| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:13
Salve a tutti, mi sono iscritta, ho bisogno urgentemente del vostro aiuto e dei vostri consigli. Sono nel pallone! Ho una Canon Eos 1100D con obiettivo standard 18-55 . La prossima settimana parto per una gita e vorrei comprare un obiettivo migliore, che mi permette di far foto migliori. Sarei interessata all'obiettivo Canon 55-250 mm. L'ho trovato al prezzo di 169€. Vorrei sapere cosa ne pensate. Grazie anticipatamente! |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:27
cosa vuol dire "fare foto migliori"? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:31
fa foto migliori del 18-55 il 17-55, se invece intendi un tutto fare da viaggio, il 18-135 copre su apsc le focali che potrebbero servirti, se invece desideri avere un tele senza vendere il 18-55, aggiungi il 55-250, con pochi soldi. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:51
Un po' vaga come richiesta. Comunque se, come sembra, sei interessata ad allungarti, acquista il Canon 55-250, vale i soldi che spendi, ma non aspettarti fotografie che ti escono dal monitor. Se lo cerchi usato costa anche meno che nuovo, ma sui prezzi...meglio non metterci becco!! Un saluto. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:33
a) le foto si possono fare buone anche con quello che hai b) "migliori" in che senso? c) perché pensi che un teleobiettivo possa farti fare foto "migliori"? ti mancano mm di focale? Se vuoi rimanere nel range di focali del 18-55, foto migliori le fai con il Canon 17-55 2.8 IS (SE sai fare a farle, non le fa da solo) ... ma costa un capitale, anche usato (e li vale TUTTI). |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:22
Secondo me bisogna sfatare un po' il mito che con ottiche da oltre 1.000 euro accoppiate a macchine da altrettanti euro si facciano foto migliori!! Detto questo se la tua esigenza è quella di allungare le focali tele il sopracitato 55-250 può essere una soluzione. Io lo possedetti quando acquistai la reflex e l'ho sostituito di recente con il Tamron 70-300 VC per via del sistema AF e dello stabilizzatore più performante. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 21:11
“ Io lo possedetti quando acquistai la reflex e l'ho sostituito di recente con il Tamron 70-300 VC per via del sistema AF e dello stabilizzatore più performante. „ straquoto (stesso identico caso ), però per un anno mi sono messo con mio plasticotto 55-250 ( tra l'altro, egregio signor plasticotto ) a far foto e provare provare provare... se vuoi ampliare le focali per arrivare "un po più lontano" (passami l'espressione) ti consiglio il 55-250, così hai dal grandangolo al tele, tenendo il 18-55, e non ti serve null'altro per far delle belle foto. poi piano piano quando capirai qual è il tuo genere, e avrai risparmiato un po di soldini, potrai comprare qualcosa di più performante saluti, Matteo |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 22:13
Se vuoi aggiungere un obiettivo per allungare il range di focali allora del 55-250 ho letto buone recensioni, oppure il tamron 70-300 vc del quale se ne parla molto bene. Se poi vuoi sostituire il 18-55 con un obiettivo più nitido e luminoso senza svenarti allora ti consiglio il tamron 17-50 f/2.8. ciao |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 10:26
Grazie a tutti per le risposte. E' vero non sono stata molto chiara XD Sono ancora alle prime armi, e non ci capisco granchè. Solo che mi accorgo di non poter fare grandi cose con l'obiettivo che posseggo adesso (18-55 mm). Anche per via dello zoom. se devo fotografare qualcosa devo per forza starci a un metro.. E poi vorrei fare foto ancora più nitide e dettagliate (cosa che col mio si può fare sì, ma non con lo stesso risultato) .. Sono moooolto confusa sul da fare. Come dicevo prima, non sono ancora tanto esperta sul campo, dunque vorrei sapere l'obiettivo "Canon EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS" è stabilizzato? |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 10:31
Ciao Tempesta Sì, è stabilizzato ... "IS" = image stabilizer ed è una lente con un'ottimo rapporto qualità/prezzo ... e come già detto ... la foto la fai tu, non l'obiettivo o la macchina |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 11:50
“ se devo fotografare qualcosa devo per forza starci a un metro „ Ok, da questo si comprende come la prima necessità siano i mm di focale, quindi si, il 55-250 risolverebbe il tuo problema (in gran parte, la maggior parte dei generi fotografici non richiede focali maggiori). Ovvio che se vuoi fotografare il picchio verde nel sottobosco, da 50 metri ... non risolvi, ti serve un Canon 1200 f5.6: vendi la casa e, se lo trovi usato (ne esistono una ventina di esemplari), con 120'000 Euro lo porti a casa (pardon, no, la casa non l'avresti più!). E' il tele più economico che potresti prendere, con un ottimo rapporto prezzo - prestazioni: attenzione, questo non significa che sia un ottimo obiettivo, significa che per quello che costa, offre molto. Se tu volessi qualcosa di più (pagando però di più), ci sarevve il Tamton 70-300 ultimo modello, che risulta superiore (ed offre anche altri 50mm in più, che non fanno mai schifo). A salire, poi, trovi di tutto, sempre migliore (e più costoso). |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 12:20
grazie mille :) |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 13:55
Mah credo ci siano tante altre cose da sistemare prima di cambiare lente.. vedo un po' di confusione generale su cosa/come si vuole scattare.. Riguardo il 55-250IS o il 70-300VC USD, van bene entrambi son vetri accettabili per il prezzo che chiedono. |
user493 | inviato il 14 Giugno 2012 ore 14:02
mi permetto di aggiungere di acquistare un buon libro di fotografia |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 14:16
sì per il libro ci sto già pensando L'ho detto io stessa che ho ancora tantissimo da imparare!! sono solo all'inizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |