| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:22
Sono un nuovo possessore di di una Olympus O-MD 10 Mark II con zuiko 14-150 II...Provengo da Nikon e l'ultima macchina che ho sfruttato all'inverosimile è stata la Nikon D7000 con varie ottiche di qualità la più usata un ottica Tamron 17-50 2.8 Ora sto fotografando quasi tutti i giorni ma non riesco ad essere soddisfatto al 100% facendo qualche confronto con la Nukon , ho notato un po' di rumore in più a parità di ISO ma la mia perplessità resta sulla scelta del sensore ... Profondità di campo, nitidezza ... forse la nitidezza è dovuta dall'ottica :confuso: Ora vorrei sapere le reali differenze fra FF, APSC, M4/3 Imparziale Sto pensando di prendere una FF con un bel 50mm e tenere questa come secondo corpo da portare per street . Dite la vostra! |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:28
Semplicemente, più il sensore è grande e meglio è. Soluzione ai tuoi problemi, prendi una 5D old con un bel 50ino e vivi felice. (Spesa totale intorno ai 500 euro massimo) |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:34
Avevi una buona macchina, hai cambiato, non sei contento. Adesso sai benissimo cosa fare |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:36
 |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:38
La nitidezza è certamente dovuta all'ottica, il rumore no. Ma se stampi, o meglio eviti i crop al 100% ( ), il rumore non è un problema. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:43
Conta che il 14-150 non è quest'obiettivo stratosferico... Prova a cambiare obiettivo, vedrai che le cose cambieranno. Fatti consigliare dai quattroterzisti, ti sapranno sicuro consigliare! Poi, per me, se ti vuoi togliere lo sfizio del full frame, 500 euro, 5d old, 50ino e ti avanzano pure i soldi per una pizza. Ovviamente tenendo entrambi i corredi! |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:47
L'ottica che stai usando non e' incisiva. Il rumore e' anche una indiretta conseguenza di una lente buia. Un fisso luminoso, che normalmente e' gia' performante a tutta apertura, ti confortera' Prova il panasonic 20mm f1.7, lo trovi usato a buon prezzo, ti sbalordira'. Un pancake sempre utile prima di imbatterti in ottiche piu' costose o a nuovi, costosi, ribaltoni di corredo. Bene o male tra m43 e aps passa sempre uno stop vuoi per profondita' di campo, vuoi per gli iso. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:30
Allora cosa mi consigliate di fare??? una bella FF un 50ino e Vaffa alla OLY? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:49
Parli di due "problemi": nitidezza e rumore. Ripeto, il primo è legato all'ottica e per il m4/3 ce ne sono di ottime a prezzi ragionevoli (lo stesso 40-150 f/4-5.6 da 150 euro è ottimo ad esempio). Per il rumore devi imparare a gestirlo, ma se sei un amante della visione al 100% farai fatica. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:57
Passare da una D7000 con 17-50 f2,8 ad una m43 con super zoom 28-300 stile compattona, sembra un'esigenza. Se invece ti lamenti della scarsa nitidezza, di cosa stiamo parlando? Come minimo devi usare su m43 un'ottica di pari livello, ti pare? Ora vorresti passare a FF con fisso... mooolto confuso |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:57
“ Allora cosa mi consigliate di fare??? una bella FF un 50ino e Vaffa alla OLY? „ Assolutamente sì, così dopo APSC, M4/3 e FF, poi magari altri 6 mesi con medio formato e avrai risolto tutti i tuoi dubbi.. Scusa se sono stato diretto, ma sto cercando di aiutarti mettendo indirettamente al centro dell'attenzione anche la "variabile" fotografo. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:09
Io sono passato da Nikon D7000 con Tamron 17-50 A E-M5II con 12-40 2.8 e fissi 1.8 e sono soddisfatto. Certo per le foto di paesaggio per avere migliori risultati magari un alpa alpha con un rodenstock da 23mm e un bel dorso phaseone da 100Mpx e passa la paura... |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:10
Sono un amante di paesaggi e street, ma prima facevo foto sportive per moto ed usavo la nikon D7000 ed un Tamron 70-200 2.8 e mi trovavo divinamente , poi per questioni di peso presi un sigma 70-300 APO e lo stesso avevo dei buoni risultati. Ora trovo un po' di difficoltà a fare qualche scatto veramente che mi soddisfi al 100% Come colori di giorno la Olympus Va bene ma se volessi una profondità di campo vera, credo che anche cambiando ottica non potrò confrontare il risultato con una FF Ora il mio quesito è questo ... tenere la Oly e prendere un bel corpo macchina FF anche datato solo per ritratti e paesaggi , e tenermi la Oly con un paio di fissi 20mm.1.7 e il 45mm 1.8 per la street oppure riversare tutto su FF e scordarmi questo momento di indecisione.??? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:16
Si vai di FF. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:16
Ma una chance alla E-m10 ii non gliela diamo con un m.zuiko 25mm f1.8? Personalmente la E-M10 la presi solo corpo con il 12-40 f2.8. In seguito presi un fisso per uso street. Hai dato un'occhiata alle foto di chi il sistema lo spreme a dovere? Le foto le stampi? Di PP ne fai? Sviluppi dal raw? Da quanto tempo hai il sistema m43? Forse andrebbe capito un attimino. “ Darosmauro Attrezzatura: Olympus OM-D E-M5 II, Olympus OM-D E-M1, Olympus OM-D E-M10, ..., Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6... „ invece dubbi nessuno a quanto vedo, tre OM-D di fila... e ancora nel corredo! E che corredo! Ottiche pro, prime lens e pure il 14-150... che ha il suo perche' in mezzo a tanta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |