è possibile! |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:50
Se non è a fuoco interno sicuramente hai un calo di luminosità, se vedi il diaframma chiudersi fisicamente è un'altra questione... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:36
Tutto normale..all'aumentare dell'ingrandimento la luminositá reale diminuisce. Le fotocamere Canon continuano a segnare il diaframma impostato, le Nikon segnano la luminositá reale. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:39
???? Come ha già segnalato Vyx, è un fisso!!! Ma li leggete i commenti degli altri prima di scrivere? :D Con simpatia ;) |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:51
Si, in realtà Corcy76 dovresti dire "aumentare l'ingrandimento", perché "zoommare" lo si fa solo con gli obiettivi zoom @Falconfab: in questo caso in realtà non è completamente sbagliato, in quanto gli obiettivi macro solitamente agli ingrandimenti più elevati aumentano anche la focale |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 8:59
@matt non ho capito. Vuoi dire che nei macro, quando metto a fuoco un soggetto molto vicino, ottengo anche uno zoom? Cioè, ad es., il 105 diventa 107? E, quando diventa 107mm cambia pure l'apertura? Boh... Non sto capendo niente. Forse l'autore dovrebbe riformulare la domanda.... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:05
Si Falconab, intendo esattamente quello! La luminositá reale diminuisce all'aumentare dell'ingrandimento (per qualsiasi obiettivo, ma la cosa è nota per i macro perchè è rilevante solamente quando ci si avvicina ad 1:1 o si va oltre) Per quanto riguarda l'allungamento della focale, lo fanno un po' tutti gli obiettivi macro..non mi sono mai informato particolarmente a riguardo, ma penso che l'aumento sia notevolmente maggiore di quello che hai ipotizzato (da 105 a 107). |
user12181 | inviato il 21 Febbraio 2016 ore 13:50
Con i macro moderni a lenti flottanti (non mi chiedete cosa sono...) la lunghezza focale si accorcia di brutto andando verso il RR 1:1. Per esempio, mi pare che il105 micro Nikon 2.8 af-s divenga un 70 circa. Non credo che il Sigma faccia addirittura il contrario, però tutto può essere, ormai Sigma ha sostituito la Madonna Pellegrina fra le masse oppresse in cerca di ultraterrene speranze... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 19:48
Tra i vintage si trovano lenti gemelle vendute sia come 100mm che 105mm, quindi penso che la differenza non sia mai sotto i 5mm |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:37
si ragazzi ho capito il problema , che problema non è infatti l ottima macro ruotando la ghiera , la massima apertura la mantiene solo all infinito e cioè 2.8 , ruotando a ghiera e cambiando le distanze , cambia l apertura ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |