| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:43
Tipo di fotografia: street, ritratto e macro solo ottiche fisse non amo affatto gli zoom. Non sono affatto una professionista e non ambisco ad esserlo, sono a livello base ma ho voglia di crescere e di dedicarmi ad una fotografia ragionata e non da "scatto compulsivo" Purtroppo benché sia stata nei negozi le ho potute provare ma non testare con gli obiettivi che desideravo e ovviamente è impensabile chiedere di montarci su un adattatore e le mie ottiche. Motivi principali del passaggio a mirrorless: ottiche di mio padre (valore affettivo in primis), peso ed ingombri Posseggo le seguenti ottiche vintage di una rolleiflex sl35: 1) Carl zeiss planar 50 f1,4 hft 2) Carl zeiss tele-tessar 135 f4.0 hft 3) Carl zeiss distagon 35 f 2.8 Tralascio la stabilizzazione che da quel che ne ho capito è la medesima 1 )prendo una sony a7II (le altre vanno ben oltre le mie possibilità) da usare esclusivamente con queste tre ottiche (causa costi proibitivi e perché in fondo sarei coperta eccetto che per il macro che acquisterei in seguito) Lati positivi - Full frame che non ho mai avuto e mi piacerebbe sperimentare - Ottimo sfocato che amo nei ritratti - Ottiche per full frame sul full frame (non so se rendo l’idea) - Af a rilevamento di fase nel caso remoto di un futuro acquisto (un gratta e vinci no?) Lati negativi: - Ho tre ottiche manual focus e per la street probabilmente sarebbe preferibile un rapido autofocus (ps tecnica dell’iperfocale??) - Poche ottiche e davvero costose - Ho tre ottiche comunque vintage e se per alcune ho letto e visto un’ottima resa, per altre non ho letto nulla in giro, sono pur sempre ottiche adattate e non native ed infine (toccando ferro) potrebbero anche non durare per sempre e sarebbero spese. - Mancanza di schermo articolato, touchscreen e funzione high res a cui sono abituata con la mia attuale macchina e non disdegno affatto 2) ipotesi Olympus omd m5 mark ii (valuto anche omd m1 se subirà un crollo prezzi) Lati positivi: - Leggerezza, portabilità ed ergonomia al top - per la street potrei approfittare della pdc ed avere sempre tutto a fuoco (discorso generale ma spero di aver reso il concetto) - acquisti possibili nel tempo - schermo articolato, funzione high res e touchscreen - possibilità di utilizzo delle ottiche vintage come tele lati negativi - sensore micro 4/3 nel ritratto e perdita di tridimensionalità in generale So bene che l’argomento è stato affrontato in altri post ma non con le stesse variabili in gioco per cui chiedo consiglio spassionato e vi ringrazio anticipatamente anche solo di aver letto il mio post. Buona luce |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:30
Pur apprezzando gli zeiss vintage non so se le ottiche che hai, tranne, forse, il planar, giustifichino la spesa della A7. Probabilmente inoltre dovrai integrare con ottiche AF dedicate (grandangolo e macro)... Facendo ritratto sul vintage puoi trovare molti 50 o 80 mm luminosi, e in questo caso il fattore 2X del M4/3 può essere utile. Tutto sommato il M4/3 ti lascia più possibilità. La EM1 si trova a prezzi già buoni (ma non ha l'high res). |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:51
intanto grazie mille per il tuo intervento. In effetti ho letto qualche info sul planar ma non sugli altri due. Volevo capire pure come si trovano a fare street I possessori di obiettivi vintage con impostazioni solo in manuale e quanto davvero sia efficace l'high res in macro. infine correggetemi se sbaglio:il 50 1,4 avrebbe su m4/3 una pdc equivalente ad un 50 2,8 su ff? Sono due Gil stop effettivi da considerare no?Grazie ancora Hardy |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:16
Secondo me con la Olympus e quelle ottiche rischi di ritrovarti spesso troppo lunga per la street (partiresti da un 70mm eq). Per le questioni sulla pdc ti consiglio un simulatore, rende molto più l'idea rispetto a tutti i vari calcoli che si possono fare. dofsimulator.net/en/ |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:05
Ciao Nicolò concordo pienamente..se scegliessi Olympus dovrei almeno acquistare un equivalente del 35. Adesso Provo il simulatore grazie |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:14
Nicolò micidiale questo simulatore io ne avevo provati altri ma non davano l anteprima...Grazie Mille |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:31
Per la street in manuale serve molta pdc: con una M4/3 sarebbe utile un 24 mm o anche meno. Sul vintage non trovi molto, costano e comunque partono da 2.8. A quel punto meglio un AF. Il tuo 35 andrebbe bene su FF , ma non se ne conosce la resa. Da quel che avevo letto gli equivalenti per C/Y non erano gran che... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 1:17
In medio stato virtus: Fujifilm t-10! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 5:57
“ il 50 1,4 avrebbe su m4/3 una pdc equivalente ad un 50 2,8 su ff? Sono due Gil stop effettivi da considerare no? „ No, avresti la pdc equivalente ad un 100mm f2.8 su FF. Gli stop da considerare sono due, ma contestualmente devi anche moltiplicare anche la focale *2. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:46
Hardy non conosco la resa del 35 per cui grazie delle info. Se optassi per olympsus indiscutibilmente prenderei un 12 o 17 finanze permettendo..il 35 lo userei solo sul ff ovviamente relativamente all uso per street. Les grazie valuterò anche fuji Polaris giusta puntualizzazione in realtà è stata una svista ma grazie dell`appunto ho bisogno di consigli per cui sono ben accetti tutti gli interventi |
user86925 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:55
“ No, avresti la pdc equivalente ad un 100mm f2.8 su FF. Gli stop da considerare sono due, ma contestualmente devi anche moltiplicare anche la focale *2. „ o meglio, l' angolo di campo di un 100mm con la PDC di un 50mm f 2,8 |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:47
Ecco, messa così l'ho capita anch'io. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:22
“ o meglio, l' angolo di campo di un 100mm con la PDC di un 50mm f 2,8 „ Ok ok... parlavo di "focale equivalente", definizione scorretta ma di uso comune Per quanto riguarda la PDC: credo che Istantanea85 sia interessata a capire che sfuocato può ottenere su m43 rispetto al FF (ad esempio con un 50mm f1.4). Quindi, l'angolo di campo su m43 sarà lo stesso che si ottiene con un 100mm su FF, mentre la PDC, a parità di distanza dal soggetto, sarà uguale a quella di un 100mm f2.8 su FF. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:29
A parità di inquadratura, non di distanza dal soggetto. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:45
Si mi interessa molto capire come effettivamente renderebbe.diciamo che un 2.8 di per se non è esattamente l` obiettivo da ritratto per antonomasia piuttosto diventerebbe un tele luminoso. Mi sconsigliate dunque una ff con queste sole tre ottiche? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |