RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

che differenza c'è e quale è il migliore tra


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » che differenza c'è e quale è il migliore tra





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 23:29

scusate ma qual'e la differenza tra il Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G e il Nikon AF 35mm f/2 D, ho una d 5200 grazie

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 23:32

Questa sarà una battaglia dura e infinita. Tanti diranno F1,8 e pochi ma agguerritissimi F2
Quando mi dovevo decidere ho sentito tutto e il contrario di tutto.....Poi sono andato di F1,8 avendo una D7200

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:37

E' migliore il f1,8 G, in quanto l'altro perde la funzione autofocus sulla tua fotocamera.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:30

Oltre a quello che ti hanno giá detto, l'1.8 è solo per aps-c mentre l'altro è anche per full frame. Avendo una aps-c non avrei dubbi e prenderei l'1.8 che costa meno ed ha anche l'autofocus!

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:29

Grazie 1000 chiarissimo penso sia un obiettivo che può essermi utile vi ringrazio

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:50

Visto che mi avete aiutato a chiarire le idee ho un altro dilemma tra un Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR da montare sulla d5200 da tenere un po' come un tuttofare e il Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR da tenere sempre per lo stesso motivo quale consigliate? Il primo è per fx il secondo per dx, li posso usare entrambi sulla d5200, solitamente io uso la macchine per fare foto o in interno per le solite feste, battesimi matrimoni ecc ecc o soprattutto all'esterno gite, vacanze per paesaggi, palazzi o primi piani di persone, ritratti ecc. Altrimenti potrei prendere il nikon 70-200 f4 da accompagnare ad un'ottica che mi copra fino a 70mm, ma non so quale, ovviamente in questo caso non ne avrei una sola ma due da cambiare a seconda dell'uso.
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:55

Sicuramente 16-80, le focali sono più adatte come tuttofare. Con il 24-120 hai più tele ma perdi completamente il grandangolo, fondamentale per scatti all'interno.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:00

Di solito si compra la reflex per cambiare le ottiche.
Poi come hai detto tu il 16/80 è il transnormale per APS-c che corrisponde appunto a 24/120 in FF quindi ovviamente il 16/80
Con il 70/200 ed il 35 fisso luminoso saresti già a buon punto ( a parte il grandangolo che per me sarebbe indispensabile)
Scordati che il 16 sia un grandangolo su Dx . a 16 finiscono i grandangoli non cominciano

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:05

Che confusione

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:07

Ah ok ma quindi se prendo il 16-80 che mi copre bene come il 24-120 in FF, che grandangolo potrei associare? OPPURE POTREI PRENDERE un grandangolo, il 35mm ed il 70-200. Può essere?

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:08

Comunque grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:12

Fossi in te

Sigma 10-20 f3.5
Nikon 16-80 2.8-4
Tamron 70-200 2.8 non VC

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:12

Tanta qualità e poca spesa

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:13

Ambedue i 35, 1,8 e 2,0, non sono dei 35mm. ma dei 53mm. su aps-c.
Non li conosco ma io andrei sul 2,0 che posso utilizzare anche su un eventuale futuro formato 24x36.
Inoltre,generalmente, i luminosi non sono meglio dei corrispondenti meno luminosi.
Non so se con la 5200 perdi l'AF. Con la mia Fuji no.
Come tuttofare il 16-80 è più indicato del 24-120, anche se quest'ultimo può ancora considerarsi un tuttofare comunque.Io che prediligo i ritratti ed i particolari,prenderei il 24-120 che può venirmi utile nel caso passassi in futuro ad un formato maggiore come il 24x36.
Se prendi il 70-200 poi devi per forza prendere un 'altra ottica,giocheresti spesso a ping-pong e il discorso tuttofare decade.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 21:23

Grazie a tutti dei commenti chiari. Non credo passerò ad una macchina più professionale e mi sembra che tutti mi indichiate il 16-80, credo che inizierò da quello come prima spesa. E posso usare in molte occasioni, poi dovrò racimolare nuovi soldi ?
Grazie 1000

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me