JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, scrivo questo topic perché ho comprato un obiettivo usato e compreso nel prezzo c'era un filtro (polarizzatore immagino). Sul filtro c'è scritto: Haida PRO II MC ND1.8 64x Siccome sono abbastanza ignorante in materia di filtri, sapreste dirmi cosa significano queste sigle e se è effettivamente un filtro polarizzatore (è nero). Che valore ha questo filtro? è 67mm Grazie a tutti :)
E' un filtro ND, non un polarizzatore. I filtri ND vengono utilizzati per le lunghe esposizioni: pratica diminuisce la luce che entra, nel tuo caso (64x) di 6 stop.
Fossi in te valuterei la possibilità di tenerlo. Alla fine gli Haida sono dei buoni filtri e ogni tanto una lunga esposizione può far comodo! Su che obiettivo lo useresti?
No, non voglio venderlo, era giusto per regolarmi sul valore. Ho comprato il canon 10-18 + il filtro a 150 euro quindi ero un attimo spaesato. Quindi diciamo che per una lunga esposizione posso anche chiudere meno il diaframma?
“ Quindi diciamo che per una lunga esposizione posso anche chiudere meno il diaframma? „
Si, oppure a parità di diaframma puoi avere tempi più lunghi, ad esempio se vuoi "strisciare" le nuvole o avere l'acqua "effetto seta". Ottimo acquisto comunque!
In futuro se volessi acquistare degli ND ti consiglio di prendere quelli SLIM che evitano la vignettatura (che comunque non è detto che ci debba per forza essere con i filtri non slim).
Grazie mille per i consigli. Quindi tu dici di usarlo sempre quando faccio esposizioni lunghe? o in alcuni casi è meglio evitare? Comunque era un affare troppo vantaggioso e infatti credevo avesse qualche problema l'obbiettivo fino a quando non l'ho provato. Per fortuna è andata bene! :D
“ Quindi tu dici di usarlo sempre quando faccio esposizioni lunghe? o in alcuni casi è meglio evitare? „
Dipende..quando è possibile è sempre meglio evitare di usare filtri, ma per le lunghe esposizioni solitamente sono necessari, perché a volte anche chiudendo molto il diaframma i tempi rimangono troppo corti. Dipende tutto dalla quantità di luce e da quanto vuoi allungare i tempi!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.