| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 15:08
Ciao dovrei prendere uno dei due Teleconverter,vorrei sapere le differenze,e se il 3 vale la differenza dei soldi che costa in piu |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:07
Io ho il III e oggettivamente non è performante come l'1.4 ma ci si può lavorare in modo decente su molte lenti (tutti fissi) Da quello che ho sentito la versione II è molto meno performante c'è chi dice che è meglio croppare invece che usarlo Quindi se devi prendere un TC 2.0 1) valuta su cosa lo devi usare e che non sia uno zoom 2) se lo vuoi prendere non prendere la versione II che è quasi inutile anche sui fissi |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:10
Guarda, nel "mondo Nikon" non ho alcuna esperienza, ma ho appena dovuto effettuare la stessa scelta nel "mondo Canon". In Canon la differenza tra TC 2x serie II e serie III è notevole ed ho preso il serie III. Per darti un'idea usando il Canon 70-200 f2.8 IS serie 2 con il TC serie 3 non noto differenza di reattività dell'AF, e la resa rimane molto molto buona. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:37
Ciao io ho avuto il TC 1.7 e da un paio d'anni uso il TC20EIII con un AFS-300 2.8 e D800E. Per me va benissimo, l'AF è sempre bello reattivo e non vedo significativi cali di qualità, naturalmente il fisso liscio è sempre meglio La versione III ha introdotto modifiche nel gruppo ottico con una lente ED che mi pare prima non ci fosse Giuseppe |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:47
Non mi risulta che il III abbia una lente ED, una asferica invece si, non presente nella versione II . |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 18:41
pardon, asferica ,hai ragione |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 20:35
grazie mille,io dovrei utilizzarlo sul 70-200 vr2 e d4s,ma non so |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:16
Fotocamera ed ottica di pregio: prendi la serie tre che sarà sicuramente superiore alla serie due (altrimenti che l'avrebbero fatta a fare?). |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:27
Ho provato per qualche ora il 2x terza versione su 300 2.8 vr2. Mi é sembrato buono solamente nelle corte distanze...ed ho deciso di non prenderlo anche per il costo. Mi accontento dell'1,4x e 1,7x |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 8:34
Posseggo il TC-E 20 III proprio sul 70-200 f2,8 VR II e, se posso permettermi, risparmia pure i soldi del duplicatore. La perdita di risoluzione che si ha con tale ottica duplicata è sostanziosa. Io la spesa non la rifarei. Saluti Roberto |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 8:49
Roberto, davvero su Nikon l'accoppiata ultimo Tc 2x e ultimo 70-200 2.8 e così negativa come la descrivi? Oppure sei tu molto esigente? (La mia è vera curiosità, uso Canon e con la mia attrezzatura non è così, l'accoppiata che uso io per ME è più che soddisfacente) |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 9:08
Sai, non lo so se sono io esigente o l'accoppiata fa veramente schifo. Poi questa ho e la uso lo stesso.... Fatto sta che qualche anno fa, preso dalle sirene di Ulisse della rete che magnificavano il nuovo 2x su quello zoom, raccontandolo migliore del vecchio 80-400, vendetti quest'ultimo a favore del 2x senza però riscontrare i miglioramenti tanto sbandierati. Anzi, su campo, secondo me, la nuova accoppiata va pure complessivamente un po' peggio. Tieni conto che io scatto ancora con una D300 e che all'epoca dell'uscita dei 70-200 e TC 20 III imperavano i sensori della D3 e D700, quindi molto poco densi e poco esigenti, quindi probabilmente le lodi sperticate a destra e a manca si riferivano all'uso con tali macchine e al fatto che il nuovo TC era effettivamente un bel salto avanti rispetto al vecchio II. Poi ho avuto modo di confrontare il 70-200 duplicato anche col nuovo 80-400 (sia su D300 che su D800) e proprio non c'è storia a favore di questo. Considerando l'esborso notevole dell'accoppiata, se vi è necessità di arrivare a 400mm, secondo me, vale la pena di orientarsi verso altro, soprattutto ultimamente che il mercato si è fatto affollato su quelle focali. Nel 2011 o 2012, quando feci l'acquisto io, non c'erano i 200-500, i Sigma e Tamron e nemmeno era uscito l'aggiornamento del 80-400, quindi la scelta era molto, ma molto più limitata. La mia accoppiata è comunque sempre a disposizione per eventuali prove. Saluti Roberto |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 10:31
Allora la tua esperienza riflette quanto avvenuto anche nel sistema Canon: quando uscirono il 70-200 nuovo e il TC nuovo erano tranquillamente confrontabili con l'allora esistente 100-400 prima versione, tanto che anche in Canon si passava dal 100-400 alla nuova accoppiata (più flessibile, ma molto più costosa). Poi Canon ha aggiornato il 100-400 e adesso questo è superiore all'accoppiata 70-200 + TC 2x. Però l'accoppiata 70-200 + ultimo TC in Canon non "fa schifo": è inferiore al nuovo 100-400 ma rimane più che usabile. O forse sono io che mi accontento. Spesso me lo chiedo: o ho avuto fortuna con i miei obiettivi e con le mie fotocamere, oppure a livello tecnico mi accontento. Boh. Finchè i risultati mi soddisfano ... |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 12:03
Sai, per me forse le aspettative erano altre. Forse perché il vecchio 80-400 era dai più detestato e dipinto come un pessimo obiettivo (mentre io, pur riconoscendone tutti i limiti, lo trovavo niente male), forse perché il 70-200 liscio è splendido e comunque con un 2x non può andare uguale, forse perché coi sensori densi si fa meno danno a croppare che montare un duplicatore, ecco, io ora non penserei a questa soluzione. Poi sulle soglie di "accettabile", "schifo", "usabile", ecc. bisognerebbe trovare una scala condivisa. Certo è che a chi si accinge ad un acquisto del genere, il consiglio è sempre quello di provare di persona e di non prendere per oro colato solo i vari pareri letti in giro. Pure il mio.... Saluti Roberto |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 12:15
“ provare di persona e di non prendere per oro colato solo i vari pareri letti in giro „ Verissimo: infatti avevo già il 70-200, mi sono fatto prestare il TC serie 3 e sono rimasto a bocca aperta quando ho visto che l'AF andava uguale con o senza TC (invece con il vecchio Kenko che avevo prima ... lasciamo perdere), e la resa rimane (per ME) buona. Però, siamo sempre lì, io uso Canon, quindi tutto diverso, e poi, appunto “ bisognerebbe trovare una scala condivisa „ . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |