| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:47
Sono un infelice possessore di un iPad 2 e, nonostante sia da sempre un utilizzatore di sistemi Apple, sconsiglio vivamente tutti di acquistare un simile oggetto, buono solo per far venire il mal di fegato. Ogni volta che c'è un aggiornamento, molto spesso, è una vera pena: ore e ore perse per aggiornare. Non colloquia con nulla (chiavette, dischi rigidi esterni, eccetera) e ogni volta che si deve copiare qualcosa dentro occorre effettuare la sincronizzazione tramite il programma iTunes. Sincronizzazione che riesce una volta su venti tentativi che si fanno. Naturalmente a ogni nuovo tentativo il programma effettua automaticamente, senza possibilità di disinserirlo, il backup, perdendo ancora ore e ore. Un negozio Apple me lo ha valutato 160 euro e penso proprio che lo darò dentro per prendermi un surface, che, da quanto ho potuto vedere, digerisce proprio tutto. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:23
Possiedo sia l'iPad (Air) che il Surface (da pochi giorni, un Pro 4 con cui gestisco appunto l'iPad e l'iPhone). Sono due prodotti completamente diversi, tablet il primo, PC il secondo. Il tuo iPad ha ormai 4 anni ed i vari aggiornamenti dell'iOS di sicuro non gli hanno giovato. La sincronizzazione ed il backup non avvengono automaticamente; io devo lanciarli "manualmente", pertanto devi controllare le impostazioni di iTunes per gestire tu queste operazioni. L'iPad non nasce per colloquiare con chiavette, dischi rigidi ed amenità varie, per questo ci sono altri tablet tanto versatili quanto instabili, non esiste il tablet ideale ma quello che risponde meglio alle nostre esigenze; probabilmente hai valutato male le tue quando hai deciso di acquistare l'iPad. Un'ultima cosa: il Surface non è un tablet |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:27
Mi sembra ci sono delle inesattezze in quello che hai scritto, forse dovuto al fatto che l'iPad in questione è abbastanza datato e forse non supporta alcune delle caratteristiche che ha l'Ipad Air (che utilizzo) o i successivi (che però non conosco). Gli aggiornamenti nel mio caso non sono mia stati così estenuanti, anzi in 10-15 min ho sempre avuto a disposizione il terminale. Per copiare materiale sull'iPad esistono centinaia di guide che permettono di non passare da iTunes, ma volendola fare più spiccia ti consiglio di provare uno tra Dropbox, Google Drive, One Drive, Box ecc. ecc. Basta scaricare l'app relativa al servizio scelto e spostare i files che desideri nella cartella sincronizzata, per trasferire dal PC al terminale i files che desideri. In alternativa hanno tutti una buona interfaccia web. Ad ogni modo, visto che questi apparecchi devono agevolare la vita e non complicarla, ti auguro maggior fortuna con il Surface |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:29
“ L'iPad non nasce per colloquiare con chiavette, dischi rigidi ed amenità varie „ A non voler parlare con nessuno si finisce per impazzire |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:30
“ amenità varie „ “ altri tablet tanto versatili quanto instabili „ Un pensiero imparziale e oggettivo, al pari di una talpa con 10/10. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:31
@ Scooby Assolutamente un pensiero basato sulle mie esperienze personali, non mi assurgo a giudice super partes nè a detentore della verità universale. Fino a prova contraria, pare esista ancora questa libertà di poter pensare come meglio ci pare. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:41
sono purtroppo giunto alle stesse conclusioni. Pur avendo tutto apple, il prossimo tablet non sarà un iPad. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:50
Io devo essere particolarmente fortunato: ho trovato una chiavetta che funziona regolarmente sulle ultime versioni di iOS. E sono circondato da gente che cerca di convincermi che non serve. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 23:23
Te pareva che se un catorcio è marchiato Apple allora gli hard disk diventano amenità, e tutti gli altri tablet instabili, mica può essere che sia un cesso l ipad..... Nono |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 23:56
Nonostante il mondo ios non faccia per me, come Scooby sa, per una volta mi sento invece di spezzare una lancia in suo favore. Ho un iPad 2 da quando è uscito e a parte qualche rallentamento dovuto all'età le cose che per me deve fare un tablet le fa ancora egregiamente. Navigazione, social, giochi pesanti e non girano senza troppi impuntamenti. Per android, sfortunatamente, non si può dire la stessa cosa in lato tablet, e difficilmente anche in quello degli smartphone, visto che la gran parte dei produttori lancia sul mercato e poi abbandona nel giro di pochi mesi a favore di un plus/mini/neo/x/grand etcetc. Detto ciò per me non sono da evitare, semplicemente all'acquisto si deve essere consapevoli di cosa si compra. Se vuoi interagire con tutto e tutti non prendi Apple, ma non è così da ieri, è così da sempre... P.s. anche io il surface non lo considero un tablet nel senso stretto del termine... |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 0:00
l ho vinto ha un concorso al lavoro..ipad 4 con display retina usato 1 mese portato alla game stop e ritirato play station 3 500gb con joystick e 2 giochi..valutato 400 euro..non capisco ancora perché usate i prodotti apple..nemmeno una foto col bluetooth ci si può scambiare..nell era della tecnologia/comunicazione...bah...per la musica o paghi o ti devi attaccare col cavo come il primo samsung conchiglia a colori...e non solo..Android a vita.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 2:41
z4 tablet e passa la paura ; ) |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 6:03
da detrattore di prodotti Apple - che tra l'altro li usa per lavorarci - ti posso dire che è comunque ingeneroso parlare di un prodotto così "vecchio" in questi termini. il surface non è un vero tablet. può essere un vantaggio in quel senso ma non ha la potenza di un pc. ho anch'io un iPad 2 che tengo solo per mostrare alcuni lavori - sono programmatore ANCHE iOS - e ho un Samsung 10.1 NOTE 2014. Apprezzo un sacco quest'ultimo come strumento per leggere pdf, navigare dal letto e vedere i video che mi interessano prima di dormire. Se non mi fosse servito anche quello per avere un device tablet android da programmare vivrei benissimo senza. Però ti consiglio vivamente i tablet samsung se proprio ci tieni ad avere un dispositivo del genere. Per me vale quello che diceva un mio datore di lavoro, anche lui ingegnere e programmatore, che aveva l'iPad e diceva che sostanzialmente [i tablet] servono per guardare internet mentre sei seduto sul cesso. Direi che non è poi tanto una iperbole :D |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 6:40
Ignoranza regna! Seguo per farmi due risate di tanto in tanto... |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 7:11
Su 3 ipad in famiglia zero problemi, il mio é il più vecchio...ipad prima versione. Posso dire la stessa cosa di un iphone3 e 4, funziona ancora tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |