| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 2:50
Per mia pura scimmia, in questi giorni mi sono messo a spulciare i dati di vendita dei vari marchi, le vecchie previsioni di mercato e il loro seguito attuale, le varie considerazioni sulle strategie di mercato e previsioni fatte dai vari "analisti" del settore. Alcuni aspetti per me come per tutti erano ovvi... tuttavia molti altri non li avevo presi in considerazione. Mi sono fatto un idea (senza dubbio sbagliata) e quindi chiedo a voi cosa ne pensate. Chi sopravviverà? Chi no? Perché? |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:40
Noi i dati non li abbiamo studiati, che idea ti sei fatto? Ma sopratutto che dati hai? |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:17
Chi sopravviverà? Con l'ignoranza che c'è nel mondo della fotografia se la Apple domani decidesse di commercializzare una fotocamera reflex ne venderebbe a palate. Oggigiorno per vendere conta soprattutto la pubblicità più della qualità. Un esempio? La futura, vista che ancora non è in vendita, Pentax K1. A grandi linee fa le stesse foto che si possono fare con una 6D, però con tutte quelle innovazioni ha già suscitato curiosità e intessere ed è questa la molla per vendere. Quindi in futuro sopravviverà chi riesce a vendersi meglio visto che come qualità ormai l'una vale l'altra. |
user86191 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:31
Apple non farebbe mai una reflex, troppo old. Le reflex intese come specchio spariranno, il punto non e se, ma quando. Resterà un a impostazione in stile reflex, con corpi massicci e robusti solo per fotografia di tipo specialistico. Canon e Nikon sono marchi storici, hanno fidelizzatoo i loro clienti che spesso si tramanda da padre e figlio, e i loro prodotti professionali sono al top. Resteranno. Sony e un gigante, produce sensori che rivende a terzi, e nel settore delle ML con i più alti indici di crescita nel futuro con prodotti al vertice, ancora oggi la a7 e l'unica ML ff (ok c'é pure la Leica) e questo lo reputo demenziale come politica commerciale da parte dei suoi competitor. Resterà. La grande icognita sono Oly e Fuji. Oly non può pensare di vivacchiare sempre con m4/3 deve osare di più, non discuto la bonta del sensore, ma ho l'impressione che stiano cavando sangue dalle rape, c'è un limite fisico che e ineludibile, devono inventarsi qualcosa. Incognita. Fuji all'opposto a capito che i tre big vanno guardati negli occhi per essere considerata una pari, ma il passo che a intrapreso nel medio formato non mi convince, troppo estremo e di nicchia. Incognita. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 0:56
A ecco qualcuno mi hà cag@to! Allora riporto quello che ho letto in giro (non sono mie considerazioni). Il mercato delle fotocamere è collassato ed è mutato. Oltre al discorso della crisi, il danno maggiore lo ha portato l'avvento di smartphone sempre più performanti e l'avvento dei dei social network. Una volta e non troppi anni fa chiunque aveva una macchina fotografica, e le persone hanno presto capito che anche il telefonino va bene per riprendere le vacanze e le pizzate. In più le foto non si "stampano" più ma si condividono quindi cosa c'e' di più comodo di uno smartphone? Questo ha portato alla distruzione del mercato delle point & shoot. Ora come ha già detto qualcuno, vari analisti la vedono grigia ovvero (lasciamo stare le nicchie) in futuro resteranno solo Canon e Nikon e Sony. E su Sony c'e' un forse. (discorso di previsioni di analisti). Nikon e Canon, anche se fanno altri prodotti oltre alle fotocamere, in caso di ridimensionamento ulteriore del mercato, potrebbero chiudere (come qualsiasi altra azienda di altro settore) oppure ridimensionarsi ma restare nel settore vista la loro vocazione nel settore Sony invece no, se le cose dovessero andar male, potrebbe reagire diversamente. In pratica l'analista sosteneva che tanto è vero che Sony è nel settore da tantissimi anni e quindi non si tratta di un "mordi e fuggi come samsung", ed è altresì vero che produce sensori per tutti e che questo settore è solo in crescita, è altrettanto vero che alcune scelte aziendali prese in passato in altri settori operativi ci devono far pensare. In pratica sosteneva che Sony così come ad esempio ha abbandonato VAIO quando non c'era più convenienza, così come sembra aver "abbandonato" l'attacco A o le lenti attacco E, potrebbe abbandonare o rivedere senza troppi preavvisi i propri prodotti. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 1:09
Dalle premesse sembrava chissà che avevi studiato invece più o meno sono gli stessi soliti argomenti.....belli per carità infatti hai fatto bene ad aprire il post...la fantapolitica è divertente Su mirrorless rumors poco fa era uscita un infografica che riassumeva i tuoi concetti..l'ho anche postata qui ma non mi hanno cagato.... In linea di massima la penso come fiammifero e zandalee perché quello è ciò che la logica porta a pensare ma sotto sotto non si sa come stanno le cose.... il mercato è talmente veloce che in un attimo bum tutto cambia.... Tipo dicevate Fuji e oly...se se ne uscissero con i sensori organici? O qualche altra diavoleria che pompasse la prestazione del sensore tanto da far concorrenza alle ff di oggi? Quanti amatori ci sono che spendono soldi per ff che in realtà non sfruttano e che potrebbero mettersi l'anima in pace con una fotocamera di quel tipo... Il Bello degli analisti economici è che considerano un ecosistema troppo complesso da prevedere realmente ,un po' come i metereologi. ...solo che questi si attengono al giorno dopo, i primi tirano a indovinare su lunghi periodi finendo per non indovinare mai una cippa...l'importante per loro però è che si facciano trovare sul pezzo a commentare |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 1:27
Claudio siamo degli incompresi. A dire la verità quando postai il post avevo tutti i dati in mano ma essendo passato del tempo e vista l'ora non ricordo tutti i dati. Comunque c'era anche la considerazione sul fatto del successo nello sviluppo di un sensore che riesce a funzionare senza lente. Lo ha sviluppato una università e il risultato e un questo sensore che riesce ad avere un flusso dati mostruoso. In pratica un software elabora i dati e fa una simulazione di focale. In pratica questo sensore si flette (non e un sensore curvo) e grazie a questa flessione riesce anche ad avere un effetto lente, in pratica ti diventa da fish eye a un 300 senza lente davanti. I risultati ci sono già anche se il livello di immagine al momento è tipo quello di una fotocamera vga ma funziona. La previsione e che con questo sensore una volta montato su telefoni o simili, non avrai più la scusa di prenderti una macchina fotografica perché il telefono ha "la lente fissa e se zoom fa schifo". E da li varie considerazioni degli analisti et etc. Ne avevo trovata di roba.. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 1:29
Poi il tuo discorso sugli analisti e giusto, però ho letto delle "previsioni" del 2009 che riguardavano il 2013/2014 e non erano tanto sballate. Poi sono d'accordo sul fatto dell'imprevedibilità, ora i ragazzi di 18 anni si divertono con la pellicola fai te.... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 1:30
Gli smartphone sono troppo comodi, li hai ovunque e fanno foto nitide e stampabili, ormai anche in a3. Questo alla lunga potrebbe togliere mercato ai sensori piccoli delle compatte, magari olympus. Apple prevede di uscire con una doppia fotocamera, doppia lente e doppio sensore, non ho capito bene a quale scopo, spero non la stereoscopia che tante volte ha fallito; magari potrebbe usarlo per una sorta di dual iso e aumentare a dismisura la gamma dinamica, che finora è stata scarsetta. Canon e Nikon non hanno di cosa spaventarsi, le macchine pro o semi pro serviranno sempre. Sony, va forte, ma come detto sopra, tante volte ha dimostrato, se un settore non gli conviene, di tagliarlo, senza rimpianti. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 2:14
“ Claudio siamo degli incompresi „ Non sapevo di quel sensore...domani magari cercherò. .. Dai allora qualche volta gli analisti ci prendono...comunque riguardo i 18 enni e la pellicola mi è infatti rimasta sul groppone una Lomo Diana f+ deluxe kit che tra poco mi sa che rivendo Riguardo sony per ora sta lavorando bene perché come già detto si sta portando avanti nel segmento con più futuro a tutta birra, perché sanno che su quello si giocano un sacco...per dire non hanno avuto il tempo di sviluppare più un' ottica apsc e... e nemmeno un corpo A pro...hanno davvero il piede in troppe scarpe Ma volendo anche canon secondo me ha troppe linee. ..e la entry e la 750d e la 80d e la 7d poi se ne fanno anCora una tipo nikon d500 e le varie ff e la linea cinema eos...troppa concorrenza interna CominciasseRo un po' tutti a fare meno varianti ma più complete |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 7:58
“ In pratica sosteneva che Sony così come ad esempio ha abbandonato VAIO quando non c'era più convenienza, così come sembra aver "abbandonato" l'attacco A o le lenti attacco E, potrebbe abbandonare o rivedere senza troppi preavvisi i propri prodotti. „ guarda che escono solo lenti E-mount da più di 2 anni, di quale abbandono parli? |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:13
“ Con l'ignoranza che c'è nel mondo della fotografia se la Apple domani decidesse di commercializzare una fotocamera reflex ne venderebbe a palate. „ Apple lo ritengo un caso particolare. Per molti è quasi una religione. “ Quindi in futuro sopravviverà chi riesce a vendersi meglio visto che come qualità ormai l'una vale l'altra. „ È praticamente sempre stato così |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:14
l'importante che mantengano le baionette...poi per i corpi macchina chissenefrega... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 0:36
Ciao Dynola... intendevo lenti E-mount per APSC.. non FE che invece continuano ad uscire... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 10:16
Qualche anno fa avreste mai detto che samsung sarebbe diventata leader nella vendita di cellulari, mentre motorola avrebbe raccolto le briciole e Nokia (che era "il cellulare") sarebbe sparita ? Vi ricordate i tempi dei prodotti creative labs immancabili in ogni pc ? .... dove sono i personal computer IBM e Commodore ? Le schede grafiche 3dfx hanno aperto l'era della grafica di qualità da anni acquisita da Nvidia. Avere una ammiraglia della Lancia voleva dire aver raggiunto un status symbol (ricordate negli anni 80 la Thema turbo ... altro che tedesche). E quante altre marche sono sparite, fallite, acquisite, ecc ... Se si parla di breve periodo (3-6 anni) non credo spariranno dei brand che producono apparecchi fotografici tra quelli citati. Tra 8-15 anni tutto potrebbe essere cambiato. Guardate quante gente aveva sistemi micro 4/3 3 - 4 anni fa e quanti post ci sono oggi ? Oly ha unal seconda vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |