| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:44
ciao a tutti siccome sono ignorante in materia chiedo a voi informazioni da circa un paio di mesi mi sono messo a fare virtual tour di attività commerciali, ristoranti, ecc per ora ho sempre fatto tutto gratis per capire quanto tempo dovevo dedicare tra foto e postproduzione ora però, visto che la cosa funziona, vorrei iniziare a chiedere qualche soldino, non cifre esagerate (tipo 50/100 euro), però vorrei evitare il nero. devo per forza aprire una partita iva o è possibile fare delle ricevute o qualcosa di simile? oppure altre soluzioni... io ho già un lavoro a tempo indeterminato come impiegato, dovrei poi unire questa "hobby" alla dichiarazione dei redditi? vi ringrazio molto! ciao valerio |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:51
Se guadagni qualcosa con il Tuo lavoro lo devi dichiarare e pertanto integrare la dichiarazione dei redditi. Ci mancherebbe ...!!! E l'hobby, se diventa un lavoro, tale ultimo rimane e non è più un hobby. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:55
Ma penso che siano domande che devi rivolgere a un commercialista invece che a un Forum di appassionati fotografi. Ad ogni modo riceverai molte risposte, come spesso accade, diffida da tutte a prescindere e senti un commercialista. Fidati. Ciao LC |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:58
ok vi ringrazio molto |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:04
Occhio che per la prestazione occasionale, la parola "occasionale" non sta per "che si fa ogni tanto", ma deve essere un'attività che occasionalmente ti viene richiesta. Nel momento stesso in cui ti fai pubblicità e ti proponi per lavorare cade l'occasionalità e devi aprire per forza partita iva. Poi è chiaro che tu puoi sempre dire "mi è stato richiesto dall'azienda tal dei tali e io ho accettato", ma occhio perchè su ste cose non si scherza. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:07
questo solo per dirti che se il commercialista ti dicesse "ma sì se ne fai poche fai la prestazione occasionale" diffida, perchè non è così.. come descritto nell'articolo che ti hanno linkato, se ti proponi tu devi per forza aprire partita iva :) |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:20
e quelli che fanno i mercatini e vendono i quadri per esempio, che soluzione adottano? se io vendessi una foto? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:12
ah come fanno non lo so.. comunque per la legge se la foto ti viene richiesta puoi venderla tranquillamente facendo prestazione occasionale e quindi ricevuta con ritenuta d'acconto.. se invece tu pubblicizzi il fatto che vendi foto devi aprire p.iva, e peraltro se vendi dei prodotti devi aprire quella da artigiano, che in italia ha dei costi fissi purtroppo (si parla sui 3000 euro fissi l'anno + ovviamente le tasse). Ovvio che poi uno non apre una p.iva da 3000 euro per vendere una sola foto e quindi vende il servizio (rientri in un altro tipo di p.iva che non ha questa spesa fissa), però purtroppo in italia gira così.. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:25
Seguo con interesse l'argomento! @Stefanotealdi tu come ti sei organizzato in tal senso? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:38
argomento interessantissimo, vista le enormi lacune del sistema fiscale e legislativo italiano in materia. la poca chiarezza la fa da padrona nonchè la mancanza di compromessi nelle varie fattispecie di attività. tutto sembra nel voler incentivare il nero soprattutto per chi si affaccia ad una attività come quella fotografica, dove farsi una posizione con i proporzionati introiti richiede tempo e sopratutto all'inizio si dovrebbe essere svincolati dal sistema fiscale rigido; per non parlare di coloro COME MOLTI DI NOI capita saltuariamente di venire remunerati per dell'attività non continuativa svolta. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:43
Consiglio di informarsi in un patronato o da un commercialista. Ci sono agevolazioni per prime aperture di p Iva e soluzioni economiche (almeno i primi anni) che ti permettono di non dover pagare IVA e INPS fissa. Io ad esempio con p Iva pago un forfait del 33% fisso sugli utili grazie al regime agevolato, comprendente INPS, Inail, oboli, gabelle e mazzette varie, ma con diverse limitazioni. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:49
Stefano: da cosa derivano le tue certezze sul fatto che se mi pubblicizzo DEVO aprire partita iva? L'argomento è poco chiaro, non mi pare sia così automatico, anzi. Da quanto avevo capito, ma ammetto di non aver approfondito a pieno l'argomento, conta più "l'occasionalità". Faccio un MIO esempio: Ho una pagina FB, ho un sito (in costruzione), in cui mi faccio "pubblicità" (metto foto nella speranza che qualcuno mi contatti). Ho avuto un paio di contatti i quali, se fossero andati a buon fine, mi avrebbero portato due soldi in più, che avrei "legalizzato" con una prestazione occasionale, proprio perché il mio lavoro è un altro (geometra) e solo OCCASIONALMENTE e per cifre inferiori ai 5000€/anno faccio il fotografo (la cifra reale al momento è 0). Secondo quanto scrivi io, nel caso di cui sopra, avrei dovuto aprire partita iva per fatturare 150€??? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:57
“ Ho una pagina FB, ho un sito (in costruzione), in cui mi faccio "pubblicità" (metto foto nella speranza che qualcuno mi contatti). „ Nessuno ti vieta di creare un sito con un portfolio ma la pubblicità di servizi può essere fatta solo se hai p IVA. Diciamo che se non hai un listino prezzi e qualcuno ti contatta rientri nell'occasionalitá ma se distribuisci volantini e biglietti da visita sei un po' oltre. Gli estratti delle leggi che ho letto parlano in generale di "pubblicizzare un'attività" che è un concetto di libera interpretazione. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:01
@ ruben.reggianio, farsi pubblicità è indice di non occasionalità per definizione della prestazione: il lavoro non è proveniente da un "occasione capitata", te lo sei cercato facendoti pubblicità...pure se non guadagni niente nell'anno. @icedevil, nel tuo caso sarebbe opportuno valutare un regime forfettario...passa dal Commercialista, potresti avere sorprese positive riguardo ai costi cui andresti in contro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |