JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono da un mese un felicissimo ed entusiasta possessore di una Pentax K5. Oggi, scavando in soffitta, ho trovato uno zaino di mio padre con la sua vecchia attrezzatura fotografica, che egli stesso aveva ormai quasi del tutto rimosso, che comprende:
più vari filtri: Kenko Skylight Filter 1A 49mm Posso 49mm Close Up Zenit Polarizer 62mm
Posto che sono ancora neofita e di attacchi, adattatori ecc ne capisco zero, quanto di questo (già immagino la risposta) è recuperabile con la mia Pentax? Quanto "vale" un corredo del genere (ovvero, le lenti di che qualità sono)? Come potrebbe essere riutilizzato tale corredo? Grazie
Io ti suggerirei di non spendere neanche un centesimo per adattare delle ottiche manuali ad una digitale. E questo fermo restando che il tiraggio delle Pentax non ti consente di usare ottiche Canon. Comunque, anche se ti capitassero delle vecchie ottiche Pentax non vale la pena di usarle con la k5. La risoluzione di una digitale è talmente elevata che ti mostrerebbe tutti i limiti delle ottiche progettate per un'epoca dove l'elemento sensibile era più grande e le foto di grandi dimensioni si ricavavano dai negativi 6x6 centimetri non da un sensore APS-C di 24x15mm cioè 2.4x1.5 cm Giusto per completezza, i fotografi dei matrimoni usavano le Hasselblad medio formato mica le reflex 35mm
Mi sono giusto ricordato di un test della rivista Fotografare in merito ad alcune ottiche Leitz: dai test venne evidenziato che avevano una riduzione di ben 90 linee per millimetro e la cosa era ritenuta strabiliante. Però se facciamo un po' di conti ci rendiamo conto che 90 linee per millimetro su un fotogramma largo 36mm equivalgono ad appena 3.240 linee. Il sensore APS-C della K-5 ha una risoluzione di ben 4.928 punti su una larghezza di soli 24 millimetri. Quindi e lo dico per aver fatto la prova con delle vecchie ottiche, ingrandendo il fotogramma al 100% la foto sembra impastata.
Devi però valutare sulla stampa. Le foto non si fanno per vederle ingrandite al 300% sul monitor. 3240 linee sono sufficienti a stampare fino quasi ad un 20x30 con risoluzione alta (di solito si considerano 300dpi). Non credo che nella maggior parte dei casi a livello amatoriale vi siano esigenze molto superiori. Di conseguenza credo anche che possa valer la pena investire qualche euro. Poi è chiaro che se uno ha altre esigenze si prenderà un otus.
Completamente d'accordo sul fatto 3.200 linee siano più che sufficienti per una stampa 20x30cm. Però solo se calcolate su 90 linee per millimetro in un fotogramma di 36mm. Purtroppo i sensori APS-C non sono così larghi e misurano soltanto 24mm.Quindi 90x24=.2.160 linee. Una stampa senza pretese si può ancora fare, ma a questo punto forse, anzi sicuramente con una compatta si riesce a fare meglio. Giusto per completezza, tempo fa ho fatto un confronto casalingo con un Pentax 50mm f/1.7 degli anni '80 e la risoluzione è leggermente inferiore al super economico zoom 18-55mm Alcune sere fa stavo guardando i test fatti nel lontano 1996 con l'80mm f/4 Mamiya del costo di 2.450.000 lire e la risoluzione a f/4 al centro non raggiungeva neanche le 60linee per millimetro, arrivando al top delle 70 linee/mm a f/11.
Ma quei test, se non sbaglio, consistevano nel fotografare una mira ottica per poi esaminare i risultati sul fotogramma con un lentino. È pensabile quindi che il risultato non dipendesse solo dall'ottica ma anche dell'emulsione? Magari il potere risolvente della lente poteva essere superiore?
Io però direi che non di sole linee per millimetro si vive, ci sono alcune ottiche luminose che potrebbero essere usate per effetti particolari. Se è vero che il pentax 1.7 risolve meno del 18-55 è anche vero che gli sfocati e lo stacco sono di un 1.7 e non di un 3.5. Secondo me quel corredo vale ben la spesa di una mirrorless e un adattatore.
“ Se è vero che il pentax 1.7 risolve meno del 18-55 è anche vero che gli sfocati e lo stacco sono di un 1.7 e non di un 3.5. „
È ovvio che lo sfocato di un 50mm f/1.7 non può dartelo un 55mm f/5.6. Però se ti compri una K5 e vuoi sfruttarla adeguatamente ci devi abbinare le sue ottiche, tipo il 70mm f/2.4 e quando poi vai a vedere i risultati non lo smonti più
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.