| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 22:10
Ciao a tutti, premetto che sono neofita della fotografia. Possiedo da meno di un anno una Canon 500D e 2 obiettivi (EF-S 18-55mm ed un EF-S 55-250mm). Bene, adesso il problema! Ho pensato di ampliare il corredo con un grandangolare (Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM o Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical oppure il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II ?). A questo punto dovrei forse aprire due discussioni: una sulla scelta del grandangolare e l’altra sul quesito che sto per esporvi. Acquisto un buon grandangolare (se è si, quale?) oppure rivoluziono tutto e passo al sensore 4/3 con l’Olympus OM-D E-M10 II ? Spero che possiate convincermi ed indirizzarmi verso la giusta scelta. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:33
Come logica ti direi... fermati un attimo sul sistema che hai scelto (da solo un anno) e prendi un grandangolare ma sebbene in circostanze molto diverse (avevo il sistema reflex da diversi anni) mi sono trovato ad un bivio analogo. Investire in ottiche per la reflex oppure cambiare? In realta' la tua domanda nasconde una qualche insoddisfazione (non ti piacciono le foto come vengono?) oppure l'esigenza di avere qualcosa di piu' leggero e meno ingombrante. Forse cominci a realizzare che con la reflex e piu' ottiche il discorso comincia a farsi serio. Nonostante tutto ti consiglio di pensarci ancora un po' su, poiche' il passaggio al m43 non puo' essere dettato solo da questa motivazione. Ti deve piacere in toto. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:08
Ciao Centaurorosso, grazie mille per la risposta! Mi sono fermata a riflettere sulle mie "esigenze" e ciò che voglio è poter fare della macchina fotografica un oggetto imprescindibile (come fosse il cell.) da portare sempre con me. Ciò che adesso non faccio se non in vacanza ! Quindi ciò che mi spingerebbe a cambiare sarebbe la possibilità di eliminare gli ingombri della reflex. Dall'altro canto mi dico che probabilmente dovrei giocare ancora con la mia Canon, ampliare il corredo con un grandangolare, "studiare", "crescere", "scattare" e valutare solo negli anni un possibile cambiamento avendo maggiore cognizione e consapevolezza! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:36
Ciao Sarajevska, OM-D E-M10 anche prima versione 9-18 + 40-150R e un fisso luminoso a tua scelta è un corredo poco ingombrante, poco pesante che ti copre dal grandangolo 18mm al tele 300mm. Ma sempre una borsa devi avere... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:37
Lo immaginavo che dietro ci fosse altro. Ti posso dire che una E-m5 mark ii (ma pure tutte le altre dalla e-m10 alla nuova pen-f) abbinate ad una terna di fissi (un 12mm samyang oppure m.zuiko, un 17/25mm tuttofare, un bel 45mm) ti permette di portarla sempre con te insieme pure ad un minitreppiede. Potresti poi abbinarci un mezzo tele tipo il panasonic 35-100 (70-200 equivalenti FF) o anche di piu', e un fisheye (samyang 7.5mm o anche qualcosa di meglio), un piccolo macro... Insomma ce n'e' da divertirsi con ingombri ridotti anche in uscite mirate. E l'esperienza di scatto aumenta esponenzialmente. Sempre una borsa devi avere ma anche no (confesso che d'inverno butto i fissi nella tasca del giaccone) e comunque la borsa / zaino puo' essere quello di tutti i giorni! Basta mettere la macchina in una cover con velcro (olympus ne fa una per 10 euro) e le ottiche in piccoli sacchetti, molto piccoli, a misura, giusto per proteggerli dai graffi (meglio cuciti ad hoc). Io ne ho trovato alcuni della caselogic da 3 euro (in realta' erano custodie di compatte). |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:46
Il punto della questione è ti serve un grandangolo o la portabilità? Tutti vogliono portare sempre dietro la fotocamera, bene, perché? Pensate che le fotografie capitino? E se si, dovreste comunque essere pronti e con la fotocamera in mano. Davvero frequentate tutti i giorni posti che meritano di essere fotografati senza che basti il telefono? Non credo proprio. Io ho fatto una scelta opposta, solo qualità senza pensare alla portabilità. Solitamente quando voglio fare una foto l'idea c'è già prima di uscire di casa e quindi porto quello che mi serve. Il resto dei giorni ho il telefono se proprio vedessi qualcosa di interessante e a essere sincero alla fine sono solo stupidate quelle che fotografo con il tel |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:52
Ciao Sixtynine, pensavo alla OM-D E-M10 mrkII da acquistare con il 14-42mm II R (del resto è in dotazione ) e, cash back Olympus permettendo, potrei aggiungere come grandangolare l' ED 9-18mm f/4.0-5.6. Grazie mille Centaurorosso cosa immaginavi? Magari la tua prospettiva può portarmi a riflettere da un'altra prospettiva e quindi valutare un diverso punto di vista! Bene, dalla tua ultima risposta mi sembra però che ci sia un vettore diretto alla scelta dell'Olympus oltre ogni ragionevole dubbio! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:56
“ e comunque la borsa / zaino puo' essere quello di tutti i giorni! „ Sempre una borsa devi avere Ciao Luca, che lavoro fai? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:57
Questo e' vero (constatato piu' volte) pero' ci sono varie esigenze. C'e' pure chi fotografa nei ritagli di tempo rubati, andando o tornando dal lavoro oppure in sovrapposizione ad altro. Sto in bici? Mi fermo scatto. Sto in auto, vedo un arcobaleno, un tramonto, che so... mi fermo e scatto. Purtroppo in questi casi il 99% usa il cell. ed escono fuori belle foto ma che tornati a casa ti lasciano spesso con l'amaro in bocca. E' vero che la foto e' un progetto di testa pero' c'e' anche il quotidiano da poter cogliere. Una macchina piccola (non c'e' solo olympus come non c'e' solo il m43) con ottiche piccole te lo consente. Sara e' una fotografa quindi immagino usi quasi sempre una borsa (casual) piu' di noi fotografi. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:14
Luca mi spiace, ma non condivido affatto ciò che dici! Sarà che mi piacciono gli "scatti rubati". Non esco di casa con l'idea di fotografare, se così fosse cambierei lavoro! Ho la mia visione "romantica" di una scatto, il carpe diem da immortalare durante un momento di vita quotidiana. Potrei fare il copiaincolla dell'ultimo post del Centaurorosso. Una borsa non sarebbe un problema, una seconda, SI! Tanto che ho preferito acquistare un musetto! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:22
Aspettate mi sono perso un passaggio. Sara sei una fotografa professionista? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:23
Sara, Tempo fa, ma penso ancora adesso, in molti negozi Olympus era permesso portare a casa la fotocamera per provarla, giusto per vedere di cosa si tratta prima di fare un eventuale cambio, visto che di solito a cambiare ci si rimette sempre un po. Io l'ho fatto e mi sono trovato talmente bene che ho affiancato al corredo FF quello M43, lunedì se riesco a realizzare quello che voglio mi libero degli ultimi due pezzi del corredo FF PS “ Una borsa non sarebbe un problema, una seconda, SI! Tanto che ho preferito acquistare un musetto! „ Sempre di più ti vedo adatta per il M43 |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:26
A S S SO L U T A M E N T E N O !! Ilcentaurorosso immagino che intedesse il fatto che sia una donna... motivo per il quale non sarebbe un problema portare una borsa! Considerando che esco da casa con una bag indipendentemente dalla fotografia! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:27
Ah ok si così ha senso |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:39
“ Ah ok si così ha senso „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |