JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prendendo un po di confidenza con ACR e LR, ho imparato, con la tecnica del 'proviamo a vedere cosa succede se alzo un po di qua e abbasso un po di la', che ci sono certe regolazioni che possono portare più danni che benefici nell'elaborazione di un file RAW. Alcune sono abbastanza soggettive (e poco 'dannose'), come temperatura, tinta, saturazione e quelle in generale che riguardano i colori (ovviamente senza estremizzare!), mentre altre rischiano di creare artefatti, aloni e aumentare rumore ed effetto grana, come (se ho capito bene) chiarezza, nitidezza e contrasto.
Il tutto l'ho notato molto quando si tratta di perfezionare foto in notturna.
Ora il quesito è: quali sono i comandi della PP da usare con più attenzione, che chi ha una buona esperienza a riguardo ha ben imparato a domare?
I file da cui parto sono quelli di una 70D, quindi sensore aps-c.
..Grazie a chi vorrà condividere qui qualche suo piccolo segreto in merito!
Ritengo che qualunque tipo di modifica possa arrivare a creare schifezze, a volte anche se usata in maniera moderata, dipende sempre dalle caratteristiche tecniche del file originale. Personalmente mi sono reso conto che bisogna muovere i cursori con estrema lentezza, il risultato arriva sempre con un po' di ritardo e, così facendo, si può individuare meglio il risultato migliore. E poi, per noi "non professionisti", provare e riprovare con pazienza.
Hai pienamente ragione, Augusto! Bisogna armarsi di tanta pazienza e imparare a conoscere bene come funzionano le varie regolazioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.