RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d300s o nikon d7000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d300s o nikon d7000?





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 12:32

Ciao a tutti,sono uno studente con la passione per la fotografia,vorrei comprarmi una relfex digitale poichè adesso sto usando una bridge,una Nikon P500,ma non saprei quale tra queste due sia meglio..
Devo tenere conto anche del costo,che non è poi così basso
Grazie a tutti!

user493
avatar
inviato il 15 Giugno 2012 ore 12:34

vai al mediaworld e provale con mano, poi le prendi on line.
come mai solo nikon? niente canon? non dirmi che è per la storia che i colori sono più belli/brutti da una parte o dall'altra

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 12:37

Sono Pro Nikon :)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 12:39

Hai amici con cui usciresti a far foto che hanno già qualche corredo? Se si di che marca? QUesto potrebbe già essere un aiuto su come orientarti inizialmente.
Tra D7000 e D300 la D7000 dovrebbe avere un sensore migliore ma a volte sono meglio 12 mpxl rispetto ai 16 o comunque danno un pò meno problemi. La differenza maggiore però sta nel corpo macchina fin troppo diverso. Quindi se hai modo di tenerle in mano fallo e poi decidi

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 12:48

Ma come qualità come sono?
Comunque si,hanno nikon..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 13:33

Ciao, io ho una D300s e ti posso assicurare che è favolosa sotto ogni punto di vista. Se non devi scattare foto in notturna credo sia la scelta migliore. E' vero che la D7000 ha più megapizze ed è più recente, ma senza l'ergonomia della D300s che è comunque dotata di un corpo migliore a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 14:08

Ciao, io ho la D300 e la D7000, a volte mi chiedo quale delle due potrei vendere nel caso di acquisto di una FF e sinceramente non so ancora darmi una risposta... pro D300 il corpo indistruttible, l'ergonomia che ti fa sentire la solidità, la raffica che col BG arriva a 8 fps; pro D7000 la risposta ad alti iso.. ultimamente ho fatto delle prove e a iso 800 il rumore della D7000 corrisponde circa a quello della D300 a iso 400. Il file della D300 è meno lavorabile ma più "pronto", da quello della D7000 si recupera molto di più sulle ombre. Per la caccia fotografica l'AF a mio parere è molto simile, la densità minore della D300 permette di avere più certezza di portare a casa lo scatto (la D7000 perdona meno, ma ciò non significa che con le giuste impostazioni non si riescato a fare ottime performance)
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 15:53

Anche io sono interessato a questo confronto anche se non passerò subito a reflex. Per ora mi tengo la Fuji HS20 e mi guardo attorno...

In particolare, gli iso usabili (in termini di accettabilità) massimi per ciascuna delle due cosa sono? 3200 per la D7000 e 1600 per la D300s?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 16:08

Ciao Darkknight, la risposta alla tua domanda è: dipende ;-)
Se alzi gli iso per alzare la velocità di scatto in condizioni di luce ancora decenti, tutto ok, puoi andare anche a iso 1250 (anhce se di solito mi fermo ben prima di 800..) con la D300 e iso 1600 (o più, ma sinceramente non ho mai provato) con la D7000, ma se lo scopo è fotografare in condizione di bassa luminosità allora è meglio la D7000 proprio per il maggior recupero sulle ombre... però a mio parere se ti trovi a scattare apesso in queste condizioni devi passare diretto ad una FF ;-)
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 16:24

Grazie Alemat ma il mio conto in banca si rifiuta di passare a una FF...MrGreen E le mie esigenze, per ora, non sono così elevate.

Considerando la qualità della HS20 (sensore 1/2") qualsiasi aps-c fa foto infinitamente più belle!! Hihi!
Cavolate a parte, su dpreview ho fatto un rapido confronto e ho visto che i 400iso (ma forse già i 200) della HS20 corrispondo ai 1600-3200 della D300s e D7000, quindi direi che il passo avanti è più che notevole.Cool

Per quello che devo fare io, condizioni di bassa luminosità ne ho solo in paesaggi al tramonto/alba, per cui ho sicuro il treppiede con me e posso star basso con gli ISO. Mi piacerebbe sapere il limite invece volendo fare foto alle stelle (non startrail) e quindi alzando volontariamente gli ISO per catturarne di più.

Per il resto, vedo che con il tipo di foto che faccio, non vado mai oltre i 400 o 800 in rarissimi casi con la HS20. Quindi questo mi lascia pensare che potrei puntare sulla D300s..
In rarissimi casi avrei avuto bisogno di andare a 1600ISO per scattare in luoghi chiusi con poca luce e avere il tempo di sicurezza per evitare il mosso. E ne avevo bisogno solo perchè non potevo usare il flash...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 16:33

Ok, ho visto nella tua pagina che fai un po' di avifauna e diverse macro, a questo punto ti consiglio la D7000 che ha un LiveView migliore. Poi ovviamente, ma questo lo davo per scontato, metti via i soldini per le lenti che sono la parte più importante!
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 16:45

Dici? In realtà quì su Juza non ho caricato tanta roba e potrebbe essere fuorviante...
Avifauna considera che era più una sfida con me stesso, non è una grande fetta di quello che mi piace fare. Sono più per macro/paesaggi e natura/paesaggistica in generale in realtà, visto che mi piace andare a fare escursioni. Anche se non catturo perfettamente il martin pescatore col pesce in bocca a 1/2000 non muoio insomma... Hihi! Ritratti invece zero a meno che non sia in eventi a cui partecipo e a persone che conosco quindi.

Sono sempre molto combattuto e la D300s mi piace anche per il prezzo usata. Però considerando che potrò passare a reflex solo all'inizio del prossimo anno a occhio, spero in calo vistoso di prezzo della D7000 prevedendo l'uscita nel frattempo di una D7100. Punterei come cifre ai 600-650€ per un corpo usato per intenderci. Per tenermi qualcosa per le ottiche appunto e spendere diciamo 1000€ (corpo usato + ottica).

Wishlist se comprassi ora: Tamron 17-50 F2,8 e Tamron 90 macro MrGreen (per capire cosa ci metterei da subito...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me