| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 10:44
Amici fotografi e foto amatori...vi disturbo per chiedere un vs parere. Sto per acquistare la mia prima ff dopo diversi anni di aps e stavo ragionando sul grandangolare da acquistare (il buon Tokina 11-20 lo saluterò insieme a tutta la mia vecchia attrezzatura) e sarei indeciso tra le sue ottiche in oggetto. Premetto che amo le lunghe esposizioni. Del 14-24 si è ormai già detto tutto, e sarebbe la mia scelta se consentisse il montaggio di filtri (indispensabili X lunghe esposizioni di giorno) senza spendere follie X adattatori vari. Il 20 mm, se non ho letto male, dovrebbe montare lenti di pari qualità del 14-24 ma, a patto di sacrificare un po di focale, permette l'utilizzo di filtri. Per quanto riguarda la luminosità entrambi vanno bene anche per fare un po di astro foto (via lattea ecc). Secondo voi se scegliessi il 20 mm (che tra l'altro costa meno ed è più leggero), poi me ne pentirei? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi il suo parere Federico |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:35
Non credo ti potrai pentire del 20/1.8. E' un buon obiettivo, leggero, luminoso, nitido, va bene di notte, monta i filtri, ma potrebbero mancarti le focali più corte. Io gli ho affiancato un sigma 12-24, che è più pesante, ha la lente sporgente e richiede filtri a lastra, non è così luminoso, etc., etc., ma è la lente più wide che ci sia su sistema Nikon. Se ti bastano 20mm ok, altrimenti... ma questo lo puoi sapere solo tu. Una cosa sola, il 14-24 o il 15-30 tamron o altre lenti di questo tipo sono molto pesanti e la lente frontale è molto esposta, per questo a volte risultano un po' più scomodi da usare. Il 20 invece lo trovo molto comodo sia per i paesaggi che per le passeggiate nei centri storici cittadini. Per l'Islanda invece ho preferito il 12-24, vedute troppo vaste! |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:36
Per l'aurora però il 20 |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:41
Premesso che investire in filtri circolari è una demenzialità in termini assoluti e se uno investe in filtri lo fa con un sistema a piastre, Premesso che se uno investe in un sistema a piastre uno lo fa in modo da poterlo usare su tutte le sue lenti, Non trovo soluzione migliore del sistema Haida per lastre 150 apposta per il 14-24 e simili www.pro-photoshop.com/category/produkte/objektivzubehoer/filterhalter/ lo stesso sistema prevede anelli adattatori che si avvitano su lenti 77 (il 24-70) e 82 (i vari sigma art) sui quali monti in un secondo il portafiltri. Comodo, in metallo e sopratutto i filtri Haida sono eccellenti e con una grande neutralità a differenza ad esempio del lee big stopper. Quindi io consiglio 14-24 + sistema Haida che è un investimento universale visto che con lastre a 150 sei a posto con qualunque obbiettivo passato-presente e futuro |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:54
Di un fisso come il 20mm f/1.8 non ci si pente mai. Perché lo zoom alla fine non ha "personalità", l'ottica fissa invece sì. Questo per dire che col 20 secondo me comporrai meglio perché la mente lavora di più. Raffaele |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 7:26
Ciao, anche a me è venuta la scimmia di sostituire il 14-24 con una serie di fissi. Pensavo a qualcosa tipo sammy/sigma art 20 e poi il 35 sempre art...ma sono ancora molto indeciso. Ho l'holder dell'haida ed è un ottimo prodotto, ma ho visto quello dell'alternative stuff e te lo consiglio...se non altro peeche lo monti senza bisogno di smontare la lente e puoi comunque applicare il tappo alla stessa. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |