| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:10
Ciao a tutti, a breve volevo acquistare un nuovo portatile, siccome la principale utilizzatrice sarebbe la mia compagna, pensavo a qualcosa con lo schermo da 13 pollici per una maggiore portabilità, avendo però un po' di limiti dovute alle dimensioni. A me non interessa tanto lo spessore od il peso, sarebbe importante rimanere sui 13 pollici perchè potrebbe metterlo in borsa senza doversi prendere una borsa aggiuntiva. Ho trovato due prodotti Asus, gli Ux 303 UB ed UX 305 ua che hanno 256 gb di ssd e gli i7 di ultima generazione, un modello a scheda dedicata e l'altro integrata ma con schermo 3200x1800, quello che non mi convince sono la ram di 8gb(max12) ed il fatto che l'i7 sia un dual core serie "u" non particolarmente prestante, più basso di circa 1000 punti nei benchmark rispetto al mio vetusto i7 870 da desktop... Secondo i più esperti, farei un buon acquisto (circa 1100 euro) oppure c'è qualche alternativa migliore? C'è speranza di qualche configurazione con un i7 6700hq o simile in prestazioni oppure le dimensioni sono un ostacolo insormontabile? Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:05
ho un portatile con i7 della serie da te citata, funziona bene (con ssd) e anche il fotoritocco ha dei tempi accettabili tieni conto che per motivi di consumi intel cerca di produrre processori "light" anche e soprattutto per non dover dissipare in calore troppa energia un portatile silenzioso ha più "appeal" di uno rumoroso anche a me fa un po' ridere chiamarlo i7 ma evidentemente spendono il nome e la reputazione che si sono guadagnati con i processori da fisso ciao, Marco |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:46
Secondo te è un processore che per un paio di anni può essere di buone/sufficienti prestazioni? Questo sarebbe il mio primo portatile perchè non mi serve per il mio lavoro ma per quello da insegnante di mia moglie (quindi direi vada ampiamente bene... ) io lo userei solo in vacanza. Valuto anche le configurazioni di Santech, comunque credo proprio che sia materialmente impossibile montare un processore più prestante su un 13/14 pollici... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:31
infatti l'unica è santech che mette un i7 6700hq su un 14 pollici, il T67, ma costa più di un x86 che ha pochi cm in più in larghezza e profondità, ed è un 15.6 |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:51
guarda se l'ho preso è perché credo che vada bene... per me avere un portatile con un processore con tdp da 45 Watt ha poco senso oggi, li trovi solo in portatili da gaming con sistema di dissipazione ingombrante e rumoroso ciao, Marco |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:58
Già...il 14 pollici di Santech con la configurazione che mi interessa viene 1850 euro...tanto varrebbe, allora, buttarsi su un 17 pollici, con pari caratteristiche mi costa meno.....mi sa che rimarrò sull Ux 303 o il 305, mi attira di più la risoluzione dello schermo rispetto alla scheda video dedicata... Grazie ragazzi |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 14:36
Ciao a tutti, volevo aggiornare la mia esperienza, con un filo di amarezza, se vogliamo dire così. Alla fine ho comprato l'asus UX 501 VW, pagato 1750 euro, in configurazione con 16 gb di Ram, i7 6700 hq monitor 4k scheda video 960 da 2 gb ed hd m.2 da 500 gb. Il Pc funzionava alla meraviglia( e vorrei vedere, direi io) qualche problema sui programmi incompatibili con il 4k ma velocità di risposta veramente all'altezza delle aspettative e prestazioni anche con i giochi buone. Senonchè il qui presente coxxxxne ha pensato bene di rovesciare accidentalmente un pò di birra sulla parte alta della tastiera... Subito asciugata ha comunque danneggiato il pc fino a portarlo a non accendersi più, con conseguente richiesta all' assistenza asus ufficiale. Preventivo: sostituzione tastiera e sostituzione scheda madre, totale corriere, manodopera ed iva inclusa 976 euro novecentosettantasei euro Posto che come detto il coxxxxne sono io, mi sento di dire e consigliare a tutti la polizza casco, che da sciocco non ho neanche preso in considerazione. Aggiungo anche che mi sembra però un comportamento da tagliagole, da parte dell'assistenza ufficiale, perchè comunque io, con un pc nuovo con due mesi di utilizzo, non posso rivolgermi a nessun'altro per la riparazione, pena il decadimento della stessa su tutto il resto della macchina, ed in più secondo loro avrei sulla MB nuova solo tre mesi di garanzia Novecentosettantasei/00 E Buone vacanze |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:07
Tutti i portatili recenti tranne alcuni modelli barebone hanno processore e scheda video saldati sulla scheda madre (alcuni anche parte della ram), il risultato è che se si rovina questa la riparazione ha un costo esorbitante, aggiungici il fatto che l'assistenza ufficiale dei vari produttori non è mai molto economica. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:52
Ma nella riparazione questi componenti saldati mi è stato detto che non vengono sostituiti, oppure si e la signorina del call center lo ignora? Mi sembra inoltre ingiusto dare una garanzia di tre mesi a fronte di una sostituzione con un prodotto nuovo e non, invece, ricondizionato... |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:52
I componenti saldati non vengono mai sostituiti, si preferisce cambiare tutta la scheda madre, certo che tre mesi di garanzia sulla riparazione fatta dalla casa madre sono pochini dato l'importo del lavoro. Cercare i componenti difettosi e sostituirli è possibile, lo fanno alcuni laboratori soprattutto in cina, ma richiede molta competenza, strumentazione adatta e molto tempo. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:11
Scusami Berno ma ancora non capisco, quindi cambiandomi tutta la MB mi cambierebbero anche il processore e la scheda video saldati su essa oppure eventuali componenti vengono "dissaldati" e quindi saldati sul pezzo sostituito? Comunque ribadisco, mai più senza la Kasko, forse se fossi stato più informato sulle controindicazioni l'avrei fatta al volo... |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:13
Sul caso della garanzia, mi domando, più che altro se sia un comportamento legale o al limite del vessatorio |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:20
Sostanzialmente tutto quello che è saldato viene sostituito integralmente e questo spesso giustifica parte dell'esorbitante costo. Più i portatili sono raffinati (piccoli, leggeri, etc) più hanno componenti saldati o difficilmente riparabili. Fanno eccezione i componenti montati a latere della scheda madre (es casse, a volte scheda WiFi, etc) |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:25
I due portatili citati li ho entrambi il 303 con processore i7 di sesta generazione e scheda dedicata, l'altro con processore 5y10 ( un processore per la mobilità ) e senza scheda dedicata. Su entrambi uso Ubuntu e per le foto mi trovo benissimo, sia in termini di performance che di colori. Direi comunque che più che il processore serve un full hd (almeno ) con tecnologia Ips |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |