RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo Advanced B&W driver per stampe in Bianco e Nero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Utilizzo Advanced B&W driver per stampe in Bianco e Nero





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 13:49

Buongiorno ragazzi,

Volevo sapere fino a che punto sia conveniente lasciare la gestione delle stampe in Bianco e Nero al driver della stampante piuttosto che a programmi di fotoritocco quali Photoshop o Lightroom
Quale scelta permette di ottenere risultati qualitativamente migliori?
Forse il driver di stampa è la scelta migliore per chi non è particolarmente brillante con i SW di fotoritocco?

Voi come operate con le stampe B&W?

Ringrazio anticipatamente per le risposte

Buona giornata

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:59

il driver b&n della epson r3000 e' molto valido,pero' e' ancora meglio usare i profili fatti ad hoc con spettrofotometro da utilizzare con gestione colore di photoshop,in alternativa puoi usare i profili canned messi a disposizione da epson per le carte di propia produzione

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:26

Ciao Miguelandiaz,

Grazie della risposta
Ho una Epson SC-P600,credo sia l'evoluzione della R3000
La mia domanda era proprio questa....
Meglio utilizzare i profili canned messi a disposizione dal produttore o lasciar gestire tutto alla stampante (che è ciò che Epson consiglia per il B&W)?

Mi interesserebbe sapere quali delle 2 opzioni è più in voga tra i professionisti deal bianco è nero ;-)

Gracie a tutti!:-P

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:37

se ho pochi fogli a disposizione di una specifica carta(se faccio il profilo con spider print mi servono 4 fogli a4) uso il driver della stampante e regolo in base alle prime foto la luminosita' ,il contrasto, il tono affinche sia molto simile alla foto che vedo al monitor che deve essere per forza calibrato con un calibratore o spetrocolorimetro

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:15

Usare il profilo icc può portare a risultati meno buoni rispetto a quanto consente ABW di Epson, a meno che il profilo sia particolarmente evoluto e cioè creato seguendo particolari criteri atti ad assicurare la migliore neutralità possibile dell'asse del grigio. Al seguente link un'ampia esposizione sulle caratteristiche di un simile profilo icc:
www.photoactivity.com/public/comersus6F/Dettagli/Profili/Help.html

Molti stampatori, peraltro, usano ABW con profitto, servendosi del tool contenuto in Quadtone Rip, secondo il metodo diffuso da Eric Chan

people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3880/abwprofiles.html

Entrambi i sistemi assicurano risultati nella resa del BW altamente professionali.
Certamente inadeguati, invece, sono i profili canned o quelli personalizzati ma creati con mezzi non professionali. In tali casi, insomma, meglio ABW che, in definitiva, è un piccolo QTR.
Ciao
Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:19

Dimenticavo di dire che esiste un'altra ottima alternativa per la stampa in BW, cioè QuadtoneRip (che oltretutto è l'unico che permette di escludere del tutto l'utilizzo del canale del giallo, che è l'ink a colori che pregiudica un po' la durata nel tempo della stampa).
Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:22

Voglio precisare che dal link di Erch Chan si accede ad una pagina che tramite altro link apre quella in cui è illustrato il metodo a cui ho fatto riferimento. Per comodità di chi è interessato lo riporto qui:

people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/bwcurves.html

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:32

Miguelandiaz,Fabio1951,

Grazie 1000,ora le idee sono un po piu chiare.....;-)

Miguelandiaz,quando dici "regolo luminosità è contrasto" ,il driver della stampante non consente di avere un'anteprima dell'effetto applicato,o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:55

"1) Quale scelta permette di ottenere risultati qualitativamente migliori?

2) Forse il driver di stampa è la scelta migliore per chi non è particolarmente brillante con i SW di fotoritocco?

3) Voi come operate con le stampe B&W? "

Rispondo punto per punto alle tue domande

1) Dipende dalla stampante che hai e dal driver che ha: con le Epson professionali, il Driver della stampante permette la gestione di stampa in B&N con una modalità chiamata Foto BN Avanzata (ABW).
Con quella gestione dell'immagine, la stampa in B&N fatta con la stampante Epson ha dei grigi più "puliti", ossia assenza di metamerismo ed assenza di slittamenti cromatici leggeri sul giallino-rossiccio e, più importante ancora, ottieni il nero bello profondo, che con la gestione in colore RGB fatta da Photoshop non ottieni.

2) Non ci azzecca nulla la maggior maestria o meno in fotoritocco sulla capacità o meno della stampante di riprodurti dei toni di grigio: la domanda è fuori luogo.

3) Io stampo il B&N con il driver della stampante Epson che ho, in modalità ABW.

Alla fine la stampa ottimale, in B&N e a colori, si ottiene SOLO conoscendo molto bene che cosa combina la stampante con la carta che usi, ed ottimizzando volta per volta il file da stampare, perché tutto quello che vedi a monitor NON lo riesci a stampare, è impossibile, ed è lì che l'esperienza entra in gioco.

In pratica fai il fotoritocco ottimizzando l'immagine da stampare non per il monitor con il quale la guardi, ma per la stampante con quella carta, e dunque a monitor è sbagliata: è lì che entra in gioco l'esperienza.

Una volta fatto obbligatoriamente quello, la gestione del colore in stampa del driver Epson in modalità ABW, batte a parer mio la gestione di Photoshop.

Un driver fatto ad hoc seriamente è sicuramente migliore di un driver canned dalle case, ma anche quelli cono ottimi, si fanno stampe in Fine art molto belle anche con queli.

Le stampe vanno viste, altrimenti si parla di fumo: io sono di Lucca e le mie stampe sono qua, se vuoi vederle fammi un fischio con MP.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:41

2) Non ci azzecca nulla la maggior maestria o meno in fotoritocco sulla capacità o meno della stampante di riprodurti dei toni di grigio: la domanda è fuori luogo.


Poi:

3) Io stampo il B&N con il driver della stampante Epson che ho, in modalità ABW.

Alla fine la stampa ottimale, in B&N e a colori, si ottiene SOLO conoscendo molto bene che cosa combina la stampante con la carta che usi, ed ottimizzando volta per volta il file da stampare, perché tutto quello che vedi a monitor NON lo riesci a stampare, è impossibile, ed è lì che l'esperienza entra in gioco.

In pratica fai il fotoritocco ottimizzando l'immagine da stampare non per il monitor con il quale la guardi, ma per la stampante con quella carta, e dunque a monitor è sbagliata: è lì che entra in gioco l'esperienza.

Non è il contrario di quello che hai appena detto???Eeeek!!!

Una volta fatto obbligatoriamente quello, la gestione del colore in stampa del driver Epson in modalità ABW, batte a parer mio la gestione di Photoshop.


Il driver non fa nessuna gestione del colore con il AWB, stampa solo in BN utilizzando una mescolanza di INK. soprattutto i grigi ed il nero facendo intervenire in minima parte colori e solo quelli che generano meno metamerismo, non è detto che siano rispettate al meglio le sfumature, per questo esistono i metodi che ha evidenziato Fabio prima.

Un drive r fatto ad hoc seriamente è sicuramente migliore di un driver canned dalle case, ma anche quelli cono ottimi, si fanno stampe in Fine art molto belle anche con queli.


Con il termine DRIVER intendi PROFILO? Perchè io di driver CANNED non ne conosco:Sorriso E sono due cose totalmente diverse.

Alessandro: ma con tutto quello che sai non hai ancora imparato a quotare un messaggio? Cioè a farlo apparire in grigio e in bianco quello che scrivi tu?MrGreen


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:00

Ciao Marcorik,

Si si,credo abbia chiamato driver il profilo della stampanteMrGreen

Alessandro,mi hai tolto parecchi dubbi,grazie!

Ancora una cosa......
Ottimizzare un immagine in Photoshop per poi utilizzare il driver Advanced B&W non serve praticamente a nulla,corretto?...volendo tu potresti anche inviare in stampa un immagine a colori,poi il driver la converte.

Per cui la mia domanda è..meglio inviare un immagine giá convertita in scala di grigi oppure posso lasciarla anche a colori e lasciare che ci pensi il driver?
Il risultato ottenuto è lo stesso?

Grazie comunque a tutti per le delucidazioniCool

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:00

Se devi stampare in BN è sempre meglio che il file sia in BN, il driver in AWB la stamperebbe in BN comunque ma i risultati potrebbero non essere prevedibili, in ogni caso anche partendo da una immagine in BN non è detto che l'AWB rispetti tutte le sfumature, inoltre essendo un driver è ottimizzato( ma non perfetto) per le carte Epson, con altre carte richiede degli aggiustamenti con le regolazioni che consente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:56

Spezzo una lancia in favore del mio omonimo...

Non ci azzecca nulla la maggior maestria o meno in fotoritocco sulla capacità o meno della stampante di riprodurti dei toni di grigio: la domanda è fuori luogo.


In pratica fai il fotoritocco ottimizzando l'immagine da stampare non per il monitor con il quale la guardi, ma per la stampante con quella carta, e dunque a monitor è sbagliata: è lì che entra in gioco l'esperienza


Non è il contrario di quello che hai appena detto???



Beh no, non è un controsenso. La maestria del fotoritocco non influisce sulle capacità della stampante. La maestria serve per preparare il file per la stampa "a prescindere", conoscendo le capacità della stampante.

E' sottile ma profondamente diverso! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:21

La maestria dipende anche da come sai fare foto ritocco, o no ???

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:36

Grazie Marcorik,

confermi comunque che non ho modo di verificare in anteprima le regolazioni apportate attraverso il driver di stampa AWB (intendo l'eventuale modifica di contrasto,luminosità etc)?

Fabio1951,grazie anche a tè,approfondirò sicuramente il discorso QTR;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me