| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 15:39
carissimi amici, mi avete dato sempre dei validissimi consigli, e mi scuso se posso essere sembrato spesso indeciso, ma cerco sempre di combinare la passione fotografica con la ragione e con le spese. altrimenti come ben sapete tutti noi ci faremmo un corredo di 20 obbiettivi. Ebbene, alla luce delle mie passioni che sono lo street, i ritratti e i ritratti ambientati, non posso negare che sono cmq scoperto in caso di uscite leggere che, pur non amando i paesaggi, possa servire un obbiettivo a focali corte. ecco dunque che sulla base dei vostri consigli, sono arrivato ad una scrematura e ora la scelta e tra soli 2 obbiettivi: SIGMA 17-70 CONTEMPORANY NIKKOR 18-140 considerando il mio corredo attuale cosi composto: d7100 + nikkor 35mm dx 1.8g, 50mm 1.8g e tamron 70-300 vc usd, quale sarebbe la scelta migliore? grazie ancora una volta! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:44
Ti riporto quello che ho scritto ad altro utente riguardo il 18-140: "...ho acquistato, fra mille indecisioni il 18-140. Le prime impressioni sono molto positive, in particolare riguardo la nitidezza e la mancanza di riflessi indesiderati (cd. ghost), buona velocità di autofocus. Certo alla focale 18mm riscontro una leggera vignettatura, ma direi abbastanza prevedibile. Tutto sommato credo un ottimo tuttofare, specie se riesci a trovarne uno usato in buone condizioni. Leggendo in giro, pare e dico pare, sia preferibile al 18-200. Saluti. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:30
io prenderei il sigma 17-70 contemporary , hai gia un tele 70-300 a cosa ti serve un altro che si doppiano da 70 a 200 ? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:44
e se valutassi un 18-105 trovato nuovo a 100 euro amici |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:50
Io ho un 17-70C su una D5500. Ho pensato un po' a sostituirlo con uno zoom tutto fare un po' più tutto fare. Il 18-140 era ed è tra i candidati più papabili. Puoi guardarti le prove di dxomark e constatare che in certi casi è più definito l'uno, a volte l'altro, chi al centro, chi ai bordi. Se pensi di prendere uno zoom per coprire un range scoperto allora vai sicuro di 17-70. Se vuoi un tutto fare e pensi di aver più vantaggio avendo un po' di mm in più in tele ed a poter rinunciare un po' alla luce allora vai di 18-140. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:13
non prendete per il vangelo Dxo , se guardate il 17-70 c e lo confrontate con il 17-55 f2.8 Nikon che costa il quadruplo sembrerebbero quasi alla pari , dxo da lo stesso punteggio su una d7100 io li ho entrambi e posso garantirvi che ce una bella differenza anche a parita di focali.. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:51
quindi cosa ne pensi del 18-105 nuovo a 100 euroi?? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:57
come ti ho detto prima hai gia un 70-300 pe rme doppi solo io prenderei il sigma 17-70 |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:51
si ma costa 150 euro in piu e lo userei di rado usando principalmente i fissi |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 13:45
beh vedi tu , se usi principalmente i fissi prenditi un UWA , visto che i fissi coprono gia quello che ti manca .. tele hai il 70-300 , con il 35 e il 50 copri le medie ti prendi un bel 10-24 nikon e sei apposto |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:14
li ho entrambi sto cedendo il Sigma. Il Nikon è favoloso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |