| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:20
Come potete vedere dal titolo, sono molto confusa riguardo il cambio del corpo macchina (attualmente ho una d3100) o comprare per la mia d3100 un bel grandangolare; Possiedo altri obiettivi come il Nikkor 50mm f1.4G e il Tamron 90mm f2.8. Ho anche un 18-55 poco funzionante e un flash sb600 che uso veramente poco (questi potrei cercare di venderli). Tra meno di un mese parto per Praga. Secondo voi un buon grandangolare (sarei orientata sul tokina 11-16 o samyang 14mm f2.8) renderebbe bene in termini di qualità sulla mia entry level? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:32
Le ottiche buone fanno bene sia alle entry che alle pro, del resto lo sai anche tu che usi l'F 1,4 (35 o 50 ?) ed il Tamron macro che come tutti i macro è una bella lente mentre non ami il vergognoso 18/55. Un grandangolo vero (su Dx ci vuole VERO) regala inquadrature emozionanti, quindi il consiglio è SI compralo. Se sei capace di osare prendi il Sigma 8/16 meno luminoso ma senza problemi di flare e sopratutto è IL grandangolo ! |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:47
Il Sigma 8/16 non rientra decisamente nel mio budget :o |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:43
capisco, non conosco il tuo budget, io l'ho comprato usato a 350 euro e sembra nuovo di pacco |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:55
Sigma 10-20 4.5-5.6 e Tokina 12-24 si trovano usati ad ottimo prezzo (ma il Sigma 8-16 é veramente il meglio per APSC). Un'ottica fissa superba, a trovarla usata, é il Samyang 10 mm (il 14 é più facile da trovare, ma più indicata per FF). |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:34
Non riesco a capire il motivo di questa domanda. Di cosa senti il bisogno? Di un'ottica grandangolare o di un nuovo body in quanto ti sta stretto per alcuni motivi? Rispondi a queste due domande e se entrambe hanno esito positivo se ne fa un discorso di priorità. La scelta è molto differente, non comparabile, dovrebbe essere semplice prendere una decisione. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 0:01
Si avrei bisogno di un nuovo corpo macchina, per molti motivi avendo una entry level : megapixel, 2 slot schede sd, corpo robusto, punti di focus e tante altre cose (comparazione con una d7100). È anche vero che sono "a terra" riguardo ottiche grandangolari o tutto fare. Ho solo un 50 e un 90mm. Il budget consente soltanto una delle due alternative al momento |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 1:04
Da quello che hai scritto l'unica ottica "grandangolare" in tuo possesso è il 18-55. Se tra meno di un mese andassi a Praga io opterei per un'ottica grandangolare e acquisterei un cavalletto per sfruttare bene il tuo body in condizioni di luce critica. Il discorso è che sarà anche un corpo entry level ma le foto le fa ugualmente, basta saperlo sfruttare, con un'obiettivo grandangolare invece ti si apre un mondo e infinite nuove possibilità. PS: nel caso ti orientassi sull'ottica, prendi in considerazione il tokina 12-24, economico, performante sotto tutti gli aspetti a parte i flare (nella seconda versione il problema è stato praticamente risolto), ma soprattutto ha un range di focali che ti permette di usarlo senza mai toglierlo dalla macchina. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:35
Ma quali sono le differenze tra i tokina 11-16 e 12-24 a parte l'apertura focale del primo f2.8 e il secondo f4 ?? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:41
il Tokina l'ho sempre escluso a causa della quasi inesistente escursione focale, però se ne dice un gran bene ed oltretutto si trova a prezzi più umani. se guardi le foto fatte con l'11-16 te ne innamori. il 12-24 non ha avuto fortuna come lente, da nuova costava 900 euro. è vero che da 15-16 a 24 si può anche rischiare di usarla su fx ma tanto poi non lo farebbe nessuno. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:15
E riguardo le foto al buio alle costellazioni come si lavora con f4? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:44
A livello di qualità cadi in piedi con entrambi. Se devi fare foto alle stelle chiaramente a f/2.8 lavorerai meglio, su questo non c'è dubbio. Il discorso è che se prendi l'11-16 lo userai solo per paesaggistica o scopi più limitati se così vogliamo dirla, arrivando a 24 mm io l'ho sempre considerato un tuttofare wide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |