JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse la mia domanda sarà troglodita, ma onestamente non so se l'argomento è già stato trattato.... Utilizzando la Nikon 810 qualcuno ha avuto modo di notare effetti di micromosso? Io, francamente, per questa ragione, dopo avere speso un mare di Euro, sto perdendo quasi il lume della ragione..... Sono io ad avere, improvvisamente, le mani di pastafrolla o c'è veramente qualcosa che non va?
La d800/810..non è una macchina semplice...ci vuole un po' di tempo per conoscerla...detto ciò anch'io all'inizio avevo i tuoi stessi problemi (con d800) provenendo da una reflex più leggera (d3200) poi ho addirittura aggiunto l'mb-d12 e adesso scatto tranquillamente a 1/20s con il 35 art....come qualcuno disse anche a me..prenditi del tempo, e te ne innamorerai lo specchio è più grande delle aps-c e produce qualche vibrazione in più! Per il momento usa un tempo di sicurezza doppio esempio con un 35mm a 1/80s...più avanti quando i muscoli si saranno abituati a sostenere un peso maggiore abbasserai ai tempi normali. Saluti.
“ Per il momento usa un tempo di sicurezza doppio esempio con un 35mm a 1/80s...più avanti quando i muscoli si saranno abituati a sostenere un peso maggiore abbasserai ai tempi normali. „
Infatti Nital regala un abbonamento semestrale con le D810. Alberto, vedo che vieni da macchine che hanno meno mp e che di esperienza ne hai..se il problema non si verifica in cavalletto o con tempi ben oltre il tempo di sicurezza il problema è la tua tecnica di scatto...
@Marcofiorini c'è poco da scherzare la serie 800 e successive, ovviamente mia opinione, sono macchine specialistiche e toste non per tutti infatti tanta gente con poca esperienza (come me) o abituata a reflex come tu stesso scrivi con meno mp dopo un po' desiste e vende! @Alberto, come Marcofiorini fa notare, si può escludere un problema di peso vedo che già di attrezzatura ne hai, D4 e la sorella 800e...con quest'ultima hai notato problemi? Mi viene il dubbio che ci sia qualche problema nel nuovo corpo macchina! P.s. Il fenomeno accade con una qualche ottica in particolare? Se si potresti provare a montare la stessa sulla 800e, potrebbe essere un problema allo stabilizzatore!
Grazie per i consigli e i pareri... Ho mandato la 810 in assistenza e hanno rilevato un micro spostamento verso l'interno della filettatura della reflex(sicuramente un colpo con obiettivo installato).... hanno riparato ( € 192,00) e tutto è tornato a meraviglia !!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.