| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:19
Un saluto a tutti! Sono vicino al Sigma in questione da montare su D7200, il concorrente principale sembrava essere il Tamron ma la differenza di prezzo mi fa propendere verso l'ottica del titolo. Il Nikkor è inevitabilmente fuori budget. La lente sarebbe destinata ad un uso indoor in prevalenza, poi ritrattistica e non solo... Naturalmente ho letto le varie recensioni sul forum e mi piacerebbe avere qualche ulteriori opinione da chi lo possiede e lo ha testato a sufficienza sul campo. Grazie, Enrico |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:13
Avendoli avuti entrambi posso dire che il Tamron vale sicuramente la differenza in più. Come autofucus sono entrambi abbastanza veloci, ma il Tamron ha un incisione, un contrasto e una nitidezza che con l'altro ti sogni. Il Tamron è meglio anche come stabilizzatore, molto efficace, come trattamento antiriflesso e resistenza al flare in controluce. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:24
Grazie Alberto, opinione molto apprezzata |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:13
Ho il sigma 70-200 stabilizzato ma non mi trovo molto bene.....troppo morbido e autofocus non sempre preciso .... Ho sentito parlare molto bene del Tamron ma non so....non vorrei sbagliare la seconda volta. Pensavo di aspettare di racimolare un po di soldini e prendere il Nikon f/2.8- Vr2. Mi piacerebbe sentire un vostro parere. Grazie |
user58635 | inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:44
Ti consiglio vivamente il Tamron, ho avuto lo stesso dubbio e ho fatto una lunga ricerca in merito. Sono davvero felice di aver preso il Tamron, lo riprenderei mille volte, è una lente sopraffina. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:48
Il tamron vale la differenza di prezzo, il rapporto qualità prezzo di questa lente è eccellente. Nitidezza al top anche a TA, autofocus e stabilizzatore super efficace! |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:48
Ho il tamron e su D800 e' molto valido. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 6:46
Grazie a tutti, sembra la strada sia tracciata... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:50
“ Ho il sigma 70-200 stabilizzato ma non mi trovo molto bene.....troppo morbido e autofocus non sempre preciso .... Ho sentito parlare molto bene del Tamron ma non so....non vorrei sbagliare la seconda volta. Pensavo di aspettare di racimolare un po di soldini e prendere il Nikon f/2.8- Vr2. Mi piacerebbe sentire un vostro parere. „ con il Vr2 ho fatto solo qualche scatto e non sono riuscito a testarlo in maniera da fare paragoni. Il Tamron invece l'ho utilizzato nelle condizioni più disparate e ho fatto anche un concerto con luce proibitiva ... 12800 iso, F/2.8 e tempi di 1/30 quasi buio, ho apprezzato molto l'autofucus che abbinato con la D750, si è rivelato molto preciso, oltre allo stabilizzatore e a una nitidezza paragonabile a una lente fissa... Per dirti ho anche il 24-70VC... ma il 70-200 è su altro livello, in tutto. Non pensavo che Tamron potesse fare una lente tanto buona.. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:11
Ho il sigma su d7100 da un paio di mesi e per ora l'ho usato per qualche paesaggio al tramonto per sperimentare e per fare avifauna da vicino. Domenica lo sperimenterò per sport indoor. Mi trovo molto bene come autofocus e pure per la morbidezza a 2.8 che preferisco come gusto personale. L'ho sempre usato stabilizzato e quando gli scatti sono venuti mossi o sfocati sono certo che l'errore era mio. La scelta era ricaduta sul sigma in quanto possiedo già un'altra ottica di questa marca ed il nikon era assai fuori budget. L'unico difettuccio che ho riscontrato è che soffre un po' di fare in controluce. Insieme all'obiettivo, Sigma ti offre pure la custodia morbida, il paraluce e l'adattatore/prolunga per apsc; considera che il tutto pesa e ingombra, però io lo reggo bene anche al collo. Tra le mie ultime foto ne trovi alcune con l'accoppiata d7100+sigma 70_200 f2.8. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:13
Ciao Zane, grazie per la tua opinione, sono curioso di sapere anche come si comporterà in indoor (per me uso importante). Adesso dò un'occhiata anche ai tuoi scatti, ciao. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:02
Alberto Parolin " Ho il sigma 70-200 stabilizzato ma non mi trovo molto bene.....troppo morbido e autofocus non sempre preciso .... Ho sentito parlare molto bene del Tamron ma non so....non vorrei sbagliare la seconda volta. Pensavo di aspettare di racimolare un po di soldini e prendere il Nikon f/2.8- Vr2. Mi piacerebbe sentire un vostro parere. " con il Vr2 ho fatto solo qualche scatto e non sono riuscito a testarlo in maniera da fare paragoni. Il Tamron invece l'ho utilizzato nelle condizioni più disparate e ho fatto anche un concerto con luce proibitiva ... 12800 iso, F/2.8 e tempi di 1/30 Eeeek!!! quasi buio, ho apprezzato molto l'autofucus che abbinato con la D750, si è rivelato molto preciso, oltre allo stabilizzatore e a una nitidezza paragonabile a una lente fissa... Per dirti ho anche il 24-70VC... ma il 70-200 è su altro livello, in tutto. Non pensavo che Tamron potesse fare una lente tanto buona.. *************************************************** Quindi tra Tamron e Nikon f/2,8 VR2 non c'è differenza. .....o meglio non giustifica il costo elevato del Nikon. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:51
con il Vr2 ho fatto solo qualche scatto quindi non saprei dirti. Il Nikon è anche costruito meglio, ma il Tamron si difende bene. Il Nikon ha il limitatore autofocus e dovrebbe essere un po' più veloce, ma appunto non ho fatto test approfonditi. Certamente il motore autofucus ultrasonico della versione VC è tutta un'altra cosa rispetto a quello imbarazzante del vecchio Di. Sulla qualità ottica non mi esprimo ma il Tamron dovrebbe essere un po' più nitido del Nikon stando a quanto riporta Dxo, e risulta più nitido anche del 70-200 USM II della Canon... fai un po' te.. io confermo che è una lama già a f/2.8 |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 14:41
“ con il Vr2 ho fatto solo qualche scatto quindi non saprei dirti. Il Nikon è anche costruito meglio, ma il Tamron si difende bene. Il Nikon ha il limitatore autofocus e dovrebbe essere un po' più veloce, ma appunto non ho fatto test approfonditi. Certamente il motore autofucus ultrasonico della versione VC è tutta un'altra cosa rispetto a quello imbarazzante del vecchio Di. Sulla qualità ottica non mi esprimo ma il Tamron dovrebbe essere un po' più nitido del Nikon stando a quanto riporta Dxo, e risulta più nitido anche del 70-200 USM II della Canon... fai un po' te.. io confermo che è una lama già a f/2.8 „ Ma nel Tamron autofocus come velocità e precisione come lo trovi ? Sul mio Sigma è abbastanza impreciso sopratutto su soggetti in movimento o con scarsa luce. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 15:02
@Lucadb: su che macchina monti il Sigma? non mi aspettavo problemi dell'AF Sigma con soggetti in movimento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |