| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 16:35
Ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto per soddisfare una mia curiosità. Dunque, premesso che sono giovane e la fotografia analogica l'ho vissuta passivamente da bambino e cresciuto quindi sotto la fotografia digitale, cercando lenti vintage e leggendo i dati di mercato per le reflex in giappone, mi sono sorte delle domande, ve le riassumo schematicamente: -che ne è stato di case come Yashica, zenit, Pratika o altre? (minolta so essere stata acquisita da sony e rimarchiata) -Attualmente canon e nikon sono le due case con maggiori volumi di vendita (in giappone insieme fanno il 90% delle DSRL vendute www.macitynet.it/mirrorless-giappone-cresce-olympus-crolla-panasonic/) da cosa deriva, storiamente,questo duopolio? come hanno fatto ad ottenere tali numeri? non credo sia un semplice "sono meglio delle altre".. non so.. marketing? in un certo punto sono state le due case ad aver prodotto le cose più rivoluzionarie? sono totalmente ignorante -negli anni dell'analogico, vi è sempre stato questo duopolio? e case come Pentax, Fuji, Olympus, Panasonic, mettiamo anche minolta, hanno sempre avuto questa differenza di vendite coi due colossi? Grazie a chiunque saprà dare info a queste curiosità, aggiungendo qualsiasi informazione in più, sono molto curioso dell'evoluzione dei marchi Magari aprirò un altro topic riguardante gli obiettivi, per scoprire che fine hanno fatto vivtar, rokinon, cosina ecc |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:17
Bella domanda Claudio. Per Canon sicuramente ha influito molto il fatto di essere stata la prima, o forse una delle prime, a passare al digitale. Inoltre è stata anche la prima che ha proposto una FF digitale e una FF digitale economica (5d). Forse nikon si è difesa bene per il fatto di aver mantenuto, con le digitali, la conpatibilità con i vecchi obiettivi. Sugli altri non saprei. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:26
Anche io come te l'analogico non lo vissuto in prima persona, per cui prendi questa informazione con le pinze (l'ho letta da qualche parte ma non ricordo dove)... Canon ha avuto un grosso cambio di tendenza con l'avvento dell'autofocus soprattutto grazie al motore sulle lenti. Per i costruttori di obiettivi, rokinon adesso è samsyang, non so se abbia cambiato nome, sia stata assorbita o si limitino ad usarne il marchio, ma in alcuni mercati le lenti samyang vengono vendute come rokinon (o walimex). Cosina se non sbaglio invece adesso produce per Zeiss e Voigtlander. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:37
Grazie ad entrambi Cmq per quanto riguarda nikon, anche pentax ha mantenuto l'attacco k, ma magari nikon ha tirato acqua al suo mulino passando dall11% al 40% del mercato creando una reflex ff, cosa che pentax fa solo ora.. ipotesi mia :D |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:15
La fotografia professionale era quasi tutta Rollei, Hasselblad.. il 35mm ha fatto numeri enormi con le compatte 35mm e gli investimenti per superare la pellicola hanno pagato. Canon iniziò con la ION, mentre il gigante Kodak usò una Nikon per metterci uno dei primi CCD ad posto della pellicola. Che mi risulti fu Contax a fare la prima "vera" digitale consumer.. Poi il mercato globale fa più morti che vincitori. E così è stato. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 20:45
Può aver influito l'uso di macchine canon o nikon dai fotografi sportivi? Più che altro dal punto di vista marketing.. il consumatore vede macchine canon o nikon a bordo campo durante che so, una partita di calcio, e sono portati a pensare "ecco quelle sono buone macchine, sono quelle da comprare" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |