| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:08
Dopo anni di m4/3, in un momento dove volevo cambiare qualcosa...(la signora a dir la verità)... ho invece cambiato la OMD. Ho preso una XT-1 con 16-50 (XC credo sia) e il 90XF. dopo averla accesa, e provata per un po'...sono stato preso dallo sconforto...ma poi, dormendoci sopra mi sono convinto che devo aver pazienza. Prima cosa da chiedervi: Trovo veramente ostica la ghiera dell' esposizione da ruotare con un solo dito... (Premetto che scatto solo in JPG) trovo le immagini parecchio sature, anche con l'impostazione COLOR del Q menù a -2...non si può agire in altro modo?? Grazie a chi vorrà darmi 2 dritte |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:15
Per quanto riguarda la ghiera dell'esposizione effettivamente è un po' dura ma è anche vero che per la posizione in cui è in questo modo non rischia di spostarlo accidentalmente. Per quanto riguarda il jpeg prova ad usare il classic chrome oppure il pro high negative standard...in generale hai mille simulazioni film...dopo varie prove troverai sicuramente una che ti soddisfa. Da possessore di x-t1 ti dico di stare tranquillo....ti abituerai e ti darà grandi soddisfazioni |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:18
Completamente d'accordo con Lovelock |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:26
Grazie. Dove trovo il classic chrome? Non lo vedo |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:28
Trovato |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:31
Con il classic chrome, prova a mettere -1 nelle ombre, -1 nelle luci, -1 nel colore, +1 nitidezza e RIGOROSAMENTE -2 riduzione rumore Anche a me non piacciono i colori eccessivamente saturi, ma con queste impostazioni mi trovo bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:20
“ Con il classic chrome, prova a mettere -1 nelle ombre, -1 nelle luci, -1 nel colore, +1 nitidezza e RIGOROSAMENTE -2 riduzione rumore „ La riduzione rumore é la prima cosa che ho fatto..preferisco la grana a immagini piallate. A sensazione (ma ieri avevo il firmware 4.21, stasera ho messo il 4.30) mi sembrava leggermente più veloce lo scatto "elettronico" rispetto a quello "meccanico". Confermate? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:12
A quanto tenete il tetto sugli iso? 6400? |
user71191 | inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:42
6400 è un po' altino. È pur sempre un apsc. Io scatto in raw poi processo con sylkipix, esporto il tiff in camera raw e alla fine in ps. Sembra macchinoso ma dà ottimi risultati. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:58
Si, é altino (anzi il massimo che la macchina mi fa impostare...)però con la OMD tenevo i 3200 quindi penso sia abbastanza equivalente visto il sensore più grande Grazie ma non scatto in raw (per scelta) |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:29
Cambiare signora di sicuro era più costoso....hai fatto bene |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:30
Emag, io uso i 6400 ISO o quando scatto in b/n o quando devo obbligatoriamente portare a casa lo scatto. Ti consiglio di impostare l'autoiso a 3200, poi, all'occorrenza, scegliere tu i 6400. Con un po' di riduzione rumore in post, sono utilizzabilissimi. |
user61069 | inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:30
ciao, scusami, anche se è un pò OT, ma perchè hai cambiato? è solo per sapere, anche io sto meditando il passaggio ma per motivi legati al display... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:37
Tranquillo Emag, la X-T1, appena l'avrai "capita" a dovere, ti darà enormi soddisfazioni. Provala quanto più possibile, fai test e spulcia tutte le possibilità che ti offre (sono tante!!). In bocca al lupo. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:38
Il sensore 4/3 è molto buono ... non sono convinto che ci sia uno stop pieno di vantaggio per la fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |