| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:29
Ciao a tutti, mi è stato chiesto da una Fondazione di fotografare integralmente un libro del '400 di 390 pagine circa. Non avendo mai fatto un servizio del genere volevo chiedervi se qualcuno aveva qualche consiglio/suggerimento in merito da darmi, su come organizzare le foto, che tipo di obiettivo è meglio usare, come/dove posizionare la reflex etc etc. Ultima cosa, a livello di compenso anche non saprei bene quanto chiedere in questi casi. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 13:36
Ciao, quotone per chi mi ha preceduto. Mi permetto di aggiungere che ti converrebbe fare le foto in pianta. Hai luci tue? Se no ti conviene procurartele, non puoi pensare di usare la luce ambiente. Colorchecker obligatorio da usare per il bilanciamento del bianco. Inoltre al punto 1 di chi mi ha preceduto, aggiungo che dovresti procurarti un vetro da posizionare sul libro in modo che le pagine restino piane, diversamente vai di Ps, ma occhio che le pagine alla fine devono essere tutte uguali... e non è facilissimo. Per il resto buon lavoro |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:40
Probabilmente sarà un incunabolo. Ti conviene autocostruire un piano per poggiare il libro con un braccio robusto per centrare la reflex su di esso. Sviluppato il setup, fa degli scatti di prova per verificare la luce (ti serviranno delle lampade e dei diffusori), e una volta apprezzate le foto dal cliente si parte. Il loro bibliotecario girerà le pagine e tu scatterai col telecomando. Non prevedo tempi lunghi di esecuzione. Raffaele |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:41
Mi capita di fotografare libri e ho recentemente fotografato per mio conto un libro di inizio 1700. Obiettivo di buona qualità, possibilmente macro, fissato su un supporto stabile e messo in perfetta bolla. Il diaframma va chiuso a 16: non di più, per via della diffrazione che creano i diaframmi troppo chiusi. Iso 100 e tempi quelli che vengono, tanto la macchina DEVE essere fissata su un supporto. Come sostegno per la macchina fotografica ho usato la colonna di un vecchio ingranditore, ma può andare bene anche un cavalletto, facendo però attenzione alle gambe, che possono infastidire e creare ombre o riflessi. Non uso mai il vetro: meglio qualcuno che tenga le pagine tese, magari tenendole sui bordi. Parrà strano, ma trovo più comodo cancellare un dito in Photoshop che usare il vetro. Presumo che, data l'età, il libro sia in bianco e nero e quindi eventuali ritocchi si fanno con estrema facilità. Comunque, anche se il libro è a colori, è più facile togliere due dita sui bordi che eliminare un riflesso al centro. Come luce, il massimo sarebbe poter utilizzare quella naturale, fotografando all'aperto: è la più uniforme. Se ciò non è possibile, occorrono un paio di lampade messe ai lati a 45°. Le lampade dovrebbero essere opaline o con un diffusore, perché altrimenti la luce non è uniforme. Naturalmente è meglio che fai una prova, fotografando qualche pagina (con testo e immagini, se ci sono le immagini) con esposizioni differenti (esposte correttamente, sovra e sottoesposte) e poi controllando al computer qual'è l'esposizione migliore. Buon lavoro. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:43
Stativo repro, ha la colonna per la macchina ed i bracci per le luci. Rimane il problema di rendere le pagine perfettamente piane. Il vetro può essere una idea ma c'è il rischio di riflessi. Ciao Paolo |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:08
grazie a tutti dei preziosi consigli! mi sorgono alcuni dubbi: 1. per quanto riguarda il vetro non mi è chiaro cosa intendete..ossia dite di appoggiare una lastra di vetro per appiattire le pagine?se sì non c'è il problema del riflesso? 2. luce: dubito che le foto potrò scattarle all'aperto, anzi quasi sicuramente sarà al chiuso (non so ancora dove, cioè se all'interno della biblioteca in cui si trova il libro in questione oppure se danno per scontato che il posto lo metta io); meglio utilizzare luce continua (se sì nello specifico cosa?) oppure posizionare dei flash, magari dietro a un softbox/ombrelli (nel caso avrei due canon 600ex-rt a disposizione che spero possano bastare); 3. discorso obiettivo: non dispongo di un macro, ma nello specifico ho un canon 16-35 f4; 24-70 f2.8 ii; 70-200 f2.8 ii; sigma 35 art (montati su una 6d). Tra questi quale potrebbe essere il più indicato? forse il 24-70? 4. posizione reflex: la macchina fotografica in tutto ciò come va posizionata? dovrei riprendere il libro dall'alto? 5. come tempi di impiego non so sinceramente quanto tempo ci potrò mettere, anche se credo che il grosso del tempo sia proprio il sistemare la sala/libro/macchina e trovare la posizione migliore dopodiché bisognerà solo cambiare le pagine..?!giusto? come comprenso, davvero non saprei, però 1.000 euro mi sembrano un po' troppi più che altro perché non sono un esperto in questo genere di fotografia, ma sarebbe la prima volta che mi cimento su un tipo di servizio del genere.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:21
Scatterai ovviamente al chiuso, quasi certamente in biblioteca. Non credo che facciano uscire una quattrocentina a cuor leggero. Per la posizione dovresti essere rigorosamente parallelo al piano della pagina. Per questo il setup migliore potrebbe essere libro in basso su un tavolo e macchina su uno stativo sopra. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:31
grazie Teraphoto! immagino che un'attrezzatura del genere sia sicuramente l'ideale, ma certamente non posso pensare di spendere 300/400 euro di attrezzatura ad hoc per un servizio.. magari si trova da affittare qualcosa del genere..? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:50
Di dove sei Fdise? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:20
Torino, perché? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:28
Purtroppo siamo lontani. Ho un bel po' di attrezzature adatte a questo tipo di lavori ma tra Piemonte e Puglia c'è un po' troppa distanza. Ti avrei prestato tutto volentieri. Raffaele |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:39
ah grazie..e sì mi sa che siamo giusto un filo distanti.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:42
Ciao, se posizioni le luci a 45° rispetto al libro, il vetro non crea problemi. Per l'obiettivo penso vada bene il 24-70. Assicurati che non ci siano variazioni di focale durante il lavoro. Blocca la ghiera delle focali con un po' di nastro adesivo. La ripresa in pianta con la macchina in bolla, come già ti hanno suggerito, è la più comoda. Ricordati di illuminare il libro in modo uniforme, probabilmente con gli ombrelli dovresti riuscirci. Anche se non li amo, gusto personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |