| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:20
La canon 40d con cui ho condiviso gli ultimi 8 anni fotografici mi da errore 99. Immagino sia l'otturatore, visto che il display, attivando il live view, rimane nero. Conviene ripararla o sostituirla, vista l'età? E con quale eventualmente? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:26
Il problema secondo me è che una vera e propria successione alla 40D non è stata data (ovviamente dopo la 50D). Parlo di dimensioni ed ergonomia. Secondo me se tu volessi sostituire il tuo corpo macchina dovresti prendere in considerazione la 70D per le prestazioni e la 7DII per ergonomia generale A proposito, che ottiche hai? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:36
Mi trovo in una situazione simile, ma nella mia è il pulsante di scatto che fa i capricci. Penso di farla riparare, sperando che duri ancora un po. Mi sembra un peccato. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 1:01
Grazie per le risposte. Ho il 17-55 f2.8 e un sigma 100-300 f4. L'ergonomia la ritengo fondamentale, ho anche il battery pack, con l'impugnatura verticale, che bilancia il peso degli obiettivi. Anche a me sembra peccato, ma temo che la riparazione costi più del valore attuale della macchina e che poi si possano presentare altri problemi di età. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 2:28
Guarda, avere una 40d efficiente da tenere come muletto, anche dopo nuovi ed ulteriori acquisti, è sempre cosa saggia a mio parere. Inoltre può risultare comoda anche in certe situazioni o in luoghi dove non si vuole rischiare di usare gli acquisti più recenti e costosi. Considera che sostituire l'otturatore ha un costo che si aggira sui 150 euro, e non mi sembra cifra proibitiva, per ritrovarti la fotocamera con una seconda vita. E a meno che tu l'abbia trattata maluccio, non vedo perchè temere ulteriori cedimenti. @ Alex, guarda che quello del pulsante di scatto è risultata cosa piuttosto comune, col tempo e l'uso a causa di sudore, umidità, polvere e sporcizia. Se non vuoi regalare soldi all'assistenza, si risolve molto facilmente da sè con alcool isopropilico che trovi in farmacia e semplici istruzioni sul come operare che trovi in video sul tubo. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 5:06
Per il pulsante di scatto avevo risolto in un modo un po' casalingo Rivolta in basso , vano batteria (senza batteria),una specie di alcol bianco per il lavaggio delle schede elettroniche (poco e in caso l'isopropilico va bene) e premendo ripetutamente il pulsante di scatto lasciando che l'alcol fuoriuscisse da quest'ultimo. Fatto un paio di volte a macchina ribaltata (tasto verso il basso ovviamente) Risolto il problema dell'ossidazione Non mi assumo responsabilità ma devo dire che risolsi Se sei temerario e vuoi provare su internet si trovano info in merito |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:28
Mah...ho anche la rotellina che slitta,potrei risolvere con una goccia di colla. Tuttavia temo che tra poco non si troveranno più i ricambi, per quello sto valutando di mandarla in assistenza, anche se tra poco entrerà una 6d o una 7d mark2 |
user72463 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:43
un mio amico per cambiare l'otturatore e per fare una sorta di revisione generale (cambio vetrino di maf,cambio cinghia,pulizia sensore e altre minuterie) ha speso circa 190 euro...è una cifra non certo esigua,però di fatto ora ha una macchina non dico nuova,ma cmq in condizioni impeccabili valuta tu se vale la pena oppure no |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 21:05
Se stiamo su queste cifre probabilmente opterò per la riparazione, per poi approfittare di promozioni, tipo payback di Canon, e prendere la 7d II. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |