RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per montatura equatoriale usata.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per montatura equatoriale usata.





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:03

Sto cercando di attrezzarmi per astrofoto ed ho trovato una montatura Skywatcher EQ5 usata dotata di solo motore AR. Qualcuno che conosce il prodotto sa se poi posso mettere anche il motore sull'asse della declinazione e se è dotata della porta st4 per autoguida.
Grazie per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:16

Lasciala perdere.
Se vuoi qualcosa di un minimo decente HEQ5 synscan
ha autoguida, goto, cannocchiale polare, trovi facilmente routines di guida ASCOM pulse guiding..
Ci fotografi tranquillamente con un po di esperienz fino a focali da 500mm - 700mm
Non so se rientra nel tuo budget di spesa.

Se lo scopo è fare foto a largo campo invece (intendo focali sotto i 50mm) guarda gli astroinseguitori
Molto più semplici e economici

Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:57

Peccato, mi sembrava un'occasione.
Hai dritte su usato?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:05

Guarda su astrosell, ci trovi tanta roba.
Se no sui forum di astrofili. ci sono le sezioni "mercatino".

ma di preciso che tipo di foto vuoi fare? una autoguida serve con ottiche a focali medie lunghe, comunque sopra i 300-400mm

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:09

Via lattea, nebulose, le solite per iniziare. Voglio usare sia grandangolo che 200 mm ma voglio che vengano bene.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:24

ok
Considera che per le nebulose ti serve una reflex modificata, per far passare la luce Halpha, o un sensore ccd apposito per astronomia che è anche rafreddato. Senza modifica in pratica non passa quasi nulla delle più note nebulose ad emissione

Il grandangolo è davvero meno impegnativo e basta un astroinseguitore per avere dei buoni risultati.
Se non hai esperienza ti consiglio di iniziare da quello e magari trovare qualche astrofilo della tua zona che i possa far provare/spiegare le cose base

Scusami se ti dico queste cose, magari sei già esperto e ti dico banalità





user60677
avatar
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:33

io avevo una heq5 pro synscan mi sono trovato benissimo,molto precisa e stabile,se l'acquisti aprila e togli il grasso cinese dagli ingranaggi e mettine di buono vedrai che aumentera' la fluidita' nei movimenti

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 7:56

@GiovanniManiero mi sto formando ogni consiglio è buono!
@Nicola Dal Sacco avevi anche autoguida?

user60677
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:00

come telescopio guida utilizzavo un "mito",uno zeiss telementor c63/840 doppietto fraunhofer,intubato artigianalmente da me,il principale era un meade lx 10...la montatura e' buona l ho usata per anni e nn mi ha mai dato problemi,ma da quello che ho capito forse nn fa per te,hai bisogno di spazio(pesa ed e, ingombrante),di tempo(ci vuole pratica ed esperienza per fare l allineamento),io credo che potresti andare su qualcosa di piu semplice,a mio parere se nn ci attacchi un bel "tubone" sopra la montatura non la sfrutti..a meno che tu non voglia acquistare magari un ota usato apo almeno 500mm...per la modifica ir-cut non sempre serve,puoi cominciare a fare nebulose in b/n e poi vedi come va,cmq se nn l hai mai fatto prima non illuderti di fitografare tante cose,serve tempo e tanta exp...per i pianeti basta un po di pratica,per il deep ce ne passa di strada...il sensore raffreddato non ti serve subito finche non impari,intanto puoi arrangiarti con delle pause di raffreddamento e molti dark frame..

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 14:30

L'idea era quella di iniziare con una buona montatura, con ottiche fotografiche e fare esperienza di ripresa ed autoguida con Magzero per poi implementare magari con un telescopio.....

user60677
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 16:16

ok,la magzero la possiedi o la devi comprare?hai la mz5cplus a colori o monochrome?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 16:30

Eq5 con goto synscan ha pure porta st4, quella che dici tu all'inizio del topic, no.
Se non vorrai comprare susseguentemente telescopi pesanti, ti andrà benissimo la eq5.
In alternativa, una celestron VX, via di mezzo tra eq5 e heq5.

user60677
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 16:40

Concordo con sunblack,anchio all'inizio avevo solo il moto AR e cmq sono riuscito a tirare fuori belle fotografie,il fatto è che ora non credo convenga più comprare montature così,si trova a buon prezzo anche la heq5 sync quindi non vedo perchè privarsi di quest'optional,oltretutto se proseguirai per questa strada i 2 movimenti motorizzati ti andranno molto comodi.poi la porta st4 diventa importante in futuro.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 16:47

Io personalmente non consiglio la heq5 già troppo pesante per i miei standard. Tutto dipende da cosa uno ci vuole mettere sopra, in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:35

Io non scarterei in partenza la EQ5. Ma dipende dal prezzo e con cosa é fornita.
Se ha il canocchiale polare e il treppiedi tubolare in acciaio sei giá a buon punto per fare astrofotografia tranquillamente fino a 200mm e forse anche oltre.
Comunque dovresti chiedere al venditore se ha la porta di autoguida e magari qualche foto della montatura in questione aiuterebbero a capire se vale la pena investirci soldi.

Dai crucchi di TS la doppia motorizzazione per la eq5 viene sui 125 euro e dovrebbe essere possibile modificare il telecomando per avere l'autoguida (almeno sulla eq3.2 era possibile, c'e' una guida di astrotrezzi)

Considera che le Celestron Advanced GT che hanno la motorizzazione su entrambi gli assi e il goto stanno sui 350 euro usate e con focali corte non dovresti avere problemi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me