| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:36
Ragazzi , datemi un idea. Per il compleanno dei due anni di mia figlia vorrei montare foto e video insieme. Mi date un idea e o un tema di come fare e che struttura dare? Utilizzo saltuariamente imovie e final cut. Mai premiere. Ma i video non lo coltivo proprio. Come tutti gli so mettere in successione ed in dissolvenza ma sono a digiuno. Mi piacerebbe realizzare un video libro dove seguono in animazione dei video sulle pagine. Mi parrebbe bello se riuscissi a farlo. Grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:23
Nessuno nessuno? :-( |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 0:40
Ammazza... Tutti filmaker |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 1:22
Se conosci Adobe After Effect, c'è l'effetto cc turn page che ti permette di voltare la pagina contenente video o foto. Lo stesso effetto, lo trovi anche in Premiere. Molto semplice da applicare, essendo un comune effetto. Se non sai utilizzare After Effect e Premiere, allora devi provare qualche altra risorsa. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:19
Ti ringrazio. Visto! Sai se ne esiste un equivalente di final cut? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:41
Montare un video (che poi siano foto+clip è irrilevante) vuol dire raccontare una storia. Tu che storia vuoi raccontare? che materiale hai a disposizione? che tipo di foto e video, presi in quale occasione? Vuoi raccontare tua figlia che cresce? che frequenta il nido o la vita di casa? Prima devi pensare a questo e poi agli effetti e le transitions......altrimenti avrai solo una serie di immagini in sequenza. Per fare uno slide show di foto con le transizioni in mezzo non hai bisogno di final cut Ciao Paolo |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:45
Il video tratta dei primi due anni. Ho le mie foto e diversi video che vorrei combinare assieme. Converrebbe separare in vari capitoli nascita , primi passi...? Per renderlo più leggero converrebbe farne diversi? Avresti qualche esempio di video già fatto da linkare per prendere esempio / spunto ? Grazie |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:59
La divisione in capitoli può essere utile, dipende dal formato finale a cui stai pensando. Dove userai il risultato del tuo lavoro? Puoi fare appunto come dici degli spezzoni per tema: le pappe, primi passi, la nascita, i nonni, i primi passi....se effettivamente fare file separati o tutt'uno dipende dalla tua dimestichezza con gli strumenti. Se il target è un DVD puoi tranquillamente fare un filmato continuo e ci marchi sopra i capitoli. Poi metti un menù (magari animato) da dove agganciare i capitoli piuttosto che la riproduzione sequenziale di tutto il filmato intero. Potresti creare anche una INtro cioè un filmatino di un paio di minuti montando qualche foto significativa e scene clou tratte dai filmati a tua disposizione. Quando il dvd parte esegue l'intro iniziale e poi si ferma sul menù di scelta...... guarda qualche dvd professionale, anche di film, per prendere spunto. Ciao Paolo |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 21:03
I consigli base sono: - occhio alla lunghezza, la gente si scoccia a vedere i film degli altri. Quando avrai finito il montaggio ricomincia da capo a scartare: vedrai che lo accorci di un altro 10% - non esagerare con le transizioni e gli effetti, vengono a noia - la miglior transizione è lo stacco - colonna sonora: scegliere la musica giusta valorizza il tuo filmato (occhio ad usare musiche con copyright se poi pubblichi il filamto su youtube) - a meno di momenti significativi (vagiti, urla, prime parole...) scarta l'audio originale che di solito fa schifo..... Buon lavoro |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 21:39
Grazie mille del tutoraggio! Il lavoro lo farò vedere durante la festa di compleanno a parenti e amici. Non ho intenzione di pubblicarlo on line. Il dvd col menu lo so fare. Eventualmente ci faccio i capitoli i li metto lì. Il filmato continuo , da tagliare (ovvio) l'ho abbozzato ed ho visto come si mettono i capitoli. Il menu animato l'ho trovato. Quindi la transizione migliore è lo stacco. Ho capito bene ? lunghezza dei vari capitoli|? Quale consigli? Esiste qualche plug in per stabilizzare qualche immagini un po' mossa? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:46
Ciao Lenny, io ho fatto vari montaggi di foto e video per i miei figli e vista la mia poca dimestichezza mi sono affidato a iMovie visto che uso Apple. Il risultato non è male. Quoto in pieno i consigli di Teraphoto, anche se a volte inserire qualche audio originale, anche se la qualità è scarsa, fa il suo effetto! Come durata cerco di stare dentro i venti minuti! Comunque organizzare e sincronizzare foto, video, musica, titoli e transizioni è un bell'impegno. Buon lavoro!! |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:48
In imovie credo ci sia una funzione, Ottimizza video, che dovrebbe stabilizzare i video un pò mossi. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:18
Ti ringrazio. Appena torno a casa vedo se trovo la funzione. Vedo in giro che dovrebbe esserci qualcosa di simile anche in final cut x. Anche io uso apple. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:36
Se sei agli inizi, final cut è molto più complicato, imovie molto più semplice, intuitivo e in italiano! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:09
Ho visto imovie . Molto bello. Final cut è simile. Con l'inglese me la covo..... ci mastico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |