JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho da poco acquistato una Sony A 7 per utilizzare i miei vecchi obiettivi c/y.Li ho provati un pò tutti e vanno molto bene.Purtroppo i problemi sono insorti con il 28-85, 80-200 c/y ed un vecchio 135/2.8 yashica.Al momento dello scatto, attraverso il mirino, vedo una specie di patina bianca presente che si posiziona come una cornice interna all'immagine e purtroppo vin registrata con tale anomalia. Con i grandagolari 20,24,28,50 e 35 - 70 il tutto non succede.Sono grato sind'ora se qualcuno mi può spiegare cosa succede e se è accaduto anche voi.Non so se devo settare la macchinetta in maniera diversa o puo' dipendere dall'adattatore di Casa Lolli.Saluto e ringrazio a chi mi verrà in soccorso.
Compare una patina bianca di un paio di millimetri come se fosse proiettata sull'area dell'immagine.Ha la forma di un trapezio non regolare.Ho provato a fare la prova con la Sony A 6000 e tutte le ottiche non danno il problema evidenziato.La patina bianca è come quando si fotografa un paesaggio e si ritrae un fumo in lontananza.Il tutto purtroppo è un pò fastidioso.Cmq grazie per aver risposto al post.Ti saluto
Se riesci a mettere una foto forse si capisce meglio... Così sul momento mi viene da pensare ad un lasco nell'adattatore che da problemi solo con le ottiche più pesanti (non conosco i pesi delle varie lenti, ma mi viene facile pensare che gli zoom con maggiore escursione e il fisso più lungo pesino di più degli altri).
Io ho avuto grossissimi problemi di flare, con la a7. Specie con lenti luminose che avevano lenti posteriori molto grandi. Ho risolto inserendo degli schermi protettivi all'interno degli adattatori.
OK, se è un riflesso dipende dalle riflessioni tra sensore e lente posteriore. Il sensore della a7 è sensibilissimo a questo tipo di problemi. Devi inserire nell'adattatore un foglio di cartoncino nero con ritagliata una finestrella rettangolare di circa 20x30 mm o poco più. Io lo fisso con una sottilissima striscia di colla riposizionabile uhu che assomiglia a del pongo.
Stesso problema con obiettivo Yashica 135 F2.8 su Canon FF. Inoltre il problema aumentava chiudendo il diaframma. Su APSC mai avuto problemi, così come non ho mai avuto problemi con 28 f28, 50 f1.7 ed f1.4, 200 f4 su entrambi i formati. Mai capito perchè, ma rileggendo i post sopra credo di poter concordare sul fatto che si tratta di flare indotto dal riflesso della luce fra sensore e lente posteriore.
In parte ho risolto il problema eliminando i riflessi dall'adattatore.Va molto meglio rispetto a prima.Spero comunque di essere stato utili a chi è in possesso della stessa macchina.Un saluto ed un ringraziamento a chi ha prestato attenzione alla mia segnalazione.
Se non ha aggiunto un setto, dubito che tu possa aver risolto al 100%. Io il mio adattatore lo avevo rivestito di stoffa nera ma il problema, pur diminuendo, era rimasto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.