RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade notebook


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Upgrade notebook





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 2:05

Salve a tutti. Tempo fa chiesi consiglio per l'acquisto di un nuovo pc, mi fu consigliato, considerando il mio budget, di non acquistarne uno nuovo ma mantenere il mio portatile e acquistare un monitor decente. Ho da poco acquistato il monitor un Asus VX279H, so che non è chissà cosa ma per iniziare a metter mano sulla post produzione posso accontentarmi. Adesso ho 400 euro rimanenti, considerando la configurazione del mio portatile (che a breve posterò sotto) cosa conviene fare secondo voi? Assemblarne uno o sostituire il mio attuale hd con un ssd? L'idea era di usare l'ssd per installare i vari programmi e l'hdd inserirlo in un box 2.5 ed usarlo come supporto esterno per salvare i file.. Potrebbe creare problemi di prestazioni? Ha senso tutto ciò? Più che altro sono i "soli" 8 gb di ram che mi preoccupano.



Sistema
Modello : Sony SVE1512Y1ESI VAIO
Numero Seriale : 54512174********
Chassis : Sony Notebook
Mainboard : Sony VAIO
Numero Seriale : N**
BIOS Sistema : Insyde R0150D5 08/30/2012
Memoria Totale : 8GB DDR3 SO-DIMM

Processore
Processore : Intel(R) Core(TM) i7-3632QM CPU @ 2.20GHz (4C 8T 3.09GHz, 3.1GHz IMC, 4x 256kB L2, 6MB L3)
Socket/Slot : FC PGA988 (G2)

Chipset
Controller di Memoria : Sony Core (Ivy Bridge) Mobile DRAM Controller 100MHz, 2x 4GB DDR3 SO-DIMM 1.6GHz 128-bit

Moduli di Memoria
Modulo di Memoria : Kingston SNY1600S11-4G-EDEG 4GB DDR3 SO-DIMM PC3-12800SO DDR3-1600 (11-11-11-29 5-40-13-6)
Modulo di Memoria : Kingston SNY1600S11-4G-EDEG 4GB DDR3 SO-DIMM PC3-12800SO DDR3-1600 (11-11-11-29 5-40-13-6)

Sistema Video
Monitor : CMO Monitor generico Plug and Play (1600x1200, N156BGE-L41
, 15.3")
Adattatore Video : AMD Radeon HD 7500M/7600M Series (6CU 480SP SM5.0 500MHz, 2GB DDR3 1.8GHz 128-bit, PCIe 2.00 x16)

Processore Grafico
Processore OpenCL : AMD Radeon HD 7500M/7600M Series (480SP 6C 500MHz, 2GB DDR3 1.8GHz 128-bit)
Processore di Calcolo Shader : AMD Radeon HD 7500M/7600M Series (480SP 6C 500MHz, 2GB DDR3 1.8GHz 128-bit)
Processore OpenGL : AMD Radeon HD 7500M/7600M Series (480SP 6C 500MHz, 2GB DDR3 1.8GHz 128-bit)

Unità di Memorizzazione Fisiche
TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache) : 699GB (C:) (E:)
MATSHITADVD-RAM UJ8C0 (SATA, DVD+-RW, CD-RW) : N/A (D:)

Unità di Memorizzazione Logiche
Disco Rigido (C:) : 523GB (NTFS, 4kB) @ TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache)
Disco Rigido (E:) : 146GB (NTFS, 4kB) @ TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache)
Windows RE tools : 1GB (NTFS, 4kB) @ TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache)
Disco Rigido : 452MB (NTFS, 4kB) @ TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache)
Recovery : 27GB (NTFS, 4kB) @ TOSHIBA MQ01ABD075 (750.2GB, SATA300, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache)
CD-ROM/DVD (D:) : N/A @ MATSHITADVD-RAM UJ8C0 (SATA, DVD+-RW, CD-RW)

Periferiche
Controller LPC Hub 1 : Sony Panther Point LPC Controller
Periferica Audio : Sony Panther Point High Definition Audio Controller
Periferica Audio : Sony Turks HDMI Audio [Radeon HD 6000 Series]
Controller Disco : Sony Panther Point Mobile 6 port SATA AHCI Controller
Controller USB 1 : Sony Panther Point USB xHCI Host Controller
Controller USB 2 : Sony Panther Point USB Enhanced Host Controller #2
Controller USB 3 : Sony Panther Point USB Enhanced Host Controller #1
Controller di Sistema SMBus 1 : Intel ICH SMBus



Una delle porte usb è di tipo 3, quindi il box con l'hd lo collegherei li ovviamente.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:57

Considerando che 8 GB sono il massimo quantitativo di RAM che supporta il tuo portatile (e che comunque non sono da disprezzare) e che è un i7 quad core, io sostituirei senz'altro l'hard disk con un SSD (con 400 euro ti ci viene anche da 1 TB), ti assicuro che ti sembrerà di avre un nuovo PC, tale è la differenza di prestazioni (già abissale rispetto ad un HDD desktop, ancora maggiore con quelli da notebook)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:27

Il mio Toshiba Satellite ha quasi 8 anni sul groppone e lo presi con i7 per eventuali upgrade futuri. Un paio di anni fa presi un SSD e vi trasferii il SO clonato, qualche ottimizzazione, un upgrade della RAM a 8GB e anche ora a distanza di anni lo trovo un sistema abbastanza valido per farci di tutto anche post spinta. L'HDD che c'era l'ho alloggiato in un caddy da mettere al posto del lettore DVD che tanto non funzionava più. Notebook perfetto per le mie esigenze e con tanto di HDD secondario per backup e dati. Ti consiglio lo stesso trattamento ;-) . Poca spesa e taaaaanta roba.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:08

Con un SSD 8GB sono sufficienti per la stragrande maggioranza delle operazioni.
Dipende cosa consideri come prestazioni "accettabili", ma in ogni caso il processore come velocità non si discosta particolarmente da quelli più recenti, negli ultimi anni sono migliorari quasi solo i consumi. Inoltre per i prossimi 2 anni non sono previsti aumenti significativi delle performance.

Ti consiglierei quindi semplicemente di mettere un SSD.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:00

Seguendo il vostro consiglio ho comprato un SSD, sono andato al "risparmio" prendendo un Samsung EVO 850 da 250gb perchè ho preferito improntare il resto del denaro per un hd esterno da 1TB ed un box dove mettere l'hd che toglierò, userò entrambi come storage esterni per salvare i file ed installare giochi, mentre l'SDD sarà dedicato ai programmi importanti ed al sistema operativo. In più mi è rimasto più di metà del budget Cool
Grazie a tutti per i consigli :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me