JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, dopo un breve periodo con una rx100 ho deciso di tornare nel mondo reflex. è vero mi ero lamentato degli ingombri e pesi, però questa "esperienza" con la rx100 mi è servita proprio a capire che preferisco usare una reflex con la sua praticità ed ergonomia e piacere d'utilizzo, a scapito del peso e dell'ingombro e tutto il resto, piuttosto che una compatta come la (ottima) rx100. Detto questo, stavo programmando il mio ritorno nel mondo delle DSLR. Ma stavolta invece che cominciare con la scelta del corpo macchina, come ho sempre fatto, inizierò dall'obbiettivo, poi dopo deciderò il corpo macchina. Dunque, gli obbiettivi che avevo in mente di comprare per ricominciare sono i seguenti: il tamron 17-50 2.8 VC Oppure il sigma 17-170 2.8-4 "contemporany". Dicono che il sigma è più nitido e moderno, ma il tamron dalla sua ha l'apertua fissa a 2.8. Io non sono un'amante dei tele e la maggior parte delle foto le ho sempre scattate entro il range di focali da grandangolo a normale, però mi chiedo se valga la pena di perdere l'apertura fissa a 2.8 per guadagnare quei 20mm in più. Per quanto riguarda il corpo macchina: non mi interessano video, wifi, nfc e accessori vari, non mi interessano nemmeno i nuovi sensori da 24mpx, non faccio crop ne stampo le foto. Però vorrei un corpo macchina equilibrato visto che i due obbiettivi in questione sono belli massicci, quindi mi sentirei di escludere quelle fotocamere che sono equilibrate solo con gli obbiettivi da kit come 18-55 55-200 e così via. Sono disposto a valutare un usato. Vi chiedo una mano quindi per capire cosa scegliere, il budget (obbiettivo + fotocamera) Vorrei non spendere più di 700 euro che sono già tantissimi per me un grosso sacrificio.
Ragazzi ho l'occasione di prendere una d300 con 10 mila scatti, del 2011 (? è uscita di produzione il 2009 ) con nikkor 16/85, a 450 euro, che faccio? Pesi e ingombri di questa macchina mi spaventano E anche il rischio di prendere una sola.
È così sola che hanno dovuto inventarsi la d500 per fare una degna erede. Dopo un sacco di anni. È una macchinetta che ha la sua età ma che funziona benissimo. Il limite sarai sempre tu.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.