RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Urbex







avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 19:12

Ho notato nell'ultimo periodo che le foto a tema urbex hanno subito un esponenziale aumento sui forum e sui blog, tanto che sono spuntati online diversi siti che trattano l'argomento dimore/fabbriche/paesi in stato abbandono, e anche numerose mappe che mostrano i vari edifici visitabili in determinate zone.
Qual è la vostra esperienza con l'urban exploration? Vi interessa in qualche maniera, oltre dal punto di vista fotografico, o vi lascia indifferenti? Per gli appassionati: quali sono le "visite" che più vi hanno emozionato?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 12:00

Ciao, vedo che non ci sono molti appassionati del genere MrGreen
Mi sono avvicinato all'UrbEx pochi anni fa grazie alla casuale "scoperta" di Consonno, il famosissimo paesino abbandonato, da quel giorno ho maturato l'interesse per i luoghi abbandonati ...
Purtroppo in questo mondo si creano delle cerchie dove entrare non è semplice, un pò per salvaguardare i posti (Giustamente) un pò perchè la gente "Stellata" se la tira, di conseguenza i posti migliori sono un pò un segreto, nulla di impossibile, anzi, se sei sveglio e hai voglia di sbatterti un pò, le info le trovi grazie a Maps ;)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 8:11

Ciao ho notato anche io questa cosa: i luoghi fotografati sono quasi segreti. Come suggerito su Google forse trovi info a riguardo. Io tempo fa ho scattato foto in un luogo abbandonato, tuttavia non mi entusiasma parecchio e poi per me ci sono due problemi: il pericolo che possa cedere qualcosa alla struttura e cosa assai importante, entrare in un luogo privato potrebbe creare non pochi problemi. Come dici tu, l'interesse è cresciuto! Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 8:33

Una trentina di anni fa piaceva anche a me andare a caccia di paesi o strutture abbandonate: soprattutto fabbriche dismesse e case coloniche abbandonate e, in diapositiva e foto in bianco e nero, ho parecchio materiale. Mi interessava l'archeologia industriale e l'eventuale recupero di quelle vecchie strutture e anche documentare costruzioni, come le case coloniche, che rappresentavano le tradizioni di un passato che stava per essere dimenticato per sempre. Naturalmente, in alcune fabbriche (mi ricordo una vecchia filanda), ho rischiato, e anche in alcune case coloniche. A un mio amico ha ceduto il pavimento e non è caduto al piano di sotto solo perché ha allargato le braccia e il pavimento intorno ha tenuto.
A quei tempi non c'erano segreti: se c'era un posto interessante, si usciva in gruppo e la voce passava veloce tra gli interessati.
Erano altri tempi: c'erano meno divieti, meno recinzioni arancione, meno diffidenza, meno sorveglianza e, soprattutto, meno avvocati.

Oggi credo, ma potrei sbagliarmi, che lo scopo di chi fotografa queste cose non sia più la documentazione, bensì il gusto per il rischio: fare qualcosa di molto rischioso per poi vantarsene. Il rischio oggi va molto di moda, molto di più della cultura e della voglia di documentare qualcosa che sta per scomparire o è già scomparso.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 9:20

Le location sono segrete ovviamente xche entrare è pericoloso sia legalmente che fisicamente

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:01

@Lupolu ti do ragione in parte, alcune persone praticano questo Hobby/passione/passatempo/come vogliamo chiamarlo solo per apparire e per "menarsela" nei vari gruppi di Facebook.
Io personalmente lo faccio per passione, mi documento sulla storia dell'edificio in questione, cerco vecchie foto e cerco sempre di documentare la "nuova" vita di questi luoghi abbandonati, che poi non tutti sono fatiscenti e mal messi, molta gente pensa che entrare in un posto abbandonato voglia dire entrare in un covo di muffe e pavimenti pericolanti, molte volte non è così, molte volte si trovano posti che sono conservati meglio delle villette che tirano su al giorno d'oggi ;-) ovviamente ci sono i contro che sono sicurezza (prima di tutto) e l'accesso nelle proprietà private ...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:32

@Alessandro Cappello
Non sai il piacere che mi fa sapere che in giro c'è ancora qualcuno interessato alla storia, al territorio, a documentare cose che stanno scomparendo, e, in fin dei conti, alla cultura.Sorriso

Ti auguro di cuore buon lavoro.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:04

Bè son felice di vedere che anche se ha impiegato un po' a ingranare, questo post ha ricevuto qualche risposta e qualche parere MrGreen
Personalmente il mio interesse per l'urbex è fomentato principalmente dal fascino morboso verso il decadimento delle strutture urbane e dal preponderare della natura su di esse, e secondariamente, come anche Alessandro Cappello, per documentare e verificare di persona la vita del luogo, da quella passata (se si ha fortuna, perchè troppo spesso questi luoghi vengono depredati degli oggetti che raccontano qualcosa) a quella attuale.
Poi purtroppo come in qualsiasi altra "disciplina" ci sono i problematici che vanno solo in cerca di qualche selfie da brivido da postare o di qualche muro da vandalizzare o finestra da spaccare (mi è capitato di imbattermi in questi individui proprio a Mombello durante la mia recente visita), personalmente quando vado a esplorare mi godo il momento con la mia compagna d'avventura e sui social non posto nulla, anche per non gettare in pasto ai lupi le coordinate di posti affascinanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me