RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canale L e corrispondenza in stop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canale L e corrispondenza in stop





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 14:27

Mi ponevo il seguente quesito :

esiste una sorta di corrispondenza tra la differenza dei valori evidenziati sul canale L (luminosità) in LAB e la differenza in stop -2,-1,0,+1,+2 .... ecc ?

Se fossi stato poco chiaro mi spiego meglio :

scatto più foto le fondo manualmente e poi successivamente voglio misurare se durante la mia post produzione ho mentenuto le giuste differenze di luminosità in stop tra primo piano e cielo per es all' alba o al tramonto

andando con il contagocce a misurare un punto nel cielo e un punto in primo piano .


avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 17:56

Ho capito quello che vuoi fare. Bella domanda e molto tecnica... Ti consiglio di porla su un altro tipo di forum visto che non hai ricevuto risposte. Ma se e' solo la differenza in luminosita' tra due punti non credo ti serva convertire in stop. Non puoi fare una copia dell'immagine in Lab, converti a RGB (assicurandoti che sia lo stesso RGB dell'immagine originale) e vai a verificare che la luminosita' sia piu' o meno la stessa? Ma piu' in generale, non capisco perche' vuoi mantenere la stessa differenza di limunosita' quando fondi piu' foto assieme (il cui scopo e' appunto quello di aumentare la gamma tonale - a meno che non sia un problema di rumore).

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 11:03

Ciao Tommasino e grazie per la risposta .

Ti spiego :

è verissimo che vogliamo aumentare la gamma dinamica cercado di riprodurre con più scatti o l' uso dei filtri GND quello che i nostri occhi vedono e non quello che registra un sensore di una fotocamera con una gamma dinamica inferiore alla nostra vista.

Una volta utilizzato un filtro GND o fuso insieme più scatti è facile, almeno per me incappare in errori in cui i primi piani sono troppo luminosi rispetto al cielo e il cielo è stato scurito troppo ... solitamente bisognerebbe avere sempre una differenza di almeno 1 stop tra cielo e primo piano in modo da mantenere coque una certa naturalezza d' insieme e non finire in HDR troppo spinti che snaturano completamente il momento (cosa che capita spesso anche al sottoscritto).

Detto questo sarebbe interessante, e parlo di Canale L lab senza convertire la foto in LAb ma semplicemente leggendo i numeri nel pannello Info sapere 1 stop di differenza a quanti punti di luminosità corrisponde esempio :

il cielo misura L70 il primo misura L40 1 stop è compreso verosimilmente tra 28 e 40 punti quindi la differenza tra primo e cielo è accettabile in quanto ricade in questo range .

Spero di essermi spiegato .



avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 20:03

nessuno ?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 21:06

Interessante domanda anche se purtroppo non so aiutarti...

Forse potresti provare fotografando un soggetto uniforme (tipo cartoncino grigio) esposto con bracketing di vari stop (oppure un singolo raw convertito con compensazione esposizione + e -) e poi una volta aperti i file in photoshop andare sul canale Lab e controllare il valore indicato dal contagocce su ogni file per capire la relazione tra le differenze in stop che già conosci e le differenze a contagocce.

Non so se mi sono spiegato io stavolta... MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 21:42

Non so risponderti ma, teoricamente, essendo Lab uno spazio percettivamente uniformem mi aspetto che la differenza, in termini di stop, sia proprio loginbase2(L1 / L2), come dovrebbe essere. Quindi tra 70 e 35 dovresti avere uno stop giusto.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 23:09

Interessante Macusque si potrei provare effettivamente oppure mi segno le differenze in camera e poi le misuro in L

Badcode se fosse così non sarebbe male ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me