JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Essendo molto appassionato di fotografia di paesaggio mi sono chiesto più volte come migliorare in post la resa dei "raggi del sole" catturati in fase di scatto.
Dando per scontato che si scatti in orari favorevoli, con diaframma sufficientemente chiuso e che la qualità dell'obiettivo sia buona (in genere scatto a f/11 o f/13 con il 17-40), come agite voi per ottenere un risultato naturale? Sia in fase di scatto, se avete ulteriori suggerimenti, sia, soprattutto, in post-produzione.
Dipende dalla tipologia della foto. I raggi del sole possono essere accentuati in molti modi. Tramite maschere di luminosità, maschere basate su canale e livelli di fusione oppure ricreati pari pari, seguendo le orme di quelli esistenti. Le soluzioni sono molte. Dipende dall'immagine.
Partendo dallo scatto, per avere raggi definiti, premesso che i raggi devono quantomeno già essere visibili a occhio nudo: Scattare in manuale. Misurazione spot in un punto distante dal sole. Regolazione dell'esposizione a secondo della luce presente. Scatto in raw per 'migliorare' la visibilità dei raggi ottenuti. Possibilmente utilizzare diaframmi abbastanza chiusi per evitare che i raggi possano dissolversi nel bagliore. Poi in PP come già detto possono crearsi da zero.
Certo, non per forza, infatti ho scritto possibilmente diaframmi abbastanza chiusi. La tua è una bella foto, ma le condizioni dui luce sono diverse da un panorama all'aperto con luce del cielo. Nel tuo caso i raggi sono ben filtrati dalla finestra e le condizioni di luce erano favorevoli per questo effetto. Ambiente abbastanza scuro con raggi "tagliati" dalla finestra. Hai chiaramente forzato in PP i raggi che sono ben definiti. Un diaframma chiuso tende ad annullare la luce inquinante e lasciar maggiormente visibile il raggio. Comunque bella foto. ISO 1600. Ottima resa. Sembra quasi un' immagine 3D.
Su luci artificiali li ottengo senza troppi problemi con diaframma chiuso e tempi lunghi, sul sole invece ottengo sempre un bel pò di flare e non riesco piú di tanto a correggere la cosa in post.
Allora non ho capito cosa vuoi ottenere. Raggi del sole distinti, sull'esempio del lampione che hai postato? Se così fosse credo che sia necessario un particolare momento per poterlo fare e cioè con un tramonto molto basso e con poca luce ambientale, altrimenti avresti solo luce e nessun raggio. Con un apposito filtro, potresti ottenere quello che desideri. Sempre se intendevi questo..
Esattp Alenfsu, intendo quello :) Ho visto che il 16-35 f4 per esempio ha una resa della "stella" molto più precisa, quindi credo che il fattore fondamentale sia la qualità delle lamelle del diaframma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.