RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless.. pulce nell'orecchio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless.. pulce nell'orecchio





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:32

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha voglia di aiutarmi ad organizzare un po' le idee..
Dunque.. La mia prima ed attuale macchina è una reflex canon 450D che sta ormai tirando le cuoia.. Volevo prendere qualcosa di più performante restando nel non professionale, sia per questioni di budget sia perché in questi anni ho imparato a fotografare ma ad un livello diciamo amatoriale.. Avevo deciso per una canon 70D, principalmente per i 7fps e il tempo 1/8000 dato che mi piace la fotografia naturalistica e sportiva.. Faccio principalmente questo.. Aggiungendoci macro e paesaggi.. Per i ritratti al momento sono ad esperienza zero :-/ oltre al classico 18-55 ho un canon 55-250.
Detto questo.. Alcuni amici mi hanno messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda il mondo mirrorless.. Che io, ingenuamente, avevo totalmente snobbato per il semplice fatto che avevo l'idea reflex=performance
Da due giorni mi sono messo a guardare ed effettivamente a leggere le caratteristiche sembra che quantomeno mi sbagliassi.. Quindi sono qui per capire verso cosa orientarmi.. Le prime domande che mi vengono sono..
1. Credevo che il peso e l'ingombro fossero conseguenza (oltre chiaramente di prisma specchio ecc..) Di elettronica e altre cose necessarie alle performance.. Mi sbagliavo spudoratamente? E se si.. Perché tutta questa differenza? Può essere che la struttura della reflex renda migliore lo scatto per ergonomicitá, impugnatura e stabilità?
2. Per le reflex ho sempre saputo che uno si sceglie la marca.. Canon o nikon.. Che bene o male hanno le stesse "offerte di prodotti" E ci si lega a vita costruendosi il parco obiettivi.. Guardando mirrorless entrano in gioco un sacco di altre case.. Olympus, Sony.. E diventa un gran casino capirci qualcosa.. Da quello che ho capito si possono usare obiettivi di altre case ma è sconsigliato.. Da qui quindi la domanda principale.. Ci sono delle marche più indicate per le mie esigenze? C'è un qualche posto in questo sito o in altri dove si mettono bene a confronto pregi e difetti o devo sfogliare diversi siti e recensioni?
Il punto di forza che sicuramente hanno le mirrorless è la portabilità (diventa una cosa che puoi avere sempre dietro) per le reflex qual'è? Il parco obiettivi? E come prezzi come siamo a parità di prestazioni? So che sono domande un po' generiche e sto iniziando a dare un'occhiata in giro ma vorrei avere un parere diretto esprimendo un po' le mie domande/perplessità..
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare :-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:39

Per le reflex ho sempre saputo che uno si sceglie la marca.. Canon o nikon..

Direi che se è questo il tuo pensiero forse è inutile proseguire qualsiasi altro discorso

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:09

Beh l'ho buttata un po' là.. Il concetto che volevo esprimere è che tra le due marche non c'è un meglio e un peggio.. A seconda della fascia di prezzo uno che non ha corredo precedente può scegliere una delle due avendo un prodotto "simile". Se poi vogliamo tirare in ballo discorsi su sensori diversi tra le due case o altro di più specifico.. Io mi fermo perché non ne so così tanto.. Cercavo qualche dritta senza pretendere di sembrare un fenomeno.. Se qui si parla solo tra " esperti e professionisti" forse sono capitato nel forum sbagliato..

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:15

Canon mi ha affascinato per gli obiettivi e non ? detto che in futuro non prenda un corpo base per provarne qualcuno
Nikon ha dalla sua il corpo macchina ,dotato di un sensore migliore ... Riassunto in modo un po' approssimativo
Il mondo mirrorless è affascinante ,ma sarebbe il caso di essere ben esperti con le reflex per poter dominare le piccole
Almeno parere mio
Poi se invece c'è la classica scimmia ,anche in questo mondo dei senza specchi ,ti diverti parecchio
Io ho avuto la Fuji x100s grandissima macchina

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:19

tra reflex e mirrorless c'è una differenza abissale
intendiamoci, non sto dicendo che sia meglio o peggio nessuna delle due, però la differenza è abissale
non la puoi comprendere finchè non ne provi una
prendine una, magari usata, con una lente
provala, vedi come ti ci trovi e poi al massimo la rivendi
mal che vada ci rimetti qualche euro, ma ti sei tolto uno sfizio

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:21

Le reflex sono un classico della fotografia amatoriale e professionale, dal secondo dopoguerra ad oggi sono state le fotocamere di qualita' ad ottica intercambiabile di punta fin qui hai ragione. Le macchine a telemetro sono rimaste confinate ad ambiti di nicchia (Leica e poco altro) la stessa Leica negli anni 60 ha dovuto venirsene fuori con una linea reflex (ottima tralaltro).
Con il digitale all'inizio le reflex hanno titubato un po' e si sono viste forme strane e si e' sperimentato con nuovi concetti, poi la disponibilita' di sensori abbastanza grandi ha riportato le reflex in auge (parlo di diffusione in grandi numeri non solo di poche fotocamere altamente professionali). Le reflex, oltre al vantaggio 'storico' di essre presenti nel panorama fotografico da mezzo secolo e piu', avendo ormai sviluppato ergonomia ed interfacce uomo-strumento di provata validita', presentano il vantaggio di poter mostrare la scena inquadrata dall'obiettivo con grande luminosita', qualita' e realismo e sopratutto senza consumare corrente per alimentare avidi display, essendo il loro mirino esclusivamente ottico. QUindi le loro batterie conferiscono autonomie elevate, molto superiori alle mirrorless che invece quando inquadrano devono consumare corrente per alimentare display o mirini elettronici.
A svantaggio delle reflex l'ingombro dovuto a mirrorbox, presenza di specchio mobile (che e' sempre una complicazione) e pentaprisma (spesso sostituito negli esemplari consumer da un piu' economico e meno luminoso pentaspecchio) , a loro vantaggio un autofocus spesso molto reattivo e una grande autonomia. Le mirrorless sono la soluzione ideale in cerca di un problema visto che le reflex, pur arcaiche, vanno benissimo. Le mirrorless sono piu' compatte (talvolta di molto, talvolta per niente) e leggere. Alcuni fabbricanti le propongono con interfacce dotate di ghiere tempi e diaframmi, molto utili se hai pratica di reflex classiche a pellicola e non si vuol perdere tempo a cercare opzioni e comandi nei menu' o con combinazioni di pulsanti non intuitive. Canon e Nikon propongono ottime reflex ed avendo una lunghissima storia in questo mercato tenteranno di proporle piu' a lungo possibile (logico) , tra le mirrorless anche fabbricanti del passato di grande qualita' come Fuji e Olympus che volendo rientrare nel mercato fotografico hanno scelto di farlo proponendo ottimemirrorless, consci che il futuro sara' perlopiu' senza specchio, come del resto hanno pensato anche le new entry Sony e Samsung, con prodotti eccellenti che pero' non sono riusciti ancora a spodestare le due che hai detto. Va anche detto che tra le proposte correnti di queste 6 case faccio fatica a trovare un prodotto men che buono per cui studia, confronta, decidi cosa ti piace e fotografaci, IN particolare va meditata la scelta del formato, il FF e' caro ed ingombrante, ma migliore, l'aps-c pare un ottimo compromesso, il 4/3 di Olympus garantisce la maggiore compattezza (se ti piace il concetto). Io ho un corpo Canon FF e 3 corpi Fuji Aps-c ed uso ormai quasi solo quest'ultimo sistema, il Canon lo tengo sopratutto per poter impiegare i miei vetri vintage (ma spesso vado di pellicola e mi piace anche ancora molto, rispetto al digitale). Your mileage may vary.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:28

Aggiungo che se vuoi provare il mirrorless, con pochi soldi ti viene una Fuji X-E1 che e' una macchina che fotografa benissimo e puoi usarla e rivenderla rimettendoci relativamente poco. GLi obiettivi certo son cari ma si dovrebbero rivendere senza problemi. Per foto naturalistica e sportiva (generi costosi che richiedono macchine ed ottiche performanti) lascerei perdere velleita' mirrorless e penserei seriamente ad un corredo Canon FF classico con es. 5D3 e relative ottiche tele e/o zoom (i Canon qui sono difficilmente eguagliabili, sono carissimi e valgono ogni euro) od anche 7D2 se il formato aps-c ti avvantaggia, ma per caccia fotografica il FF da' una resa eccellente.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 21:07

Grazie delle risposte.. Ho qualche amico che può farmi provare una Sony e una Olympus quindi vedrò com'è la sensazione.. Volevo però capire meglio il discorso della fotografia sportiva e naturalistica che sconsigliate.. È per via dell'autofocus lento o per la mancanza di obiettivi adatti? È così diverso? Io non credo di avere esigenze estreme.. Non prendere una reflex FF.. Per questioni di budget principalmente.. Ma non posso neanche prendere una 70D Per la naturalistica e una ML per il resto.. Vorrei una per fare tutto così da prendere qualche obiettivo a seconda della necessità.. Con la 70D potrei fare tutto ma pesa molto.. Le ML hanno questo gran vantaggio della leggerezza che ti permette di portarle in montagna ecc.. Però se non si possono usare per il naturalistico che sarebbe la mia priorità..mah..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 21:52

Guarda, se riesci a fare foto naturalistica con la 450d e il 55-200 (non sto scherzando, seriamente) allora prendi qualsiasi mirrorless!!
P.S Fuji ottimo sensore, un po' di casini con lightroom, af sufficiente, ottiche belle ma care.
Sony apsc, belle macchine, buon autofocus, parco ottiche scarso.
Olympus belle macchine, sensore più piccolo dell'apsc, buon autofocus, tanti obiettivi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:53

mi sento di consigliarti Sony A6000 se ti piace fotografare sport, qui c'è la mia esperienza, poca spesa-alta resa



_DSC7442f by Dino Ladisa, su Flickr

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:01

Per me il punto fondamentale è che tra reflex e mirrorless NON c'è più una differenza "abissale".

Anche questo, probabilmente, ti ha messo una pulce nell'orecchio.

Poi ovviamente farai tutte le tue valutazioni.

Io uso Olympus, mi ci trovo benissimo (per tecnologia/efficienza sistema e ottiche di altissima qualità).

Poi chiaro, dove caschi caschi bene.
Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:41

Guarda, se riesci a fare foto naturalistica con la 450d e il 55-200 (non sto scherzando, seriamente) allora prendi qualsiasi mirrorless!!


Direi che Les.spi ha centrato il punto, se vuoi un sistema simile a quello che hai già come autofocus e lunghezza di ottica allora va bene un sistema mirrorless, avresti un autofocus migliore ed anche una qualità ottica migliore.
Se vuoi andare sul compatto olympus, come detto da Matteolex è un'ottima scelta, incuriosisce anche me ma al momento preferisco avere un solo corredo e bello invece di 2 a metà.
La differenza di peso poi tra una sony o una fuji con una canon 70D è davvero irrisoria, posso capire l'ingombro ma il peso nello zaino è praticamente uguale. Solo olympus ha un vantaggio degno di questo nome da questo punto di vista.
Per i paesaggi non ci sono differenze quindi anche li una buona mirrorless e vivi felice.
Se però vuoi fare avifauna o sport un po più seriamente di come lo fai adesso con ad esempio una 70D ed un 100-400 prima serie allora li non c'è storia.
Il vantaggio dell'autofocus delle reflex come la 70D non è nei frame al secondo o nella mera velocità di mesa a fuoco ma è la possibilità di inseguire il soggetto in movimento, al momento non credo che nessuna mirrorless riesca con un 400mm, quasi un 600 equivalente FF, a seguire un uccello in volo come lo fa una reflex, che già fatica spesso.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 19:53

Grazie a tutti per le risposte.. Dunque.. Io ho appena iniziato a lavorare quindi fin'ora mi sono accontentato e ho cercato di sfruttare al massimo la dotazione che avevo.. Ora non pretendo di farmi un corredo con i controfiocchi perché purtroppo/per fortuna ho diversi hobby e non posso quindi spendere centinaia/migliaia di euro per macchina e obiettivi.. Vorrei però alzare un po' il livello e quindi prendere un tele che arrivi almeno ai 400.. Se una ML non è in grado di seguire bene l'uccello in volo penso che potrei sopportarlo se invece diventa un'abbinata che non regge allora no.. Ciò che mi domando ora è se gli obiettivi costano tanto di più rispetto a quelli canon.. Diciamo che al momento mi sembra di capire che potrei scegliere tra Olympus e Sony.. Delle due marche quali sono i pregi ed i difetti o comunque le differenze (a parte i 4/3) soprattutto per l'af, il parco obiettivi ed il prezzo?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:50

al momento non credo che nessuna mirrorless riesca con un 400mm, quasi un 600 equivalente FF, a seguire un uccello in volo come lo fa una reflex, che già fatica spesso.

Pur avendo io solo m4/3 nel complesso devo dar ragione ad Arcanoid82.
Io riesco a fare uccelli in volo con risultati sufficienti con Panasonic gh4 (che ha probabilmente il miglior AF ad inseguimento tra la ML attuali) e Pana 100/300 (sto aspettando il 100/400 che sicuramente mi darà più soddisfazioni) però parliamo di un accoppiata da oltre 1500€ (quasi 3000€ quando quando prenderò il 100/400) quindi per te il gioco non vale la candela.
Sony non la prendiamo nemmeno in considerazione perchè non ha un supertele adeguato alle sue ML, ci sarebbe il 70/400 che è ottimo ma ci vuole l'adattatore (e l'AF va a farsi benedire) e un sacco di soldi.
La cosa migliore che puoi fare è vendere quel che hai, guardare bene il mercatino del forum, e prendere almeno almeno una 60D (la 70D sarebbe meglio, la 7D sarebbe il top, ormai si trova a meno di 500€) e un 400/5.6 o al limite un 100/400.
1200/1500€ in tutto (meno che che realizzi dalla tua vendita).

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:43

mi piace la fotografia naturalistica e sportiva.. Faccio principalmente questo...


...non posso quindi spendere centinaia/migliaia di euro per macchina e obiettivi... Vorrei però alzare un po' il livello e quindi prendere un tele che arrivi almeno ai 400...


Detta cosi' resterei su reflex e mi preparerei a spendere. Per avifauna "statica" potresti trovare interessante una soluzione mirrorless m43 col nuovo 100-400 Panasonic (che e' un 200-800 equivalente FF).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me